2020-09-20
«La Verità» compie 4 anni e continua a combattere
Sono passati quattro anni. Quel giorno di settembre era un martedì e contro ogni pronostico La Verità debuttò in edicola. Non ci credeva nessuno, se non una sparuta pattuglia di giornalisti in cerca di indipendenza. La maggior parte di quelli che avevamo contattato nella speranza che finanziassero il progetto di un quotidiano senza padroni, si era eclissata nonostante le promesse. E anche molti collaboratori o presunti tali se l'erano data a gambe quando avevano capito che di soldi non ce n'erano. Ne ricordo uno che una settimana prima della data fatidica ci telefonò per spiegarci che avevamo il cervello in acqua. Credo che intendesse dire che avevamo preso un brutto colpo di sole e forse aveva ragione. Il 24 di agosto, quando ci riunimmo, non avevamo una sede e nemmeno uno stampatore; di numeri zero, cioè di prove di giornale per vedere se eravamo in grado di riempire tutte le 24 pagine previste, neanche a parlarne. Per non dire poi delle scrivanie, dei collegamenti internet, del centralino, della segreteria eccetera eccetera. Mancava meno di un mese all'uscita in edicola, ma oltre alla testata non avevamo niente. O per lo meno nulla di ciò che si ritiene sia indispensabile per un giornale. In compenso, avevamo una gran voglia di fare e di dimostrare che ci saremmo riusciti.Non so che cosa ci abbia consentito di colmare il gap, e a dire il vero non so neppure come quello sparuto gruppo sia stato così incosciente da ignorare tutti i rischi dell'avventura in cui si stava imbarcando. Di solito, quando si presenta un successo si parla di case history, cioè di qualche cosa da studiare o da prendere a esempio, ma se noi dovessimo ripercorrere le tappe della nostra piccola impresa, dovremmo scrivere un manuale di cose da non fare. Ciò detto, siamo qui, con un numero di copie vendute che nessuno quattro anni fa poteva nemmeno lontanamente immaginare. L'Ads, ovvero la società che si occupa di accertare la diffusione della stampa, ogni mese registra la nostra crescita. L'ultima rilevazione pubblicata riguarda i dati di luglio e segnala vendite di copie cartacee e digitali che superano le 30.000. Non molti quotidiani oggi possono vantare cifre simili: tolte le testate più importanti, che pure ogni mese registrano una costante flessione, altre con una storia e una tradizione di gran lunga più consolidata della nostra sono meno diffuse. Sì, dopo quattro anni possiamo dire di avercela fatta. Grazie ai lettori, sempre più numerosi, La Verità è diventata un importante quotidiano, una voce veramente fuori dal coro, che non ha paura di essere anticonformista, di schierarsi contro il luogo comunismo e di rivelare i segreti del potere. Il successo è stato accompagnato anche dall'acquisto di una testata storica come Panorama, il settimanale che dagli anni Sessanta in poi ha raccontato il cambiamento del Paese. Sembrava impossibile salvare il newsmagazine dal lento declino che ne stava erodendo la diffusione e invece, dopo due anni, abbiamo raggiunto l'obiettivo, riportando in equilibrio anche il conto economico. Quest'anno a La Verità e a Panorama si sono poi aggiunte altre testate, così da formare un piccolo, ma autonomo, gruppo editoriale, sano e senza vincoli, pronto a rispondere solo ai propri lettori. Tutto ciò in quattro anni.Tuttavia, non ho scritto questo articolo solo per festeggiare il nostro compleanno con chi ci compra e ci premia quotidianamente. Volevo sì informarvi dei nostri numeri e dei nostri successi, ma soprattutto ricordare che anche quando nacque La Verità c'era un signore che con la promessa di ridurre il numero dei parlamentari sperava di attaccarsi alla sedia. Nel 2016, usando il risentimento degli italiani contro la Casta, Matteo Renzi provò a farsi egli stesso Casta e padrone del Paese. Il nostro giornale, come sapete, svelò sin da subito quanto fossero false e illusorie le promesse del Rottamatore, il quale a dire il vero aveva fatto almeno lo sforzo di cambiare qualche cosa in più del numero di onorevoli. Ora, a distanza di quattro anni, il gioco si ripete. A proporre il taglio di deputati e senatori sono i 5 stelle, cioè gli esponenti di un movimento anti Casta che si è fatto Casta. Anche loro, come il fondatore di Italia viva, ribaltonista di successo (è grazie a Renzi se abbiamo un governo giallorosso nonostante avesse giurato che mai lo avrebbe fatto), provano a usare l'argomento del numero di eletti alla Camera e al Senato per prolungare il loro potere. Come Tomasi di Lampedusa, fa dire al principe Tancredi nel Gattopardo: «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi». Ecco, oggi si va a votare con la promessa di cambiare tutto, o per lo meno il numero dei parlamentari. Ma l'obiettivo di chi oggi suggerisce di mettere una croce sul Sì è far rimanere tutto com'è. Conte compreso.
