
Parla il neodeputato, entrato al Parlamento Ue dopo l'addio degli inglesi: «La Brexit è un'opportunità: si può ridimensionare Berlino con un fronte mediterraneo. I sovranisti però creino il loro establishment».Vincenzo Sofo, 33 anni, leghista, è una «conseguenza» della Brexit: dopo l'addio degli eurodeputati inglesi, è entrato in Parlamento europeo. Ma che avesse un profilo internazionale era noto: ha riempito le cronache rosa per la sua relazione con Marion Maréchal, nipote della numero uno del Rassemblement national, Marine Le Pen.È più la soddisfazione per l'ingresso all'Europarlamento, o il timore che la dipartita degli inglesi ci lasci soli dinanzi a Parigi e Berlino?«La dipartita degli inglesi, in realtà, è una grande opportunità per l'Italia».Ma come?«Sì: l'Ue s'è resa conto di non essere irreversibile».E allora?«L'Europa si è indebolita e l'Italia adesso può riequilibrare i rapporti di forza, soprattutto nei confronti della Germania».In che modo?«Sfruttando il suo ruolo di porto del Mediterraneo».Intanto si discute di riforma del Patto di stabilità, ma nessuno vuole ripensare i parametri di Maastricht.«Chi comanda oggi nell'Ue non è disposto a rivedere le regole».Dunque?«Un cambiamento può passare solo dai rapporti di forza tra Stati. Basta guadare i Paesi dell'Est».I quattro di Visegrád?«Hanno guadagnato peso contrattuale realizzando questo sottogruppo: dobbiamo fare lo stesso».Come?«Creando un fronte comune dell'Europa latina: Francia e Spagna in primis».Sì, ma i Paesi di Visegrád hanno governi euroscettici. In Francia c'è Emmanuel Macron, in Spagna Pedro Sánchez, in Italia Giuseppe Conte...«L'interesse nazionale, la strategia necessaria a medio-lungo termine, dovrebbero prevalere».Intanto abbiamo incassato il «pacco» del Mes: si firma ad aprile. E il famoso «pacchetto»? L'unione bancaria?«Si vede che al di là della retorica dei giallorossi su quanto finalmente contiamo in Europa, in realtà continuiamo a essere bistrattati».Che ne pensa del Green new deal?«Mettiamo più soldi di quanti ne riceveremo, solo per finanziare la ristrutturazione del sistema industriale dei Paesi legati alla Germania».Per realizzare il fronte mediterraneo bisogna saper costruire rapporti internazionali. La Lega è ancora debole da quel punto di vista? «Non è vero che siamo deboli. Ma ci vuole una strategia comune con Fratelli d'Italia».Fdi invece sta provando a farvi le scarpe? Giorgia Meloni ha aperto il convegno dei conservatori a Roma, poi è volata negli Usa, dove tornerà a fine mese...«Fdi sta legittimamente cercando di potenziarsi. Se cresce, io sono contento. Mi preoccuperei se crescesse il Pd...».Pare che se Viktor Orbán fosse cacciato dal Ppe, entrerebbe nel gruppo della Meloni, non in quello della Lega. Ma non era il grande amico di Matteo Salvini?«Non credo che Orbán uscirà dal Ppe. Lui, almeno, ha tutto l'interesse a rimanerci».Perché?«L'Ungheria ha un rapporto economico e geopolitico molto stretto con la Germania: lui è costretto a collaborare con Angela Merkel».Lei che, in un certo senso, l'ha costruita anche in amore, crede nell'internazionale sovranista?«Non in quella alla Steve Bannon».No?«Sono sempre stato scettico perché non credo si possa prendere un modello politico nato negli Stati Uniti e importarlo sic et simpliciter in Europa».Quindi niente internazionale?«Qualcosa si può fare: una piattaforma di dialogo tra partiti sovranisti».Il problema è che gli interessi nazionali sono divergenti.«Sì, ma come ha scritto Marcello Veneziani, non ci dobbiamo scordare che essere patrioti contempla anche la difesa delle radici della civiltà europea».Le pare facile?«Niente affatto, perché l'Europa è eterogenea».E storicamente divisa da secoli di guerre.«Senza dubbio. Perciò credo si debba partire da una collaborazione tra Paesi culturalmente vicini e con interessi convergenti, come quelli mediterranei».La Lega ha bisogno di meno felpa e più cravatta?«Servono entrambe: la politica deve rappresentare tutta la società».La Dc lo chiamava interclassismo.«Ed è una cosa saggia: non si può escludere un pezzo di Paese. Con la felpa si interpretano i bisogni del popolo, con la cravatta si gestisce il ruolo del sistema finanziario e bancario».Lei è un emblema della nuova Lega nazionale: nato a Milano, origini calabresi - e accento non esattamente meneghino.(Risata) «Sì, sono un ibrido... Ma di sangue 100% calabrese».Il pregiudizio anti Lega al Sud è estinto? A vedere Salvini contestato a Palermo non si direbbe...«Il pregiudizio è estinto, ma Lega e Sud sono due mondi che ancora devono conoscersi bene».C'è il pericolo che s'infiltrino gli impresentabili?«Quel pericolo in politica esiste sempre. Ancora c'è da sviluppare una vera e propria classe dirigente: per ora abbiamo i commissari che provengono da altre Regioni».Cosa le ha lasciato l'esperienza della campagna elettorale per le europee in Calabria?«Il desiderio di lavorare per il rilancio del Sud».Questo lo dicono tutti...«Glielo spiego meglio, infatti. Partiamo da un presupposto: il Nord è saturo».Saturo?«Di crescita economica, di occupazione, di utilizzo delle risorse. E non si può più permettere di trainare il Sud».Quindi?«Il Sud deve ripartire da solo, sfruttando il suo vantaggio geopolitico: è un ponte sul Mediterraneo. Ciò ha una valenza strategica per l'Italia intera».E come si deve agire?«Portando il Sud in Europa. Dove non è mai entrato».Concretamente?«La prima battaglia di cui mi farò carico al Parlamento Ue sarà per l'istituzione di un'agenzia europea per la tutela dei beni archeologici».Internazionalizzare i bronzi di Riace?«Se lo ricorda quando, prima dell'Expo 2015, scoppiò la polemica sul trasferimento dei bronzi a Milano?».Si disse che dovevano rimanere a Reggio Calabria per valorizzare il territorio.«Cerchi su Google “rapimento bronzi di Riace"».Cosa viene fuori?«Un gruppo di persone che andò al museo di Reggio Calabria per cercare di “rapire" i bronzi e portarli all'Expo».Ah sì?«Tra quelle persone c'ero io».Messaggio chiaro: il Sud esca dal provincialismo.«E approfitti delle vetrine internazionali. Così la pensavamo noi “talebani"».Ecco, a proposito: nel 2009 lei fondò Il Talebano. Si può definirlo un pensatoio leghista?«Sì. Nacque per creare un ponto tra il mondo leghista tradizionale - nel 2009 c'era ancora la Lega di Umberto Bossi - e la destra nazionale, rimasta orfana di An».Lei fu un precursore della svolta salviniana, allora?«Da questo punto di vista sì».Perché quel nome?«In omaggio a Massimo Fini».E come lui, siete dei «liberi pensatori». Alcune delle vostre posizioni divergono da quelle ufficiali della Lega. Penso al provocatorio «elogio di un terrorista», su Qassem Soleimani.«Sì, perché noi non siamo un organo della Lega». Cosa siete?«Il Talebano, che oggi è diretto da Fabrizio Fratus, è un pensatoio del mondo identitario».E quindi?«Ci scrivono leghisti, militanti di Fdi e persone che non hanno affiliazioni partitiche. Serve a creare un confronto culturale per unire diversi mondi, con un taglio che, sin dal nome, è evidentemente provocatorio».Dove ha conosciuto Marion Maréchal?«A una conferenza a Milano sul futuro dell'Europa, cui partecipava anche Salvini».«Galeotto» fu Salvini?«Pure Il Talebano, perché la conferenza era organizzata da noi».Perché Maréchal ha abbandonato il partito?«Sta facendo un ragionamento lungimirante».Quale?«Dedicarsi alla costruzione di una classe dirigente con la sua scuola di scienze politiche e manageriali. È una necessità».Dice?