2021-06-30
Mezza Australia va in lockdown con zero morti e un solo intubato
Psicosi da variante delta: «Ci si contagia in 5-10 secondi». Una studiosa smentisce. Gli inglesi annunciano: «Tra i deceduti, oltre la metà erano vaccinati». Nuove restrizioni pure in Sud Africa e nel Sud Est asiaticoL'Agenzia approverà quattro monoclonali e un immunosoppressore entro ottobre Ricerca Usa: «I farmaci a mRna proteggono per anni, basta la doppia inoculazione»Lo speciale contiene due articoliTutti pazzi, è proprio il caso di dirlo, per la variante delta. Nella lontana Australia è bastata una manciata di casi per far ripiombare 12 milioni di persone, ovvero metà della popolazione, nella morsa del lockdown. Quattro capitali sono attualmente colpite dal massimo provvedimento restrittivo: Darwin (Territorio del Nord) e Brisbane (Queensland) dovrebbero riacquistare la libertà già il 2 luglio prossimo, e Perth (Australia Occidentale) il giorno successivo, mentre è stata Sydney ad avere la peggio. Gli abitanti della metropoli situata nel Nuovo Galles del Sud, infatti, saranno costretti a rispettare l'isolamento per ben due settimane, vale a dire fino al 9 luglio prossimo. Nel sistema australiano ogni Stato federato detta le proprie regole. A Sydney, pub e ristoranti rimarranno aperti solo per l'asporto, mentre a chiudere saranno cinema, teatri, palestre, teatri, sale da concerto, piscine, parrucchieri e centri di bellezza, piscine e sale da gioco. Sospese anche le messe, che potranno essere trasmesse solo in streaming. Vietato andare a trovare gli amici, e la mascherina torna obbligatoria in determinate circostanze anche all'aperto. Nello Stato del Queensland, dove si trova Brisbane, negozi e servizi non essenziali abbasseranno la saracinesca, mentre le celebrazioni sono autorizzate solo a numero chiuso: venti persone per i funerali e dieci invitati per i matrimoni.Una psicosi difficilmente giustificabile sulla base della situazione epidemiologica. Mentre scriviamo, in tutta l'Australia ci sono 294 casi attivi, pari a 1 ogni 100.000 abitanti (che in totale sono poco più di 25 milioni). Giusto per dare l'idea, in Italia ce ne sono 88 volte tanto, ma da noi tutte le Regioni sono in zona bianca. Nelle ultime 24 , i nuovi casi sono stati 25, e zero morti. L'ultimo decesso si è verificato il 19 ottobre del 2020. Quasi nulla la pressione sul sistema sanitario: attualmente 59 persone sono ricoverate, e una sola si trova in terapia intensiva. C'è da dire che la gran parte dei casi riscontrati nell'ultima settimana (136 su 161, pari all'84%) è concentrata su Sydney, ma i numeri assoluti rimangono comunque risibili, e la percentuale di test positivi si attesta in tutti gli Stati allo 0,1% (nel nostro Paese ieri era allo 0,36%).E allora, perché i canguri sono entrati nel panico? Nel mirino c'è la temutissima variante delta, meno letale ma molto più contagiosa della alfa, dominante nelle ondate precedenti. Secondo alcuni calcoli effettuati sulla base delle telecamere di videosorveglianza diffusi dalla stampa locale, uno dei recenti focolai che ha convinto le autorità a introdurre le nuove restrizioni - quello di Bondi Junction, nei sobborghi di Sydney - sarebbe stato originato da un contatto fugace, durato tra i 5 e i 10 secondi. Qualora verificato, si tratterebbe di un risvolto preoccupante nel decorso della pandemia. Quando non sussiste uno scambio di secrezioni, un contatto stretto viene classificato infatti come una persona con la quale si è avuto un incontro ravvicinato (meno di due metri) per almeno 15 minuti. Se fosse vero, dunque, più che delta sarebbe corretto chiamarla variante «flash». Non tutti gli esperti, però, concordano con questa linea allarmistica. Senza contare che sull'argomento ancora non esistono studi ufficiali. La virologa della Griffith University di Brisbane, Lara Herrero, ha dichiarato all'emittente australiana Abc che il caso catturato dall'impianto a circuito chiuso è stato un incidente. «Dovresti essere così sfortunato, anzi incredibilmente sfortunato», ha spiegato la Herrero, da respirare la stessa aria nella quale il virus è rimasto abbastanza a lungo da essere inalato. Insomma, una cosa è l'attenzione, un'altra il terrore.C'è però un altro fattore che preoccupa le autorità australiane. La campagna vaccinale procede a un ritmo piuttosto blando: nemmeno un quarto della popolazione (24,1%) ha ricevuto almeno una dose, mentre appena il 4,8% degli abitanti ha completato il ciclo di immunizzazione (in Italia siamo al 33,7%). Ora il timore è che, senza la «scudo» offerto dal vaccino, il numero dei casi possa salire improvvisamente e gli ospedali riempirsi in fretta. Non che il siero rappresenti la panacea, tutt'altro. Stando ai dati ufficiali diffusi dalla sanità britannica, più della metà dei 117 decessi legati alla variante delta riguardano vaccinati: ben 50 (pari al 43%) avevano ricevuto entrambi le dosi, e altri 19 la prima da almeno 21 giorni.Ma l'Australia non è l'unico Paese a essere corso ai ripari. Bangkog, capitale della Thailandia, è entrata in lockdown per un mese, mentre la Malesia ha rinviato la fine delle restrizioni. Domenica il Sud Africa ha istituito il coprifuoco, imposto restrizioni al numero di partecipanti ai raduni e vietato la vendita di alcolici. Il governo del Bangladesh ha disposto da lunedì lo stop ai trasporti pubblici, mentre Taiwan e Hong Kong hanno introdotto limitazioni ai viaggiatori. C'è da scommettere che, di questo passo, la follia della variante delta si diffonderà a macchia d'olio.