«Ci sono forze che cercano di dividerci, di ridefinire la nostra storia e di distruggere le nostre tradizioni condivise. La chiamano la cultura woke». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un video messaggio al gala 50esimo anniversario della National Italian American Foundation a Washington. "È un tentativo di cancellare la storia fondamentale degli italoamericani e di negare il loro posto speciale in questa nazione. Non glielo permetteremo. Il Columbus Day è qui per restare», ha aggiunto il presidente del Consiglio ringraziando Donald Trump per aver ripristinato quest'anno la celebrazione.
Continua a leggereRiduci
L'amministratore delegato e direttore generale di Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma premiato a Washington
L’amministratore delegato del Gruppo FS Italiane ha ricevuto il Premio Dea Roma della National Italian American Foundation per il contributo alla modernizzazione delle infrastrutture di trasporto e alla crescita sostenibile del Paese.
La NIAF (National Italian American Foundation) ha conferito a Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo FS Italiane, il Premio NIAF Dea Roma come leader nell’eccellenza ingegneristica per la crescita nazionale e l’infrastruttura sostenibile.
La cerimonia si è svolta sabato 18 ottobre 2025 durante il Gala del 50° Anniversario della NIAF, all’Hotel Washington Hilton di Washington D.C. negli Stati Uniti d’America. Il riconoscimento è stato assegnato per evidenziare il ruolo cruciale svolto da Donnarumma nella trasformazione e modernizzazione delle infrastrutture di trasporto italiane, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.
«È un vero onore ricevere questo premio che ho il piacere di dedicare a tutti gli italiani che creano valore sia nel nostro Paese che all’estero e diffondono principi volti a generare competenze specifiche nell’ambito dell’ingegneria, della tecnologia e dell’innovazione. Nel Gruppo FS Italiane abbiamo avviato quest’anno un Piano Strategico da 100 miliardi di euro di investimenti che rappresenta un motore fondamentale per la crescita e lo sviluppo del Paese». ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma.
Sotto la guida di Donnarumma, il Gruppo FS sta promuovendo importanti progressi nello sviluppo di linee ferroviarie ad Alta Velocità e nelle soluzioni di mobilità sostenibile, contribuendo a collegare le comunità italiane e a supportare gli obiettivi ambientali nazionali. Il Piano Strategico 2025-2029 include diversi interventi per migliorare la qualità del servizio ferroviario, costruire nuove linee ad alta velocità e dotare la rete del sistema ERTMS per garantire maggiore unione fra le diversi reti ferroviarie europee. Più di 60 miliardi è il valore degli investimenti destinati all'infrastruttura ferroviaria, con l'obiettivo di diventare leader nella mobilità e migliorare l’esperienza di viaggio. Questo comprende l’attivazione di nuove linee ad alta velocità per collegare aree non ancora servite, con l'obiettivo di aumentare del 30% le persone raggiunte dal sistema Alta Velocità. Sul fronte della sostenibilità, inoltre, il Gruppo FS - primo consumatore di energia elettrica del Paese con circa il 2% della domanda nazionale – si pone l’obiettivo di decarbonizzare i consumi energetici attraverso la produzione da fonti rinnovabili e l’installazione di oltre 1 GW di capacità rinnovabile entro il 2029, pari al 19% di tutti i consumi del Gruppo FS, e di circa 2 GW entro il 2034. Fondamentale è anche il presidio internazionale, con una previsione di crescita del volume passeggeri pari al 40%.
Il Gruppo FS ha infatti inserito lo sviluppo internazionale tra le sue priorità, destinando una quota significativa degli investimenti al rafforzamento della propria presenza oltre confine. L’obiettivo è consolidare il posizionamento del Gruppo in Europa, ormai percepita come un’estensione naturale del mercato domestico, e promuovere una rete ferroviaria sempre più integrata e in linea con i principi della mobilità sostenibile.
Continua a leggereRiduci