
Il presidente della Corte costituzionale, Giorgio Lattanzi, spiega che con il caso dj Fabo è iniziata la «collaborazione» tra giudici supremi e deputati. Ovvero, quella in cui i magistrati ordinano ai parlamentari che leggi approvare.Non è da ieri l'altro che La Verità s'interroga se, alla Corte costituzionale, qualcuno sia tentato dalla teoria del giudice legislatore. Il sospetto, da ultimo, lo ha alimentato proprio il numero uno della Consulta, Giorgio Lattanzi. Nella sua relazione annuale sugli indirizzi della giurisprudenza, il presidente della Suprema corte ha commentato così la sentenza sul caso di dj Fabo: «Con l'ordinanza Cappato, la Corte ha inteso evidentemente riconoscere il primato delle Camere nel definire dettagliatamente la regolamentazione della fattispecie in questione, perciò confido fortemente che il Parlamento dia seguito a questa nuova forma di collaborazione nel processo di attuazione della Costituzione e non perda l'occasione di esercitare lo spazio di sovranità che gli compete».Abbiamo letto bene? Il giudice Lattanzi sostiene che la sentenza sulla costituzionalità del reato di aiuto al suicidio, con cui la Consulta ha dato mandato al Parlamento di approvare entro un anno una legge per regolamentare il fine vita, inaugura una «nuova forma di collaborazione» tra magistrati supremi e deputati. Con la sottile differenza che i primi, dal momento che devono controllare, appunto, la conformità delle norme approvate dalle Camere con i principi della Costituzione, non sono eletti; mentre i secondi, dal momento che devono fare le leggi, vengono scelti dai cittadini. È quella banalità che ha fatto grande l'Occidente: separazione e bilanciamento dei poteri, rappresentanza democratica. E invece, il presidente della Corte costituzionale dichiara coram populo non solo che la Consulta ha introdotto un principio di concorso in legiferazione con il Parlamento, ma che questa «nuova forma di collaborazione» esalta lo «spazio di sovranità» dei rappresentanti eletti. Sovrani, ma tenuti ad approvare le leggi che stabilisce la Suprema corte, in base agli orientamenti della Suprema corte.Già, perché nel caso di Marco Cappato, che infatti si è affrettato a ritwittare i virgolettati di Lattanzi, è successo proprio questo. La Consulta ha messo in chiaro: o fate una legge per «salvare» quelli come l'attivista radicale, che misericordiosamente aiutano i malati a farla finita, oppure saremo noi a dichiarare incostituzionale il reato che punisce chi aiuta una persona a suicidarsi, di fatto (anzi, di diritto) legalizzando la condotta di Cappato. È quello che Il Manifesto ha giustamente definito «interventismo costituzionale». Impreziosito, come se non bastasse, da un'altra perla del giudice Lattanzi, che ha esaltato la tecnica «di “incostituzionalità prospettata"». Tecnica che «sarebbe anzitutto un successo per la funzione rappresentativa del legislatore, che andrebbe perduta se tale funzione non fosse in concreto esercitata». Fuor di giuridichese: se la Corte ritiene esista un vuoto nell'ordinamento, allora minaccerà di dichiarare incostituzionale una norma per costringere il Parlamento a esercitare la sua funzione legislativo. E il Parlamento dovrà pure ringraziare i premurosi togati, che lo salvano dalla sua inerzia. Anche se quell'inerzia dipendesse dalla delicatezza di una materia etica, da insoluti conflitti di valore, o addirittura dalla convinzione che, in politica, a volte è meglio non fare nulla, piuttosto che fare un danno. Torna in mente il vecchio Jean Jacques Rousseau, quello che, con la scusa della «volontà generale», voleva sopprimere la libertà individuale per costringere gli individui a essere liberi. Pare che, con metodo analogo, i magistrati costituzionali vogliano costringere il Parlamento a essere sé stesso. Vincolarlo per liberarlo.Che di «interventismo» nemmeno più celato si tratti, lo confermano le altre affermazioni del presidente Lattanzi. Il quale, rispondendo alle domande sul caso Diciotti e sul voto del Senato che ha «scagionato» Matteo Salvini, ha spiegato: «Se l'autorità giudiziaria dovesse ritenere che