I motivi sono tanti, ma la natura – che qui regna incontrastata – è il principale. La Slovenia, infatti, è una delle nazioni più green d’Europa, se non del mondo. Non solo: è a due passi dall’Italia, ha una capitale interessante e raffinata e parecchi ristoranti che sperimentano con la cucina.
I motivi sono tanti, ma la natura – che qui regna incontrastata – è il principale. La Slovenia, infatti, è una delle nazioni più green d’Europa, se non del mondo. Non solo: è a due passi dall’Italia, ha una capitale interessante e raffinata e parecchi ristoranti che sperimentano con la cucina.Questo Paese educato e introverso non è ancora battuto dal turismo di massa e si offre al viaggiatore in tutta la sua delicatezza.Il lago di BledSe si vuole toccare la perfezione, allora bisogna andare al lago di Bled, uno scenario di incantata bellezza. L’ideale è scoprirlo in barca (ma si può anche fare tranquillamente il giro a piedi), fino a raggiungere l’isola di Bled (in sloveno Blejski otok), dominata dalla Chiesa della Madonna sul Lago: suonate le campane per tre volte esprimendo un desiderio.La chiesetta, il lago, le Alpi e il castello abbarbicato sulla roccia rendono Bled una cartolina difficile da dimenticare.Dove mangiareBled Castle Restaurant: in posizione magnifica (proprio accanto al castello), offre piatti di un certo spessore con vista lago;Caffetteria Park – Sava Hotels & Resorts: qui ci si ferma per la Bled cream cake, mix segreto di panne e creme racchiuse entro un millefoglie.Dove dormireGrand Hotel Toplice, dove Trump chiese la mano a Melania. Mobili antichi, vetrate sul lago e una buona spa, oltre a un ottimo ristorante interno: il Julijana Restaurant;Glamping Sava Hotel (un po’ fuori da Bled): per provare l’ebbrezza di dormire in una casetta di legno in mezzo al bosco.RadovljicaÈ una cittadina medievale dall’aria pulita e dalle tradizioni ancora intatte. Oltre a visitare il borgo, sarebbe interessante fare un salto al Museo dell’Apicoltura, illuminante riguardo la vita delle api.Se invece si è appassionati di cucina, basta recarsi al ristorante Gostilna Lectar, dove si può imparare a sfornare cuori di pan di zenzero. Dove mangiare Oltre che da Gostilna Lectar, a Vila Podvin (Mošnje 1, Radovljica): ristorante raffinato dove provare assolutamente le uova di quaglia.PiranoUna sorta di Venezia slovena. Sì, perché la Slovenia è laghi, montagne e anche mare. E qui si percepisce l’influsso della Serenissima, tanto nelle architetture quanto nell’atmosfera sospesa.Una cittadina vivace dell’Adriatico, piena di caffè e di ristorantini in cui mangiare una buona frittura di pesce di fronte al mare.Mangiare e dormireGrand Hotel Bernardin: stanze panoramiche, ottima spa e un ristorante interno che offre piatti belli da vedere e buoni da mangiare.Il Castello di Predjama e le grotte di PostumiaIl Castello di Predjama è un’opera umana perfettamente incastonata nella roccia ed è sicuramente uno dei luoghi da non perdere se si decide di fare un viaggio in Slovenia. Si possono visitare gli interni, ma è l’esterno a colpire maggiormente occhi e cuore, vista la sua particolarità.Quanto alle grotte di Postumia, si tratta delle grotte più grandi d’Europa! Sono così profonde che per percorrerne la parte iniziale bisogna salire a bordo di un trenino, che impiega ben 10 minuti ad arrivare a destinazione. Stalattiti e stalagmiti fanno il resto.LubianaChiudiamo con la capitale, anche se meriterebbe un capitolo a sé e anche se le bellezze slovene non si fermano certo qui.Per un italiano, Lubiana potrebbe apparire una città malinconica e solitaria: non è raro vedere persone sedute da sole da qualche parte. È la dolce tristezza tipica dell’est (anche se Lubiana è più una città mitteleuropea), che conferisce un fascino sottile alla capitale.Lubiana può essere girata interamente a piedi, viste le sue dimensioni relativamente ridotte. Ovunque ci si trovi, non si possono non scorgere il castello e il fiume Ljubljianica, onnipresente.La bellezza di questa capitale europea coincide con i suoi ponti, tra cui spicca quello dei draghi (animale-simbolo della città); con il Mercato Centrale, caratterizzato da un porticato rinascimentale arricchito da bancarelle coloratissime; con il Parco Tivoli, il luogo perfetto in cui rilassarsi in mezzo al verde; con la Chiesa dei Santi Cirillo e Metodio, che trasuda fascino serbo-ortodosso.Piazza Civica è il luogo del popolo, mentre Metelkova è il quartiere della Street Art.Il resto dei motivi per andare in Slovenia è nelle mani di chi viaggerà in questo paese pacatamente, eppure potentemente bello.Dove mangiareRestavracija Vodnikov Hram: comodo perché vicino alla funicolare che porta al bellissimo castello. Ottima la zuppa d’aglio;Cafe Romeo: per una merenda sostanziosa. Crepe giganti e deliziose.Dove dormirePenzion Tavcar, Cesta v Šmartno 7: alloggio senza pretese, ma stanze pulite e accoglienti.