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/mezza-australia-va-in-lockdown-con-zero-morti-e-un-solo-intubato-2653592393.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="terapie-anti-covid-lema-si-sveglia" data-post-id="2653592393" data-published-at="1624995958" data-use-pagination="False"> Terapie anti Covid, l’Ema si sveglia Smentiti i gufi della terza dose. I vaccini anti Covid con prodotti scudo a mRna, come Pfizer e Moderna, sembrano in grado di indurre «una risposta persistente delle cellule B del centro germinativo, che consente la generazione di una robusta immunità umorale». Ovvero, la reazione suscitata da questi vaccini nell'organismo potrebbe proteggere per anni contro il coronavirus Sars-CoV-2, se questo patogeno con le sue varianti non si evolverà molto oltre la sua forma di oggi. È quanto afferma un team di scienziati della Washington University school of medicine di St Louis, negli Usa, attraverso uno studio, particolarmente apprezzato dalla comunità scientifica e pubblicato su Nature. Non solo. Tre giorni fa, la task force scientifica della Confederazione svizzera ha pubblicato un documento in cui si sostiene che i vaccini a mRna, Pfizer e Moderna, proteggono gli adulti da gravi decorsi del Covid per un periodo fino a tre anni, mentre per circa 16 mesi la loro efficacia consente di evitare anche lievi casi di malattia provocati dal coronavirus. Insomma, come evidenziato anche da scienziati italiani, per esempio l'immunologo Mario Clerici, «non è detto che serviranno richiami del vaccino Covid ogni anno». Gli autori dello studio americano hanno esaminato le risposte delle cellule B specifiche per l'antigene sia nel sangue periferico che nei linfonodi drenanti di 14 persone vaccinate con due dosi di Pfizer. Quello che hanno scoperto è che la risposta che si genera appare essere persistente, cioè è come se la vaccinazione ci dotasse di «fabbriche» di plasmacellule e cellule B durature. I dati di questo studio, secondo Clerici, docente dell'università di Milano e direttore scientifico della Fondazione Don Gnocchi, «confermano che dal punto di vista immunologico non vi è nulla di peculiare riguardo a questo virus». Altra notizia promettente arriva dal fronte farmaci. La Commissione europea ha annunciato ieri l'arrivo di cinque nuovi trattamenti contro il Covid-19. Si tratta di terapie «promettenti» e «che potrebbero essere presto disponibili» in tutta l'Ue. Quattro sono anticorpi monoclonali, attualmente in revisione dei dati clinici da parte dell'Ema; la quinta terapia è un immunosoppressore, già autorizzato per pazienti non Covid e che potrebbe ricevere l'ok anche per il Covid. I cinque prodotti, spiega la Commissione, sono in una fase di sviluppo «avanzato» e hanno un «elevato potenziale» di essere «tra le tre nuove terapie che riceveranno l'autorizzazione entro ottobre 2021», sempre che si rivelino sicuri ed efficaci. Entro la stessa data, la Commissione elaborerà un portafoglio di almeno dieci potenziali terapie. Ricordiamo che i monoclonali sono farmaci specifici contro il Covid-19, autorizzati in via emergenziale e dallo scorso 10 marzo sono disponibili anche in Italia per persone particolarmente fragili, con infezione recente da Sars-Cov-2 e senza sintomi gravi: da allora, 6.101 pazienti Covid hanno ricevuto anticorpi monoclonali. Intanto continuano a calare i numeri del bollettino quotidiano diramato dal ministero della Salute: nelle scorse 24 ore sono risultati positivi al test del coronavirus 679 italiani e i decessi sono stati 42 (di cui 22 vittime arrivano dal ricalcolo della Regione Campania sul periodo compreso tra novembre 2020 e maggio 2021). Sono stati invece 190.635 i tamponi molecolari e antigenici effettuati con un tasso di positività dello 0,3%, in lieve calo rispetto allo 0,5% di lunedì, ma il più basso da quando a gennaio sono stati aggiunti i test rapidi nel calcolo di questo valore. Prosegue anche il calo delle ospedalizzazioni: i posti letto occupati nei reparti Covid ordinari sono in totale 1676 mentre in terapia intensiva sono 270. In particolare, Friuli, Basilicata, Molise, Valle d'Aosta e la Provincia di Trento hanno le terapie intensive completamente vuote.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 settembre 2025. L'esperto di politica internazionale Daniele Ruvinetti analizza l'attacco israeliano in Qatar e i droni russi in Polonia.
Danza Awa Odori, Osaka Expo 2025