
La Edeco passa alle vie legali: nonostante accuse e rivolte, non vuole mollare la redditizia struttura di Conetta. In ballo c'è un business da 40 milioni all'anno. Alla faccia dei 190 italiani del borgo, circondati da 570 stranieri.Non se ne vogliono andare. Del resto, come non capirli? Il centro di accoglienza di Conetta è un mostro che ha portato in provincia di Venezia morte, sangue, violenze, disagi, paura, scandali e orrore. Ma a loro, ai signori della coop Edeco, ha portato solo un fiume di soldi. Tanto per avere un'idea: nel 2011 fatturavano 114.940 euro. L'anno scorso hanno fatturato 40 milioni di euro. Circa 350 volte di più. Conoscete qualche azienda che negli ultimi anni è riuscita a far meglio? Ecco perché i signori della coop Edeco non se ne vogliono andare: perché il centro di accoglienza di Conetta produce una buona fetta di quei 40 milioni di euro. E dunque, per rimanere seduti su quella montagna di soldi, loro sono disposti a tutto. Ma proprio a tutto. Persino, pensate un po', a ricorrere alla giustizia. Dev'essere stata una decisione sofferta. Infatti i signori della coop Edeco negli ultimi tempi non hanno avuto un buon rapporto con la giustizia. Tutt'altro: infatti sono stati indagati per truffa e maltrattamenti (centro Maxim di Montagnana), per lavoro nero (centro di Bagnoli), per falso, turbativa d'asta e truffa aggravata (convenzione Sprar al comune di Due Carrare) e infine anche per associazione per delinquere, proprio per la gestione del centro di Conetta. Voi capite, dunque, lo sforzo che debbono aver fatto quei poveretti: con tutto quello che la giustizia sta facendo loro, debbono proprio appellarsi alla giustizia? E lo fanno pure con un doppio ricorso. Entrambi al Tar. Il primo contro le quattro cooperative che si sono candidate a sostituirli nella gestione di Conetta. E il secondo contro la prefettura che ha osato pensare che la sostituzione fosse possibile. In effetti, non è pazzesco? C'è una cooperativa che viene indagata per truffa, maltrattamenti, falso, lavoro neri, turbativa d'asta, truffa aggravata e associazione per delinquere: com'è che qualcuno pensa a sostituirla? Anziché darle una medaglia al valore? Il Premio Centro Profughi 2018? La Palma d'oro per l'Accoglienza dell'anno? Ma insomma? Come fanno a non capire che una coop così andrebbe lasciata lì, a gestire quel centro per sempre? Perché non le fanno un contratto a tempo indeterminato? Un'opzione a vita? Fra l'altro in una delle inchieste (quella per associazione a delinquere) risultano indagati anche due funzionari della prefettura: avrebbero fatto parte del sistema di ingiusto guadagno messo in piedi dalla coop. E allora, com'è che adesso la medesima prefettura si mette in testa di fare gare regolari? Rischiando così di escludere proprio quella coop? La Edeco? Quella cui si sarebbero fatti soltanto favori? Ma come? Siamo impazziti? Per altro la lunga gestione del centro da parte della coop ha dato ottimi frutti, come è noto a tutti. Infatti ci sono state rivolte, incidenti, una ragazza è morta, la responsabile è stata filmata mentre chiamava gli immigrati «macachi», e il numero degli ospiti è cresciuto a dismisura fino a raggiungere negli anni passati quota 1.600, in una struttura nata per accoglierne al massimo 430. Adesso ce ne sono 570, il minimo storico. Ma comunque troppi per quel posto e per la frazione di Conetta che conta, per altro, solo 190 abitanti. Ora voi vi chiederete: ma com'è che in una frazione di 190 abitanti si è arrivati a quota 1.600 immigrati? La risposta è semplice: altrimenti come si producevano 40 milioni di fatturato? La nuova gara della prefettura è stata indetta per 947 ospiti (comunque troppi). Valore: 10 milioni di euro, per 10 mesi di gestione. In pratica un milione al mese. La cooperativa Edeco, in teoria, avrebbe dovuto essere fuori già dal 31 dicembre 2017. Ma poi, si sa: indici la gara, apri il bando, fai la riverenza, fai la