
Il presidente della Corte costituzionale, Giorgio Lattanzi, spiega che con il caso dj Fabo è iniziata la «collaborazione» tra giudici supremi e deputati. Ovvero, quella in cui i magistrati ordinano ai parlamentari che leggi approvare.Non è da ieri l'altro che La Verità s'interroga se, alla Corte costituzionale, qualcuno sia tentato dalla teoria del giudice legislatore. Il sospetto, da ultimo, lo ha alimentato proprio il numero uno della Consulta, Giorgio Lattanzi. Nella sua relazione annuale sugli indirizzi della giurisprudenza, il presidente della Suprema corte ha commentato così la sentenza sul caso di dj Fabo: «Con l'ordinanza Cappato, la Corte ha inteso evidentemente riconoscere il primato delle Camere nel definire dettagliatamente la regolamentazione della fattispecie in questione, perciò confido fortemente che il Parlamento dia seguito a questa nuova forma di collaborazione nel processo di attuazione della Costituzione e non perda l'occasione di esercitare lo spazio di sovranità che gli compete».Abbiamo letto bene? Il giudice Lattanzi sostiene che la sentenza sulla costituzionalità del reato di aiuto al suicidio, con cui la Consulta ha dato mandato al Parlamento di approvare entro un anno una legge per regolamentare il fine vita, inaugura una «nuova forma di collaborazione» tra magistrati supremi e deputati. Con la sottile differenza che i primi, dal momento che devono controllare, appunto, la conformità delle norme approvate dalle Camere con i principi della Costituzione, non sono eletti; mentre i secondi, dal momento che devono fare le leggi, vengono scelti dai cittadini. È quella banalità che ha fatto grande l'Occidente: separazione e bilanciamento dei poteri, rappresentanza democratica. E invece, il presidente della Corte costituzionale dichiara coram populo non solo che la Consulta ha introdotto un principio di concorso in legiferazione con il Parlamento, ma che questa «nuova forma di collaborazione» esalta lo «spazio di sovranità» dei rappresentanti eletti. Sovrani, ma tenuti ad approvare le leggi che stabilisce la Suprema corte, in base agli orientamenti della Suprema corte.Già, perché nel caso di Marco Cappato, che infatti si è affrettato a ritwittare i virgolettati di Lattanzi, è successo proprio questo. La Consulta ha messo in chiaro: o fate una legge per «salvare» quelli come l'attivista radicale, che misericordiosamente aiutano i malati a farla finita, oppure saremo noi a dichiarare incostituzionale il reato che punisce chi aiuta una persona a suicidarsi, di fatto (anzi, di diritto) legalizzando la condotta di Cappato. È quello che Il Manifesto ha giustamente definito «interventismo costituzionale». Impreziosito, come se non bastasse, da un'altra perla del giudice Lattanzi, che ha esaltato la tecnica «di “incostituzionalità prospettata"». Tecnica che «sarebbe anzitutto un successo per la funzione rappresentativa del legislatore, che andrebbe perduta se tale funzione non fosse in concreto esercitata». Fuor di giuridichese: se la Corte ritiene esista un vuoto nell'ordinamento, allora minaccerà di dichiarare incostituzionale una norma per costringere il Parlamento a esercitare la sua funzione legislativo. E il Parlamento dovrà pure ringraziare i premurosi togati, che lo salvano dalla sua inerzia. Anche se quell'inerzia dipendesse dalla delicatezza di una materia etica, da insoluti conflitti di valore, o addirittura dalla convinzione che, in politica, a volte è meglio non fare nulla, piuttosto che fare un danno. Torna in mente il vecchio Jean Jacques Rousseau, quello che, con la scusa della «volontà generale», voleva sopprimere la libertà individuale per costringere gli individui a essere liberi. Pare che, con metodo analogo, i magistrati costituzionali vogliano costringere il Parlamento a essere sé stesso. Vincolarlo per liberarlo.Che di «interventismo» nemmeno più celato si tratti, lo confermano le altre affermazioni del presidente Lattanzi. Il quale, rispondendo alle domande sul caso Diciotti e sul voto del Senato che ha «scagionato» Matteo Salvini, ha spiegato: «Se l'autorità giudiziaria dovesse ritenere che la decisione è ingiustificata, allora può sollevare un conflitto di attribuzione. Poi, ovviamente, si vedrà se è ammissibile o meno». Un passaggio che suona come un velato suggerimento alle toghe: non datevi per vinti, c'è ancora una strategia per trascinare alla sbarra il ministro leghista. Per non parlare della stoccata sulle tentate riforme della Costituzione: «Dovremmo tenercela così com'è, visto che anche due leggi per cambiarla, sottoposte a referendum, sono abortite. Credo che le stesse persone che le hanno proposte oggi sono ben contente». E ancora: «La Costituzione non può essere cambiata a ogni pie' sospinto. Essa è frutto della guerra. Ci vorrebbero una situazione analoga e un accordo analogo per modificarla». Al che uno si chiede: ma la Corte costituzionale ha il compito di giudicare l'ammissibilità di un referendum, o di tifare per la sua riuscita o il suo fallimento? Ha il compito di controllare che le leggi ordinarie non confliggano con la Costituzione, o di stabilire che per riformarla ci vuole un'altra guerra mondiale? Pensavamo di averle viste tutte, quando è diventato di moda per i giudici mettersi in politica. Ma la realtà è sempre capace di stupirci. E forse stiamo per assistere all'era dei giudici che la politica la vogliono fare senza neppure farsi eleggere.
