2020-05-11
Stufi di pagare
le avventure delle «eroine» del pacifismo
Silvia Romano con la madre (Italian Prime Ministry, Handout/Anadolu Agency via Getty Images)
Chiunque è libero di rovinarsi la vita come meglio crede. Padronissima dunque Silvia Romano di andare a fare la crocerossina che aiuta i diseredati in un buco sperduto dell'Africa. È affare suo, e dunque in nome della libertà di culto non ci permetteremo di criticare neppure la decisione di convertirsi all'islam e di indossare una palandrana che la copra dalla testa ai piedi, sposando - se è vero ciò che raccontano le prime indiscrezioni - perfino uno dei suoi sequestratori. [...][...] Tuttavia, se scegliere di fare l'eroina in un posto a rischio è una questione che riguarda solo la giovane volontaria milanese, così come la scelta della confessione a cui genuflettersi e perfino il tizio che si sarebbe presa come compagno di vita coniugale, quella dei soldi pagati per il suo riscatto e del denaro speso per andare a riprendersela con un aereo militare è una faccenda che invece riguarda tutti i contribuenti italiani, soprattutto se poi Silvia Romano, dopo essere stata liberata, ha intenzione di ripartire per l'Africa come si dice.Già in passato agli italiani è toccato mettere mano al portafogli per riportare a casa dei giovani andati alla ventura in nome dei buoni principi. Ci sono le Sofie che sono partite per zone a rischio convinte di fare del bene e di contribuire alla pace globale e sono diventate preda di una banda di tagliagole a cui lo Stato ha dovuto versare una pila di milioni. E ci sono le pacifiste che si sono arruolate in un'organizzazione non governativa per portare assistenza al popolo siriano che combatte la dittatura e anche per la loro liberazione è stata necessaria una valigia di denaro. Sì, in questi anni abbiamo assistito a tanti ingenui che attrezzati solo di un bagaglio di nobili propositi sono andati alla ventura, ma invece degli ideali inseguiti hanno trovato sventura e dopo mesi o anni, a prezzo di molti rischi e di ancor maggiori fondi, si è riusciti a riportarli a casa. Qualche rapito purtroppo non ce l'ha fatta, ma non si trattava di giovani in cerca di belle esperienze, bensì di persone prossime alla pensione a caccia di uno stipendio per mantenere la famiglia o pagare gli studi dei figli. In un caso, nel tentativo di liberare una cronista convinta che il bene stia tutto da una parte e il male dall'altra, un agente dei nostri servizi di sicurezza ci ha anche rimesso la pelle, a riprova che nessuna delle operazioni che gli americani chiamano «extraction» è gratis e senza pericoli.Ciò detto, se corrisponde al vero ciò che è filtrato in queste ore, ovvero che per liberare Silvia Romano si sono pagati 4 milioni a cui si aggiungono le centinaia di migliaia di euro spese per il jet che l'ha riportata in patria e per la missione in cui sono stati impegnati diversi agenti dei servizi segreti, permetteteci di dire che per quanto ci riguarda siamo stufi di sborsare denari per giovani che vogliono aiutare il mondo. Non quello sotto casa loro, ma sempre quello lontano, nel posto più sconosciuto, nelle zone più esotiche e insidiose, dove la legge non esiste e ancor meno è garantita la vita e la sicurezza delle persone. Sì, siamo stanchi di vedere che chi ha lavorato una vita è costretto a tirare la cinghia con una pensione al minimo e chi non ha mai lavorato, ma ha la testa piena di sogni, costa alla collettività quanto un pensionato non vedrà mai neppure se campasse cent'anni. Ne abbiamo le tasche piene delle pacifiste con i soldi nostri che fanno le eroine e ci siamo rotti anche delle volontarie che costano ai contribuenti quanto un ospedale nella regione più dispersa dell'Africa. Volete fare le crocerossine e aiutare l'umanità oppressa per sentirvi più buone? Fate pure, la vita è vostra e se volete rovinarvela nessuno ve lo può impedire. Ma prima di imbarcarvi per la Siria, per il Kenia, la Somalia, il Burkina Faso o qualsiasi altro buco del mondo dove si rischia di diventare merce di scambio di banditi e terroristi, fateci il piacere di firmare una liberatoria in cui dichiarate che se sarete rapite saranno affari vostri e non nostri. Mettete nero su bianco che il riscatto ve lo pagate da sole, senza chiedere niente a noi.Ps. Ci dicono che Silvia Romano, dopo essere stata liberata, vorrebbe tornare in Africa, così come volevano tornare in Siria o in Iraq altre pacifiste. La giovane volontaria è libera di andare dove vuole, ma prima faccia il piacere di restituire i soldi che sono stati spesi per la sua liberazione. Giuseppe Conte e Luigi Di Maio, invece di farsi scattare fotografie con la rapita, facciano scattare il tassametro e presentino la parcella alla Romano e alla organizzazione non governativa che l'ha spedita in una zona a rischio, senza pensare che la stava mandando fra le braccia dei sequestratori.
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci