2023-02-16
L’esca dei fondi del Pnrr per il digitale smantellerà ciò che resta della scuola
La montagna di soldi promessi agli istituti non porterà nessun miglioramento ai docenti. Che diventeranno facilitatori tecnologici di un’educazione senza rapporto umano. Un modello che ha già fallito ovunque.Entro il 28 febbraio, le scuole che vogliano vedere confermati i finanziamenti del Pnrr devono presentare il proprio progetto di innovazione degli ambienti di apprendimento, e inserirlo nella piattaforma Futura. Qualche mese fa, a ciascuna singola scuola italiana era stata gettata l’esca appetitosa di decine o addirittura centinaia di migliaia di euro (a seconda del tipo di istituto) per la transizione digitale prossima ventura. C’è dunque in ballo una vera montagna di soldi. Riportiamo dalla Rete la notizia (declinando ogni responsabilità per le scelte lessicali) che per l’occasione - definita «irripetibile» - sono a disposizione di «dirigenti scolastici, animatori digitali, team dell’innovazione, funzioni strumentali», dei webinar accreditati dal ministero per dare supporto, «step by step», nell’elaborazione dei progetti. «Sconto del 20% per iscrizioni entro venerdì 27 gennaio 2023», si legge. Del resto, il profilo del relatore merita: è docente e formatore professionale, animatore digitale, membro dell’ecosistema Steam della sua città, mentor CoderDojo, ambassador kid game jam, leading teacher european code week, e molto altro. Siamo prossimi alla scadenza di questo primo snodo burocratico nella imponente operazione di conversione tecnologica di quel che resta della scuola italiana. L’impressione è che, dopo gli squilli di tromba alla presentazione del Piano, i lavori stiano procedendo sottotraccia. Se ne occupano dirigenti, «animatori digitali», commissioni dedicate, ma senza il coinvolgimento di Collegi dei docenti e Consigli d’istituto. Un regime inedito, un ordinamento speciale, per uno schema del tutto originale: io ti do i soldi, tanti, non perché ne hai bisogno e me li chiedi per qualcosa che ti serve, ma perché devi acquistare delle cose tra quelle che ti dico io anche se non ti servono: i soldi li hai e devi spenderli per forza. Se poi il soffitto crolla, le tapparelle non si alzano, i libri della biblioteca fanno la muffa, amen, sono spese non contemplate. Il Pnrr dispone così. Oltre la legge, a dispetto delle procedure, al di là di ogni buon senso. Ora, che le decisioni riguardanti la scuola italiana - e quindi il destino delle giovani generazioni - siano prese al di fuori dei luoghi della dialettica politica, cioè scavalcando a pié pari il Parlamento (che non ha mai fatto una piega), è cosa nota. Anche quando tali decisioni si presentino formalmente sotto la veste di legge dello Stato. Paradigmatico il caso della cosiddetta «buona scuola» (legge 107/2015), marchingegno dentro il quale fanno capolino infiniti rinvii la cui funzione è quella di dare accesso, da defilate porticine di servizio, a precetti partoriti altrove, ovvero nella centrale operativa di Bruxelles o nei suoi distaccamenti periferici (fondazione Agnelli, Invalsi, Indire, TreeLLLe, eccetera).Così, a colpi di siluri di vario calibro, nel giro di qualche decennio un sistema di istruzione di tutto rispetto è diventato un relitto che ha imbarcato l’acqua avariata del pedagogismo deteriore, già rivelatosi fallimentare alla prova dei fatti nel mondo anglosassone di cui siamo i coloni. Se in questo pachiderma in agonia c’è ancora qua e là qualche vena pulsante - laddove maestri indomiti resistono al boicottaggio dell’istituzione che dovrebbe tutelarne il lavoro -, la deriva è ormai inesorabile. Ancor di più adesso che - grazie all’effetto catapulta della pandemia - andremo incontro al definitivo smantellamento, anche fisico, della scuola come l’abbiamo sempre conosciuta e come resiste nel nostro immaginario: nel senso di mura, persone, strumenti che afferiscono a quel mondo. È imminente il suo trasloco, armi e bagagli, nella dimensione eterea dell’eduverso, dove la realtà che cade sotto i cinque sensi è destinata a evaporare nel nulla del virtuale in cui i nostri figli devono essere inghiottiti.Non è facile figurarsi lo stravolgimento in cantiere, così come oscenamente preconizzato nelle trentanove pagine del piano Scuola 4.0 e come sarà fantasiosamente declinato nei vari progetti entro febbraio. In quelle 39 pagine è descritto l’assassinio incruento della scuola. Del delitto saremo tutti complici se staremo zitti come il quieto vivere richiederebbe. Stavolta la fonte, lo abbiamo visto, non fa nemmeno finta di assumere le sembianze di un prodotto della democrazia. La riforma, di fatto una rivoluzione, porta il marchio del Pnrr e tanto basta per travolgere nell’orgia digitale, con la forza del ricatto, contenitori e contenuti, persone e cose, storie e identità. A quei docenti tanto miopi da eccitarsi per il denaro in arrivo, che non andrà certo ad aumentare gli stipendi perché la nuova scuola non avrà più bisogno di loro, occorre domandare se si siano presi la briga di leggere il documento di cui si fanno solerti esecutori e se, quindi, se abbiano un’idea della sorte che li attende. Transiteranno per la mansione intermedia di facilitatori tecnologici ed erogatori di istruzione (finta), per approdare presto alla disoccupazione per inutilità sopravvenuta, sostituiti da più efficienti robot. Che hanno il pregio di non ammalarsi, non protestare, non cambiare idea. L’intelligenza artificiale sta scaldando i motori e, se quella naturale va in vacanza, occuperà tutti gli spazi rimasti incustoditi.ContiamoCi! chiede al ministro cosa ne pensi e cosa intenda fare. Chiede a docenti, genitori, cittadini che abbiano a cuore i più giovani e il nostro futuro, di opporsi con forza alle lobby rapaci del digitale smaniose di impossessarsi dei luoghi, delle menti, delle intimità. Chiede di reagire a questo sopruso impacchettato in carta regalo, perché lo scempio cui stiamo assistendo non lascerà molti sopravvissuti. elisabettafrezza.it
(Totaleu)
Lo ha dichiarato l'europarlamentare della Lega Roberto Vannacci durante un'intervista al Parlamento europeo di Bruxelles.