Corea del Sud e Svizzera si aggiungono al tabellone delle migliori sedici del mondo. Per Brasile e Portogallo due sconfitte indolori. Il Camerun ci mette l'orgoglio. Delusione per Serbia e Uruguay.
Corea del Sud e Svizzera si aggiungono al tabellone delle migliori sedici del mondo. Per Brasile e Portogallo due sconfitte indolori. Il Camerun ci mette l'orgoglio. Delusione per Serbia e Uruguay.L'ultima giornata della fase a gironi del mondiale in Qatar regala altre quattro partite ricche di emozioni, sorprese e capovolgimenti di fronte in ottica qualificazione agli ottavi di finale. Alle già qualificate Portogallo e Brasile, rispettivamente nei gironi H e G, mancavano le ultime due nazionali per comporre il tabellone delle migliori sedici del mondo. La sorpresa più grande si è materializzata nel pomeriggio, con la Corea del Sud in grado di compiere un autentico miracolo battendo il Portogallo e raggiungendo al secondo posto in classifica del girone, con 4 punti, l'Uruguay, che nel frattempo ha superato 2-0 il Ghana, ultimo a 3 punti. Le Tigri d'Asia, però, rispetto alla Celeste, a parità di punti e con una uguale differenza reti, godono di un numero maggiore di gol segnati, 4 a 2, e da seconde del girone andranno ad affrontare proprio il Brasile lunedì 5 dicembre alle 20 allo Stadium 974.Corea del Sud che, dopo essersi trovata in svantaggio per effetto del gol portoghese messo a segno da Ricardo Horta al 5' del primo tempo, è riuscita a ribaltare tutto con il pareggio di uno dei suoi Kim, Young-Gwon al 27', e il gol qualificazione di Hwang Hee-Chan in pieno recupero. Tutto mentre all'Al Janoub Stadium di Al Wakrah l'Uruguay era comodamente in vantaggio 2-0 sul Ghana, grazie alla doppietta nel primo tempo di Giorgian de Arrascaeta, e convinto di essere ormai agli ottavi, salvo poi riversarsi negli ultimi minuti in avanti alla ricerca del terzo gol che avrebbe permesso ai ragazzi di Diego Alonso di superare la Corea del Sud nella differenza reti. Un assedio tardivo che non ha prodotto i risultati sperati e che, con il senno di poi, denota un errore di valutazione dei sudamericani, che forse avevano dato per scontato che all'Education City Stadium di Al Rayyan gli asiatici non avrebbero mai potuto avere la meglio sui portoghesi, tanto da indurre il ct Alonso a sostituire all'80' l'attaccante Darwin Nunez, pagato la scorsa estate 100 milioni di euro dal Liverpool, con il più difensivo centrocampista Agustin Canobbio. Ma questo mondiale, ancora una volta, ha dimostrato che nel gioco del calcio a questi livelli, non si può dare proprio nulla per scontato. Ne sa qualcosa anche il Brasile, che seppur già qualificato agli ottavi con un turno di anticipo, ha leggermente rischiato di vedersi scavalcato dalla Svizzera al primo posto e avere, sulla carta, un incrocio più impegnativo contro il Portogallo. La sconfitta della Seleçao contro il Camerun alla fine non crea problemi in tal senso, ma accende qualche campanello di allarme in casa verdeoro, seppur con l'attenuante di aver fatto un discreto turn over. Per il Camerun, invece, rimane oltre alla vittoria di assoluto prestigio, decisa dal gol al 92' di Vincent Aboubakar, la consapevolezza di aver disputato un buon mondiale, con il rammarico di aver lasciato per strada punti preziosi contro la Svizzera e la Serbia. I Leoni indomabili per un momento hanno addirittura accarezzato il sogno di volare agli ottavi, ma anche se fosse arrivato il gol del pareggio della Serbia sulla Svizzera, che avrebbe visto africani ed elvetici a pari punti, con la stessa differenza reti e lo stesso numero di gol segnati, sarebbero andati incontro alla beffa clamorosa dei cartellini gialli, raccolti in numero superiore rispetto alla Svizzera. Svizzera e Serbia che si sono giocate il tutto per tutto nello spareggio dell'altro match del girone G. Agli elvetici sarebbe bastato anche un pareggio, i balcanici erano costretti a vincere. Nel primo tempo accade di tutto, con il primo vantaggio svizzero firmato dall'ex interista Xherdan Shaqiri dopo 20', il sorpasso serbo con i gol di Aleksandar Mitrovic al 26' e Dusan Vlahovic al 35', e il nuovo pareggio svizzero al 44' con Breel Embolo. A spezzare i sogni di gloria della Serbia ci ha pensato l'ex centrocampista dell'Atalanta Remo Freuler con il 3-2 messo a segno dopo appena 3' dall'inizio del secondo tempo.Archiviata la fase a gironi, con 48 partite giocate in 13 giorni, da domani è già tempo di gare a eliminazione diretta. Da adesso si fa sul serio con gli ottavi di finale. Cominciano Olanda-Usa e Argentina-Australia, in campo rispettivamente alle 16 e alle 20. Domenica è il turno di Francia-Polonia alle 16 e Inghilterra-Senegal alle 20. Lunedì Giappone-Croazia e Brasile-Corea del Sud; mentre martedì chiudono Marocco-Spagna e Portogallo-Svizzera.
