2021-02-21
La sinistra si arrende e ammette che i prestiti dell’Ue non convengono
Dopo i paletti messi dal premier sul Recovery fund, adesso Luigi Zingales, Tito Boeri e Roberto Perotti innestano la retro: «azzardo», «irrealistico», «microscopico». Fino a ieri era impossibile criticare i fondi miracolosi...Il Mes è morto, Marx pure, e nemmeno il Recovery fund si sente molto bene. Abusiamo anche noi di questa citazione, modificandola leggermente, per aiutare il lettore nella comprensione degli ultimi eventi e prospettargli la loro probabile futura evoluzione. Nei giorni scorsi, in una sorprendente sequenza, dapprima il presidente del Consiglio Mario Draghi in Parlamento ha affermato che «la quota di prestiti aggiuntivi che richiederemo attraverso la principale componente del programma, lo strumento per la ripresa e la resilienza, dovrà essere modulata in base agli obiettivi di finanza pubblica». Poi è arrivato l'economista Luigi Zingales sul Fatto Quotidiano, seguito a ruota dai suoi colleghi Tito Boeri e Roberto Perotti ieri su Repubblica. Questi ultimi anno messo in dubbio l'utilità della componente prestiti del Next generation Eu, 127 miliardi di ulteriori debiti la cui compatibilità con gli obiettivi di finanza pubblica è molto dubbia. Proprio come evidenziato dal presidente Draghi, che nel suo discorso programmatico si è ben guardato dal citare il Mes. Uno strumento la cui convenienza rispetto all'indebitamento con titoli pubblici - ove fosse mai esistita, e qui abbiamo dimostrato la sua inesistenza - ha subito negli ultimi mesi un durissimo colpo a causa della discesa dei tassi e dello spread, accompagnata dall'abbondante liquidità del mercato. Le ultime aste hanno infatti visto una domanda pari a circa quattro/cinque volte l'importo poi aggiudicato dal Mef ai sottoscrittori. Questo il non detto. A cui ha fatto seguito il detto riportato testualmente in precedenza, che ci induce a richiamare alla memoria dei nostri lettori quando, ormai mesi fa, li informammo, documenti alla mano, dell'attenzione supplementare che richiedevano gli investimenti finanziati con prestiti, che costituiscono circa 2/3 del complessivo Ngeu.Oggi salutiamo Boeri e Perotti che definiscono quei 127 miliardi «un azzardo», perché dovrebbero finanziare direttrici di investimento, come la transizione digitale, che al momento sono un insieme di «formule e slogan» che danno vita a un «contenitore vuoto». I due economisti sollevano perplessità che sulla Verità vi raccontiamo ormai da tempo immemore e ritengono «irrealistico» pensare di progettare opere di così rilevante importo in tempi così limitati. Infatti, il termine che la Commissione ha assegnato per impegnare le spese è il 2023, con pagamenti previsti fino al 2026. La progettazione del Next generation Eu è avvenuta finora al contrario: ci abbiamo infilato dentro di tutto, purché concorresse a raggiungere la cifra messa a disposizione. Peccato che, trattandosi prevalentemente di debito, se non ci fossero ritorni adeguati sulla crescita, ci ritroveremmo con un rapporto debito/Pil in deciso peggioramento. Esattamente l'opposto dell'obiettivo della Commissione, che vorrebbe un rientro di tale rapporto al livello pre Covid entro il 2031.Si tratta di «un'impresa sovrumana», secondo la definizione di Boeri e Perotti che poi aggiungono che la definizione di prestiti aggiuntivi e sostitutivi è «labile». Su questo punto ci permettiamo di dissentire. La distinzione è netta ed è stata più volte ribadita dal precedente ministro dell'Economia Roberto Gualtieri: i prestiti sostitutivi sono quelli che finanziano opere già incluse nei saldi di finanza pubblica, quelli aggiuntivi invece li modificano. Solo questi ultimi hanno un impatto sulla crescita aggiuntiva. Se, ad esempio, le opere dell'alta velocità ferroviaria Bari-Napoli sono già incluse nell'attuale indebitamento netto e attendono solo il ricorso al mercato per l'emissione di titoli, finanziarsi con il Next generation avrà l'unico effetto di migliorare gli interessi su quel debito. Questo nella probabile, ma non scontata, ipotesi che i prestiti della Ue abbiano un tasso più basso dei nostri Btp. Ecco perché bisogna andarci piano con i prestiti aggiuntivi per finanziare spese di dubbia utilità che hanno l'unico