Nell’anno che vede Bergamo-Brescia capitale Italiana della cultura, fra le manifestazioni più attese la mostra allestita (sino al l’11 giugno 2023) nelle sale di Palazzo Martinengo, storica dimora nobiliare situata nel cuore storico di Brescia. In un percorso espositivo di 80 capolavori, le opere dei grandi maestri bresciani attivi fra il Rinascimento e il Barocco sono messe a confronto con quelle degli artisti bergamaschi, in una sorta di derby culturale che va da Foppa al Romanino, da Palma il Vecchio a Lorenzo Lotto.
Pubblicato il decreto Ferx che esclude pannelli e componenti prodotti da aziende del Dragone dagli aiuti alle rinnovabili. L’obiettivo è ridurre la dipendenza da Xi Jinping e dare una scossa a Bruxelles, che nel 2018 ha tolto le barriere e spalancato la strada agli stranieri.
Sergio Mattarella (Imagoeconomica). Nel riquadro, un particolare della Pala Carpaccio
Lubiana vorrebbe 21 capolavori portati qui nel 1940. Ma gli esuli istriani insorgono: «Legalmente appartengono a Roma, così si uccide la nostra storia». I dubbi di Roberto Menia: «I sovrintendenti sapevano?».