la decisione è ingiustificata, allora può sollevare un conflitto di attribuzione. Poi, ovviamente, si vedrà se è ammissibile o meno». Un passaggio che suona come un velato suggerimento alle toghe: non datevi per vinti, c'è ancora una strategia per trascinare alla sbarra il ministro leghista. Per non parlare della stoccata sulle tentate riforme della Costituzione: «Dovremmo tenercela così com'è, visto che anche due leggi per cambiarla, sottoposte a referendum, sono abortite. Credo che le stesse persone che le hanno proposte oggi sono ben contente». E ancora: «La Costituzione non può essere cambiata a ogni pie' sospinto. Essa è frutto della guerra. Ci vorrebbero una situazione analoga e un accordo analogo per modificarla». Al che uno si chiede: ma la Corte costituzionale ha il compito di giudicare l'ammissibilità di un referendum, o di tifare per la sua riuscita o il suo fallimento? Ha il compito di controllare che le leggi ordinarie non confliggano con la Costituzione, o di stabilire che per riformarla ci vuole un'altra guerra mondiale? Pensavamo di averle viste tutte, quando è diventato di moda per i giudici mettersi in politica. Ma la realtà è sempre capace di stupirci. E forse stiamo per assistere all'era dei giudici che la politica la vogliono fare senza neppure farsi eleggere.
Emmanuel Macron (Ansa)
Per Fabien Mandon, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, il Paese vacilla contro Mosca perché non è pronto a far morire i suoi giovani. Intanto, il governo pubblica un opuscolo su come sopravvivere a un attacco.
L’ipotesi dello scoppio di un conflitto capace di coinvolgere la Francia continua a tenere banco al di là delle Alpi. Ieri, il governo guidato da Sébastien Lecornu ha pubblicato online un opuscolo volto a spiegare ai francesi come diventare «resilienti» in caso di guerra o catastrofe naturale. Due giorni fa invece, un generale ha fatto saltare sulla sedia mezzo Paese affermando che la Francia deve essere pronta ad «accettare di perdere i propri figli». Lunedì invece, il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky avevano firmato una «dichiarazione d’intenzione» per la vendita a Kiev di 100 caccia transalpini Rafale, nell’arco di un decennio.
Alessandro Zan (Ansa)
Si salda la maggioranza che aveva già affossato la legge green anti imprese. Ribaltati i rapporti di forza: sì ai controlli in Spagna.
Un tentativo di imboscata non riuscito. Popolari, conservatori, patrioti e sovranisti si sono fatti trovare pronti e, costituendo una maggioranza in seno alla Conferenza dei capigruppo dell’Eurocamera, hanno deciso di non autorizzare due missioni di eurodeputati in Italia proposte dal gruppo di monitoraggio sullo Stato di diritto della commissione Libertà civili del Parlamento europeo. La prima sarebbe stata della commissione Libertà civili, la seconda della commissione Occupazione e Affari sociali. Missioni che avrebbero dovuto essere calendarizzate prima della fine dell’anno ed erano state fissate intorno all’inizio di giugno. Tra i membri della Commissione Libe ci sono tre italiani: Alessandro Zan del Pd per i socialisti, Gaetano Pedullà del Movimento 5 stelle per Left e Nicola Procaccini di Fratelli d’Italia per Ecr.
(Totaleu)
Lo ha detto il vicepremier e ministro degli Esteri a margine del consiglio Affari esteri in corso a Bruxelles.
Donald Trump (Ansa)
La proposta Usa non piace a Volodymyr Zelensky, azzoppato però dal caos corruzione. Marco Rubio: «Tutti devono accettare concessioni difficili».
Donald Trump tira dritto con il suo nuovo tentativo di porre fine alla guerra in Ucraina. Un funzionario americano ha riferito a Nbc News che l’inquilino della Casa Bianca avrebbe dato la sua approvazione al piano di pace in 28 punti, elaborato nell’ultimo mese principalmente da Steve Witkoff in consultazione sia con l’inviato del Cremlino, Kirill Dmitriev, sia con il governo ucraino. La medesima fonte ha rivelato che nella stesura del progetto sarebbero stati coinvolti anche il vicepresidente americano, JD Vance, il segretario di Stato, Marco Rubio, e il genero dello stesso Trump, Jared Kushner.






