2018-07-25
Saviano
in crisi d’idee ridotto a scrivere
appelli
C'è un uomo da salvare. Il poveretto annaspa, si sbraccia e chiede aiuto, ma nessuno sembra considerarlo. Di più: nessuno ha voglia di correre in suo soccorso, preferendo ignorarne le grida per abbandonarlo in fretta al proprio destino.Tranquilli, non si tratta di un profugo lasciato in mezzo al mare da una motovedetta libica, come secondo le Ong fanno i guardacoste di Tripoli. E nemmeno di un naufrago ricacciato indietro, verso Malta o la Spagna, da quel cattivone del ministro dell'Interno, Matteo Salvini. No, è solo uno scrittore in crisi di idee, che non riuscendo più a fare un romanzo decente si arrabatta a lanciare appelli e sottoscrivere petizioni, quasi sempre fra l'indifferenza generale della sua stessa categoria di indignati speciali. Ieri ha urlato la sua ultima disperata richiesta d'aiuto. In un lungo articolo su Repubblica, Roberto Saviano si rivolge a scrittori e giornalisti, ma anche a «cantanti, blogger, intellettuali, filosofi, drammaturghi, attori, sceneggiatori, produttori, ballerini, medici, cuochi, stilisti, youtuber», per chiedere dove siano finiti. «Perché vi nascondete?», scrive sconfortato. La richiesta d'aiuto, curiosamente, non è rivolta agli operai, ma neppure agli idraulici e ai netturbini, ritenuti evidentemente non degni d'attenzione, oppure, più probabilmente, giudicati inadatti ad assumere il ruolo di guida morale che l'autore di Gomorra sollecita.Ma che vuole Saviano? Con chi ce l'ha? A quest'ultima domanda è facile rispondere: ce l'ha con Salvini, che essendo al momento il politico di maggior rilievo, è il solo che possa garantire un po' di visibilità a chi lo attacca e dunque anche allo scrittore, il quale da star internazionale è di recente stato retrocesso nella classifica della popolarità (e soprattutto delle vendite in libreria). Il ministro dell'Interno, secondo Saviano, meriterebbe una mobilitazione nazionale di ballerini, stilisti e cuochi (possibilmente stellati): un esercito di Vip che come un sol uomo si contrapponga al numero uno del Viminale e alla sua politica di chiusura dei porti agli immigrati. Il gomorroico (i suoi articoli non devono scendere mai sotto le diecimila battute per poter somigliare a dei piccoli saggi di pensiero) vorrebbe veder sfilare cantanti e attori, forse ispirato dal fenomeno americano, dove lo star system hollywoodiano è sceso in piazza contro il puzzone della Casa bianca. Qualche attrice come Susan Sarandon si è fatta addirittura arrestare durante la marcia anti Trump a Washington e ciò ha consentito alla manifestazione di conquistare qualche titolo sulla stampa quotidiana, in particolare quella italiana.Ecco, Saviano sogna una marcia anti Salvini come quella davanti a Capitol Hill. Lui, Benigni, la Mannoia, lo chef Rubio, Caparezza, Costantino della Gherardesca, Fabio Fazio, Gad Lerner, Edoardo Albinati (quello che si augurava il bambino morto pur di far sloggiare questo governo), Zerocalcare, Carolina Crescentini, Fedez e Chiara Ferragni, tutti uniti nella lotta davanti al Viminale, in nome dei migranti e dell'accoglienza.«Il silenzio, oggi, è un lusso che non possiamo permetterci. Il silenzio oggi è insopportabile», si dispera il povero Saviano a cui nessuno dei destinatari dell'appello risponde. «Non abbiamo scelta», insiste. «Oggi tacere significa dire: quello che sta accadendo mi sta bene». L'autore di Gomorra, per la verità, non è nuovo a questo genere di cose. Da quando gli si è inaridita la vena artistica si dedica con passione a lanciare appelli, quasi sempre sposando cause perse. Tempo fa ne lanciò uno contro il processo breve, salvo poi lamentarsi dei processi troppo lunghi. Poi, essendo trascorsi novant'anni, si fece interprete di una petizione per non dimenticare Sacco e Vanzetti, essendo l'esecuzione dei due anarchici di stretta attualità. Nel mezzo gli scappò anche una petizione pro canna libera in libero Stato, al grido di «legalizziamo la cannabis per un Paese migliore». Nella speranza di guadagnare un po' di visibilità, Saviano ha sposato perfino Emmanuel Macron, salutando l'elezione del Napoleone tascabile tanto caro a Brigitte come un'occasione storica per rifondare il progetto europeo. Non poteva mancare la Siria: per denunciare il silenzio che circonda i crimini di Assad, lo scrittore scelse un'immagine forte, facendosi fotografare con la mano su bocca e naso e invitando altri Vip a fare altrettanto.Sempre pronto a farsi paladino, a parole, di qualsiasi causa gli porti notorietà e lo faccia apparire un San Giorgio contro il drago del male, l'unica volta che qualcuno gli ha rivolto un appello, lui se l'è data a gambe. Giorni fa, lo scrittore Sandro Veronesi gli propose di salire bordo delle navi delle Organizzazioni non governative, per trasformarsi in scudo umano pro migranti. Alla sollecitazione Saviano rispose dicendo di essere pronto «a ricacciare questo rigurgito (salviniano, ndr) nella fogna», e dichiarandosi intenzionato a invocare «una insurrezione civile e democratica contro questa barbarie fondata sulla menzogna sistematica». Ma poi, di un suo imbarco non si è avuta notizia. Un leone da tastiera.
Ecco #DimmiLaVerità dell'11 settembre 2025. Il deputato di Azione Ettore Rosato ci parla della dine del bipolarismo italiano e del destino del centrosinistra. Per lui, «il leader è Conte, non la Schlein».