Riccardo Molinari (Ansa)
Il capogruppo leghista alla Camera: «Stiamo preparando un pacchetto sicurezza bis: rafforzeremo la legittima difesa ed estenderemo la legge anti sgomberi anche alla seconda casa. I militari nelle strade vanno aumentati».
«Vi racconto le norme in arrivo sul comparto sicurezza, vogliamo la legittima difesa “rinforzata” e nuove regole contro le baby gang. L’esercito nelle strade? I soldati di presidio vanno aumentati, non ridotti. Landini? Non ha più argomenti: ridicolo scioperare sulla manovra».
Riccardo Molinari, capogruppo della Lega alla Camera, la Cgil proclama l’ennesimo sciopero generale per il 12 dicembre.
«Non sanno più di cosa parlare. Esaurito il filone di Gaza dopo la firma della tregua, si sono gettati sulla manovra. Ma non ha senso».
Francesco Filini (Ansa)
Parla il deputato che guida il centro studi di Fdi ed è considerato l’ideologo del partito: «Macché, sono solo un militante e il potere mi fa paura. Da Ranucci accuse gravi e infondate. La sinistra aveva militarizzato la Rai».
Francesco Filini, deputato di Fratelli d’Italia, la danno in strepitosa ascesa.
«Faccio politica da oltre trent’anni. Non sono né in ascesa né in discesa. Contribuisco alla causa».
Tra le altre cose, è responsabile del programma di Fratelli d’Italia.
«Giorgia Meloni ha iniziato questa legislatura con un motto: “Non disturbare chi vuole fare”. Il nostro obiettivo era quello di liberare le energie produttive».
Al centro Joseph Shaw
Il filosofo britannico: «Gli islamici vengono usati per silenziare i cristiani nella sfera pubblica, ma non sono loro a chiederlo».
Joseph Shaw è un filosofo cattolico britannico, presidente della Latin Mass Society, realtà nata per tramandare la liturgia della messa tradizionale (pre Vaticano II) in Inghilterra e Galles.
Dottor Shaw, nel Regno Unito alcune persone sono state arrestate per aver pregato fuori dalle cliniche abortive. Crede che stiate diventando un Paese anticristiano?
«Senza dubbio negli ultimi decenni c’è stato un tentativo concertato di escludere le espressioni del cristianesimo dalla sfera pubblica. Un esempio è l’attacco alla vita dei non nati, ma anche il tentativo di soffocare qualsiasi risposta cristiana a tale fenomeno. Questi arresti quasi mai sono legalmente giustificati: in genere le persone vengono rilasciate senza accuse. La polizia va oltre la legge, anche se la stessa legge è già piuttosto draconiana e ingiusta. In realtà, preferiscono evitare che questi temi emergano in un’aula giudiziaria pubblica, e questo è interessante. Ovviamente non si tratta di singoli agenti: la polizia è guidata da varie istituzioni, che forniscono linee guida e altro. Ora siamo nel pieno di un dibattito in Parlamento sull’eutanasia. I sostenitori dicono esplicitamente: “L’opposizione viene tutta dai cristiani, quindi dovrebbe essere ignorata”, come se i cristiani non avessero diritto di parola nel processo democratico. In tutto il Paese c’è la percezione che il cristianesimo sia qualcosa di negativo, da spazzare via. Certo, è solo una parte dell’opinione pubblica, non la maggioranza. Ma è qualcosa che si nota nella classe politica, non universalmente, tra gli attori importanti».
Stephen Miran (Ansa)
L’uomo di Trump alla Fed: «I dazi abbassano il deficit. Se in futuro dovessero incidere sui prezzi, la variazione sarebbe una tantum».
È l’uomo di Donald Trump alla Fed. Lo scorso agosto, il presidente americano lo ha infatti designato come membro del Board of Governors della banca centrale statunitense in sostituzione della dimissionaria Adriana Kugler: una nomina che è stata confermata dal Senato a settembre. Quello di Stephen Miran è d’altronde un nome noto. Fino all’incarico attuale, era stato presidente del Council of Economic Advisors della Casa Bianca e, in tale veste, era stato uno dei principali architetti della politica dei dazi, promossa da Trump.