Francesco Filini (Ansa)
Parla il deputato che guida il centro studi di Fdi ed è considerato l’ideologo del partito: «Macché, sono solo un militante e il potere mi fa paura. Da Ranucci accuse gravi e infondate. La sinistra aveva militarizzato la Rai».
Francesco Filini, deputato di Fratelli d’Italia, la danno in strepitosa ascesa.
«Faccio politica da oltre trent’anni. Non sono né in ascesa né in discesa. Contribuisco alla causa».
Tra le altre cose, è responsabile del programma di Fratelli d’Italia.
«Giorgia Meloni ha iniziato questa legislatura con un motto: “Non disturbare chi vuole fare”. Il nostro obiettivo era quello di liberare le energie produttive».
Al centro Joseph Shaw
Il filosofo britannico: «Gli islamici vengono usati per silenziare i cristiani nella sfera pubblica, ma non sono loro a chiederlo».
Joseph Shaw è un filosofo cattolico britannico, presidente della Latin Mass Society, realtà nata per tramandare la liturgia della messa tradizionale (pre Vaticano II) in Inghilterra e Galles.
Dottor Shaw, nel Regno Unito alcune persone sono state arrestate per aver pregato fuori dalle cliniche abortive. Crede che stiate diventando un Paese anticristiano?
«Senza dubbio negli ultimi decenni c’è stato un tentativo concertato di escludere le espressioni del cristianesimo dalla sfera pubblica. Un esempio è l’attacco alla vita dei non nati, ma anche il tentativo di soffocare qualsiasi risposta cristiana a tale fenomeno. Questi arresti quasi mai sono legalmente giustificati: in genere le persone vengono rilasciate senza accuse. La polizia va oltre la legge, anche se la stessa legge è già piuttosto draconiana e ingiusta. In realtà, preferiscono evitare che questi temi emergano in un’aula giudiziaria pubblica, e questo è interessante. Ovviamente non si tratta di singoli agenti: la polizia è guidata da varie istituzioni, che forniscono linee guida e altro. Ora siamo nel pieno di un dibattito in Parlamento sull’eutanasia. I sostenitori dicono esplicitamente: “L’opposizione viene tutta dai cristiani, quindi dovrebbe essere ignorata”, come se i cristiani non avessero diritto di parola nel processo democratico. In tutto il Paese c’è la percezione che il cristianesimo sia qualcosa di negativo, da spazzare via. Certo, è solo una parte dell’opinione pubblica, non la maggioranza. Ma è qualcosa che si nota nella classe politica, non universalmente, tra gli attori importanti».
Stephen Miran (Ansa)
L’uomo di Trump alla Fed: «I dazi abbassano il deficit. Se in futuro dovessero incidere sui prezzi, la variazione sarebbe una tantum».
È l’uomo di Donald Trump alla Fed. Lo scorso agosto, il presidente americano lo ha infatti designato come membro del Board of Governors della banca centrale statunitense in sostituzione della dimissionaria Adriana Kugler: una nomina che è stata confermata dal Senato a settembre. Quello di Stephen Miran è d’altronde un nome noto. Fino all’incarico attuale, era stato presidente del Council of Economic Advisors della Casa Bianca e, in tale veste, era stato uno dei principali architetti della politica dei dazi, promossa da Trump.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 10 novembre con Carlo Cambi