Roberto Fico (Ansa)
- Fico incassa il successo. Conte: «A destra non saltano più». Schlein sogna: «Partita delle prossime politiche apertissima».
- In Puglia Decaro vicino al 65%: «Grazie agli avversari, si può far politica con rispetto».
Lo speciale contiene due articoli.
Margaret Bourke-White davanti al bombardiere Flying Fortress dal quale ha realizzato fotografie di guerra durante l’attacco statunitense su Tunisi. Algeria, 1943. Margaret Bourke-White/The LIFE Picture Collection/Shutterstock
Sono i Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia ad ospitare (sino all’8 febbraio 2026) una grande retrospettiva dedicata a Margaret Bourke-White (1924-1971), la grande fotografa statunitense celebre per i suoi reportage di guerra e sull’industria americana. In mostra oltre 120 immagini, che ne ripercorrono la vita avventurosa e le tappe salienti della sua brillante carriera.
Foto @Elena Oricelli
Dal 6 dicembre il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 toccherà 60 città italiane tra concerti, sportivi e iniziative sociali, coinvolgendo le comunità in vista dei Giochi.
Coca-Cola, partner del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026, ha presentato le iniziative che accompagneranno il percorso della torcia attraverso l’Italia, un itinerario di 63 giorni che partirà il 6 dicembre e toccherà 60 città. L’obiettivo dichiarato è trasformare l’attesa dei Giochi in un momento di partecipazione diffusa, con eventi e attività pensati per coinvolgere le comunità locali.
Le celebrazioni si apriranno il 5 dicembre a Roma, allo Stadio dei Marmi, con un concerto gratuito intitolato The Coca-Cola Music Fest – Il viaggio della Fiamma Olimpica. Sul palco si alterneranno Mahmood, Noemi, The Kolors, Tananai e Carl Brave. L’evento, secondo l’azienda, vuole rappresentare un omaggio collettivo all’avvio del percorso che porterà la Fiamma Olimpica in tutta Italia. «Il viaggio della Fiamma unisce storie, territori e persone, trasformando l’attesa dei Giochi in un’esperienza che appartiene a tutti», ha dichiarato Luca Santandrea, general manager olympic and paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola.
Come in altre edizioni, Coca-Cola affiancherà il percorso selezionando alcuni tedofori. Tra i nomi annunciati compaiono artisti come Noemi, Mahmood e Stash dei The Kolors, volti dell’intrattenimento come Benedetta Parodi e The Jackal, e diversi atleti: Simone Barlaam, Myriam Sylla, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara. La lista include anche associazioni attive nel sociale – dalla Croce Rossa al Banco Alimentare, passando per l’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti – a cui viene attribuito il compito di rappresentare l’impegno civile legato allo spirito olimpico.
Elemento ricorrente di ogni tappa sarà il truck Coca-Cola, un mezzo ispirato alle auto italiane vintage e dotato di schermi led e installazioni luminose. Il convoglio, accompagnato da dj e animatori, aprirà l’arrivo della torcia nelle varie città. Accanto al truck verrà allestito il Coca-Cola Village, spazio dedicato a musica, cibo e attività sportive, compresi percorsi interattivi realizzati sotto il marchio Powerade. L’azienda sottolinea anche l’attenzione alla sostenibilità: durante il tour saranno distribuite mini-lattine in alluminio e, grazie alla collaborazione con CiAl, sarà organizzata la raccolta dei contenitori nelle aree di festa. Nelle City Celebration sarà inoltre possibile sostenere il Banco Alimentare attraverso donazioni.
Secondo un sondaggio SWG citato dall’azienda, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione per rafforzare i legami tra le comunità locali. Coca-Cola richiama inoltre la propria lunga presenza nel Paese, risalente al 1927, quando la prima bottiglia fu imbottigliata a Roma. «Sarà un viaggio che attraverserà territori e tradizioni, un ponte tra sport e comunità», ha affermato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Milano Cortina 2026.
Continua a leggereRiduci