«Per realizzare un progetto politico servono imprenditori e dirigenti pubblici con una certa visione». Bisogna fare sistema?«Se hai gli eletti, ma non hai i manager e il tessuto produttivo che condivide la tua idea, vinci le elezioni per niente. Orbán l'ha detto chiaramente».Che ha detto?«Che il potere non bisogna solo conquistarlo, bisogna saperselo tenere».Bannon, alla Verità, ha fatto un'osservazione simile: ai sovranisti non basta vincere le elezioni, perché l'establishment farà di tutto per impedire loro di governare. Devono imparare a diventare loro stessi establishment.«È così. D'altronde, establishment non è una parolaccia. L'obiettivo dei sovranisti è di proporne uno alternativo».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 12 settembre con Carlo Cambi
iStock
Oggi, a partire dalle 10.30, l’hotel Gallia di Milano ospiterà l’evento organizzato da La Verità per fare il punto sulle prospettive della transizione energetica. Una giornata di confronto che si potrà seguire anche in diretta streaming sul sito e sui canali social del giornale.
Clicca qui sotto per consultare il programma completo dell'evento con tutti gli ospiti che interverranno sul palco.
Evento La Verità Lunedì 15 settembre 2025.pdf
Dopo l'apertura dei lavori affidata a Maurizio Belpietro, il clou del programma vedrà il direttore del quotidiano intervistare il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, chiamato a chiarire quali regole l’Italia intende adottare per affrontare i prossimi anni, tra il ruolo degli idrocarburi, il contributo del nucleare e la sostenibilità economica degli obiettivi ambientali. A seguire, il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, offrirà la prospettiva di un territorio chiave per la competitività del Paese.
La transizione non è più un percorso scontato: l’impasse europea sull’obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni al 2040, le divisioni tra i Paesi membri, i costi elevati per le imprese e i nuovi equilibri geopolitici stanno mettendo in discussione strategie che fino a poco tempo fa sembravano intoccabili. Domande cruciali come «quale energia useremo?», «chi sosterrà gli investimenti?» e «che ruolo avranno gas e nucleare?» saranno al centro del dibattito.
Dopo l’apertura istituzionale, spazio alle testimonianze di aziende e manager. Nicola Cecconato, presidente di Ascopiave, dialogherà con Belpietro sulle opportunità di sviluppo del settore energetico italiano. Seguiranno gli interventi di Maria Rosaria Guarniere (Terna), Maria Cristina Papetti (Enel) e Riccardo Toto (Renexia), che porteranno la loro esperienza su reti, rinnovabili e nuova «frontiera blu» dell’offshore.
Non mancheranno case history di realtà produttive che stanno affrontando la sfida sul campo: Nicola Perizzolo (Barilla), Leonardo Meoli (Generali) e Marzia Ravanelli (Bf spa) racconteranno come coniugare sostenibilità ambientale e competitività. Infine, Maurizio Dallocchio, presidente di Generalfinance e docente alla Bocconi, analizzerà il ruolo decisivo della finanza in un percorso che richiede investimenti globali stimati in oltre 1.700 miliardi di dollari l’anno.
Un confronto a più voci, dunque, per capire se la transizione energetica potrà davvero essere la leva per un futuro più sostenibile senza sacrificare crescita e lavoro.
Continua a leggereRiduci
Getty Images
Il conservatore americano era aperto al dialogo con i progressisti, anche se sapeva che «per quelli come noi non ci sono spazi sicuri». La sua condanna a morte: si batteva contro ideologia woke, politicamente corretto, aborto e follie del gender.
Chi ha inventato il sistema di posizionamento globale GPS? D’accordo la Difesa Usa, ma quanto a persone, chi è stato il genio inventore?