2025-10-17
«The Iris Affair», tra thriller e tecnologia: quando la fuga diventa una questione di sopravvivenza
True
«The Iris Affair» (Sky Atlantic)
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.
La nuova serie The Iris Affair, in onda su Sky Atlantic, intreccia azione e riflessione sul potere dell’Intelligenza Artificiale. Niamh Algar interpreta Iris Nixon, una programmatrice in fuga dopo aver scoperto i pericoli nascosti del suo stesso lavoro.Quando la narrazione si apre, Iris Nixon non è nulla di quel che The Iris Affair ha deciso che sarà. Non sa, cioè, alcunché: ignora le potenzialità delle tecnologie che si trova a maneggiare, ignora la malafede di chi l'ha voluto accanto. Ignora persino quanto brillanti e, perciò, pericolose possano essere le sue capacità deduttive. Iris Nixon, al principio della serie che ne porta il nome, è una dipendente di Cameron Beck, imprenditore che l'ha scelta per decodificare e mettere in modo un nuovo, prezioso computer. Non le ha spiegato granché, Cameron, solo che pochi potrebbero avere un talento sufficiente a fare quel che lui vorrebbe da lei. Iris, dunque, accetta, lusingata quasi dalle aspettative e dalla fiducia che il magnate sembra riporre in lei.E comincia. Comincia il lavoro, comincia lo show, in onda su Sky Atlantic a partire dalla prima serata di venerdì 17 ottobre. E comincia, contestualmente, a muoversi anche la testa di iris, il suo cervello, portandola a capire che la grande macchina che dovrebbe impostare e far funzionare contenga in sé più e più pericoli. Così, senza nulla spiegare, ma con la fretta di chi senta minacciata la propria sopravvivenza, ruba ogni quaderno, ogni codice, ogni cosa che possa indicare ad altri la via per far partire il computer. Poi, scappa. E lo fa senza lasciare traccia.The Iris Affair, con Niamh Algar e Tom Hollander ad interpretare gli antagonisti, comincia a muoversi vorticosamente, su e giù per l'Italia, dove Iris corre, stretto a sé il quaderno con i codici. Quel che segue è l'incedere tipico del thriller, sono le esplosioni, le corse, la lotta frenetica fra due parti avverse. Il tutto, però, mescolato - e pure con una certa grazia - a quel che un tempo si sarebbe chiamato sci-fi. Un tempo, però, perché come detto dalla Algar nulla di quello che viene narrato in The Iris Affair può essere annoverato nella fantascienza. «Non credo che ci potessimo rendere conto di quanto rapidamente la tecnologia avrebbe progredito.L'idea di costruire un computer e una tecnologia così avanzata da poter risolvere questioni enormi, come la cura per il cancro? E poi, insieme, la capacità di spazzare via la razza umana? Tutto dipende dalle mani di chi lo controlla, ed è un concetto terrificante, ma, credo, molto attuale in questo momento storico», ha dichiarato al Guardian l'attrice, cercando di mettere in luce come la trama dello show, cui fino a pochi anni fa non sarebbe stata accordata alcuna credibilità, rappresenti, invece, una questione urgente, legata tanto al progresso tecnologico quanto all'uso ormai quotidiano dell'Intelligenza Artificiale.
Ecco #DimmiLaVerità del 17 ottobre 2025. Ospite il capogruppo di Fdi in Commissione agricoltura, Marco Cerreto. L'argomento del giorno è: "Il pasticcio europeo del taglio dei fondi del settore agricolo".