giravolta, falla un'altra volta… Siamo già arrivati a maggio. L'assegnazione non c'è ancora. E ora partono le carte bollate che, in ogni caso, potrebbero allungare ulteriormente i tempi. Il che significa che l'Edeco, nel frattempo, continua a gestire Conetta. E dunque a incassare 20.000 euro al giorno, per ogni giorno in più che resta lì. Una cifra che giustifica il superamento di ogni ritrosia nei confronti dei tribunali da parte dei signori della coop, nonostante le numerose indagini in cui sono coinvolti. Il tempo è denaro, in questi casi. Il Tar, di conseguenza, pure. A questo punto vi sarà venuta la curiosità di chi sono i due fortunati signori delle Coop, abbarbicati al centro di Conetta come l'edera a un ciliegio. Ebbene, sono due vecchie conoscenze: Simone Borile e Sara Felpati, marito e moglie. Lui, ex Forza Italia, poi passato a Ncd di Alfano, già consigliere comunale, poi consigliere provinciale, amico dei potenti e sempre a caccia di poltrone, nella sua carriera è transitato in svariati enti pubblici, fino a conquistare Padova Tre e diventare il ras dell'immondizia nella zona. Carica da cui non è uscito onorevolmente: è stato accusato, infatti, di aver usato i soldi dei contribuenti per finanziare un po' di tutto, compreso il suo chalet in montagna e la cooperativa della moglie, che anche grazie a quei finanziamenti è diventata leader nella gestione di profughi in provincia di Venezia e Padova. Avete capito bene? Proviamo a ricapitolare: secondo quanto ricostruito dalle inchieste in corso, questi signori avrebbero sottratto denaro ai contribuenti per finanziare una coop che ha fatto soldi con gli immigrati con metodi non proprio leciti (truffa, truffa aggravata, maltrattamenti, falso, lavori nero, associazione a delinquere, etc). Nel frattempo, per non farsi mancare nulla, ci è scappato il morto (anzi: la morta), tante violenze, rivolte a non finire e pure qualche «macaco» di troppo, oltre all'inevitabile disagio per i cittadini della zona. E i responsabili di questo meraviglioso spettacolo, adesso, che fanno? Si appellano alla giustizia. Proprio così: alla giustizia. Non è meraviglioso? Fosse almeno che, giustizia per giustizia, intervenisse pure quella divina…
Roberto Vannacci (Ansa)
- Il Carroccio cinque anni fa si era attestato al 22% mentre in questa tornata, pur schierando il generale, il passo indietro è stato molto evidente. Nel centrodestra serpeggiano critiche: «Qui, se ti presenti con retoriche estreme, non ti ascoltano».
- Zaia avvisa FdI: «Sono un problema? Allora vedrò di renderlo reale».
Lo speciale contiene due articoli.
Elly Schlein con Eugenio Giani (Ansa)
Povera matematica: per superare il centrodestra, la segretaria Pd, che non voleva nemmeno Giani, s’inventa le preferenze cumulative. E spara: «Se sommiamo Toscana, Marche e Calabria prendiamo più del governo».
(Ansa)
Bombole di gas e quel che resta di molotov sono state rinvenute nella casa colonica esplosa a Castel d'Azzano, nel veronese. I Vigili del fuoco hanno recuperato 5 bombole che erano state collocate in più stanze della casa e ora si trovano accatastate nel cortile.
La casa era satura di gas fatto uscire, si presume, da più bombole vista la potente deflagrazione che ha fatto crollare lo stabile. Ad innescare la miccia sarebbe stata la donna, mentre i due fratelli si sarebbero trovati in una sorta di cantina e non in una stalla come si era appreso in un primo momento. Tutti e tre si erano barricati in casa. Nell'esplosione hanno perso la vita 3 carabinieri e sono risultate ferite 15 persone tra forze dell'ordine e vigili del fuoco. (NPK) CC
Continua a leggereRiduci
Mario Venditti. Nel riquadro, Silvio Sapone in una foto agli atti dell’inchiesta di Brescia (Ansa)
Gli ex carabinieri della Procura Spoto e Sapone si contraddicono su ordini ricevuti e attività di indagine nell’inchiesta su Sempio del 2017. I due erano alle dipendenze dell’ex magistrato indagato per corruzione.