Manifesti aborto, Brandi e Coghe: «Noi violenti per aver mostrato Michelino in pancia. E Taffo tutto bene?»

Manifesti aborto, Brandi e Coghe: «Noi violenti per aver mostrato Michelino in pancia. E Taffo tutto bene?»
Ansa

«Il Tar del Lazio ha respinto con una sentenza il ricorso proposto dalla nostra associazione contro il diniego da parte del Comune di Roma all'affissione di 500 cartelloni che ritraevano l'immagine di un feto. La motivazione del Tar? Per 'lo smodato impatto emotivo' e perché sarebbero stati superati i 'limiti di violenza semantica'. Ora giudicate voi se c'è violenza nelle nostre frasi sull'embrione: TU ERI COSI' A 11 SETTIMANE, TUTTI I TUOI ORGANI ERANO PRESENTI, GIA' TI SUCCHIAVI IL POLLICE. E poi domandiamoci perché un bambino nella pancia oggi scandalizzi più di certe foto volgari e piene di nudità o dell'invito al consumo di marijuana che si incontrano per strada alzando gli occhi agli spazi pubblicitari» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita, diventata oggi Pro Vita & Famiglia, e autori della campagna pubblicitaria che provocò prima le polemiche e poi il divieto di affissione da parte del Comune di Roma che ieri è stato giudicato legittimo.

«In pratica la sentenza afferma che il Comune ha il diritto di regolamentare i messaggi che appaiono sugli impianti di sua proprietà e che il messaggio di Michelino, come abbiamo chiamato il bambino rappresentato nelle immagini, supera i limiti della sensibilità comune. Allora perché non vale lo stesso per gli spot dell'Agenzia di Pompe Funebri Taffo? Non contengono anch'essi una certa 'violenza del messaggio' scherzando sulla morte nostra e dei nostri cari? Ci aspettiamo che il sindaco di Roma Virginia Raggi intervenga su tutti i manifesti provocatori».

Brandi e Coghe concludono annunciando che i loro legali «stanno ora valutando di ricorrere al Consiglio di Stato».

Cristiani d’Africa senza «Avvenire». Vescovi ciechi sulla strage in Nigeria
Una donna in preghiera in una chiesa nei pressi di Lagos, Nigeria (Getty Images)
Per il quotidiano cattolico, la denuncia di Trump sarebbe solo un pretesto per indebolire l’ascesa del Paese: «Come la droga per invadere il Venezuela». Eppure i religiosi in missione hanno parlato di attacchi mirati.
Quando il M5s voleva il sorteggio e attaccava il potere delle correnti
Alfonso Bonafede (Ansa)
I pentastellati ora gridano al golpe. Fino al 2019, però, la pensavano diversamente.
«Le toghe invadono, ma deponiamo le armi»
Alfredo Mantovano (Ansa)
Il sottosegretario Mantovano ribadisce: «Il Paese è bloccato per decisione di certi magistrati, ma non ce l’abbiamo con loro. Se la riforma vincerà al referendum, avremo bisogno di un confronto civile». Intanto il centrodestra presenta due quesiti.
Edicola Verità | la rassegna stampa del 5 novembre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 5 novembre con Carlo Cambi

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy