
La gente davanti alla Cattedrale è testimonianza di fede. Perché, come diceva il Gesù di Giovanni Guareschi, «quando i generali tradiscono, abbiamo bisogno della fedeltà dei soldati».Il rogo della chiesa di San Sulpice qualche settimana fa, doloso, e ora Notre Dame. Ci dicono che è stato un incidente. E loro come fanno a saperlo? In realtà non è possibile saperlo prima delle indagini e forse non sarà possibile stabilirlo neanche dopo. La dizione corretta è: di origine sconosciuta, quindi non si esclude nessuna ipotesi. Si stanno scatenando disquisizioni sul valore artistico, le vetrate erano brutte, molto era ricostruito. Quindi l'Occidente è questo: brucia uno dei nostri simboli e noi ci precipitiamo a dire che: 1) sicuramente è stato un incidente (come fate a saperlo? Perché delle impalcature devono bruciare?); 2) non è vero che valeva così tanto. E poi il concetto di popolo e di nazione: coloro che piangono insieme, e che gioiscono insieme.E ora arriva la notizia importante. Si prega davanti a Notre Dame. Si prega in tutte le (poche) chiese di Francia (ancora aperte). La Francia ha ricominciato a pregare. Aggiungiamo le nostre preghiere per la chiesa di Francia, non per i mattoni e le vetrate ma per le anime e le menti, che come il fumo del fuoco, insieme al fumo del fuoco, salgano verso l'alto. L'incendio è stato fermato. All'interno di quello che resta della chiesa c'è la Croce. La foto di quella croce è quella che porteremo nel cuore, insieme alla foto delle persone inginocchiate davanti alla Cattedrale in fiamme che pregano.«La Foi est une église, c'est une cathédrale enracinée au sol de France / La Charité est un hôpital, un hôtel-Dieu qui ramasse toutes les misères du monde. / Mais sans espérance, tout ça ne serait qu'un cimetière». («La fede è una chiesa, è una cattedrale radicata nel suolo di Francia. / La Carità è un ospedale, un ricovero che raccoglie tutte le miserie del mondo. / Ma senza speranza, tutto questo non sarebbe che un cimitero». Charles Péguy - Il mistero dei Santi innocenti)Come diceva Gilbert Keith Chesterton, il Cristianesimo è stato dichiarato morto molte volte, ma è stato fondato da Qualcuno che conosceva la via per uscire dal sepolcro. E come racconta John Ronald Reuel Tolkien, è quando tutto sembra perduto che la Grazia irrompe sulla scena. Antoine de Saint-Exupéry ha scritto che chiunque porta nel cuore una cattedrale da costruire, è già vincitore.Aggiunge Giovanni Guareschi facendo parlare il Cristo: «Ciò che fa il contadino quando il fiume travolge gli argini e invade i campi: bisogna salvare il seme. Quando il fiume sarà rientrato nel suo alveo, la terra riemergerà e il sole l'asciugherà. Se il contadino avrà salvato il seme, potrà gettarlo nella terra resa ancora più fertile dal limo del fiume, e il seme fruttificherà, e le spighe turgide e dorate daranno agli uomini pane, vita e speranza. Bisogna salvare il seme: la fede. Don Camillo, bisogna aiutare chi possiede ancora la fede a mantenerla intatta. Il deserto spirituale si estende ogni giorno di più: ogni giorno nuove anime inaridiscono perché abbandonate dalla fede. Ogni giorno di più uomini di molte parole e nessuna fede distruggono il patrimonio spirituale e la fede degli altri» (1949). E poi: «Don Camillo, tenga duro. Quando i generali tradiscono, abbiamo più che mai bisogno della fedeltà dei soldati».Noi, soldati semplici teniamo duro teniamo fede. Quando i generali tradiscono restiamo noi. Noi restiamo. Se ci chiederanno a che punto è la notte risponderemo che come sentinelle aspettiamo l'aurora.
Mattia Furlani (Ansa)
L’azzurro, con 8,39 metri, è il più giovane campione di sempre: cancellato Carl Lewis.
iStock
L’azienda sanitaria To4 valuta in autonomia una domanda di suicidio assistito perché manca una legge regionale. Un’associazione denuncia: «Niente prestazioni, invece, per 3.000 persone non autosufficienti».
Giancarlo Tancredi (Ansa)
Le motivazioni per la revoca di alcuni arresti: «Dalla Procura argomentazioni svilenti». Oggi la delibera per la vendita di San Siro.