pregio di rispondere ai desiderata della Commissione. Ma hanno il pericoloso difetto di incrementare il debito, rispetto allo scenario tendenziale di finanza pubblica.Nelle parole di Boeri e Perotti troviamo confermate tutte le nostre perplessità relative alle destinazioni di spesa imposte dalla Commissione, sintetizzabili nella seguente domanda: cosa serve allo sviluppo del Paese? Eseguire degli investimenti in opere, ancorché di minore importo ma scelte con attenzione, finanziate con titoli pubblici leggermente più costosi? Oppure spendere importi maggiori in opere di dubbia utilità, caricandoci di un debito che dovremo comunque rimborsare, con l'aggiunta di un groviglio di burocrazia, condizioni e controlli? Diamo il benvenuto a due economisti bocconiani che esprimono perplessità che qui leggete da mesi, e che si schierano decisamente a favore dell'utilizzo della sola componente di sussidi del Ngeu (circa 81 miliardi), rimandando a tempi successivi la valutazione dell'accesso ai prestiti.Sul punto, Zingales getta alle ortiche ogni cautela e parla dell'assoluta esiguità di un vero bilancio europeo, che resta condizionato alla volontà della Germania ed è tranciante sul Recovery fund «davvero microscopico».Ora ci attendiamo atti conseguenti e coerenti con queste autorevoli prese di posizione. Così si identificherà finalmente chi vuole il bene dell'Europa: chi ragiona e critica strumenti che non funzionano e danneggiano il Paese e le relazioni tra Paesi con legami storici o chi ne accetta acriticamente ogni scelta, provocando profonde divisioni.
Foto @Elena Oricelli
Dal 6 dicembre il viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026 toccherà 60 città italiane tra concerti, sportivi e iniziative sociali, coinvolgendo le comunità in vista dei Giochi.
Coca-Cola, partner del viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026, ha presentato le iniziative che accompagneranno il percorso della torcia attraverso l’Italia, un itinerario di 63 giorni che partirà il 6 dicembre e toccherà 60 città. L’obiettivo dichiarato è trasformare l’attesa dei Giochi in un momento di partecipazione diffusa, con eventi e attività pensati per coinvolgere le comunità locali.
Le celebrazioni si apriranno il 5 dicembre a Roma, allo Stadio dei Marmi, con un concerto gratuito intitolato The Coca-Cola Music Fest – Il viaggio della Fiamma Olimpica. Sul palco si alterneranno Mahmood, Noemi, The Kolors, Tananai e Carl Brave. L’evento, secondo l’azienda, vuole rappresentare un omaggio collettivo all’avvio del percorso che porterà la Fiamma Olimpica in tutta Italia. «Il viaggio della Fiamma unisce storie, territori e persone, trasformando l’attesa dei Giochi in un’esperienza che appartiene a tutti», ha dichiarato Luca Santandrea, general manager olympic and paralympic Winter Games Milano Cortina 2026 di Coca-Cola.
Come in altre edizioni, Coca-Cola affiancherà il percorso selezionando alcuni tedofori. Tra i nomi annunciati compaiono artisti come Noemi, Mahmood e Stash dei The Kolors, volti dell’intrattenimento come Benedetta Parodi e The Jackal, e diversi atleti: Simone Barlaam, Myriam Sylla, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro Ferrara. La lista include anche associazioni attive nel sociale – dalla Croce Rossa al Banco Alimentare, passando per l’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti – a cui viene attribuito il compito di rappresentare l’impegno civile legato allo spirito olimpico.
Elemento ricorrente di ogni tappa sarà il truck Coca-Cola, un mezzo ispirato alle auto italiane vintage e dotato di schermi led e installazioni luminose. Il convoglio, accompagnato da dj e animatori, aprirà l’arrivo della torcia nelle varie città. Accanto al truck verrà allestito il Coca-Cola Village, spazio dedicato a musica, cibo e attività sportive, compresi percorsi interattivi realizzati sotto il marchio Powerade. L’azienda sottolinea anche l’attenzione alla sostenibilità: durante il tour saranno distribuite mini-lattine in alluminio e, grazie alla collaborazione con CiAl, sarà organizzata la raccolta dei contenitori nelle aree di festa. Nelle City Celebration sarà inoltre possibile sostenere il Banco Alimentare attraverso donazioni.
Secondo un sondaggio SWG citato dall’azienda, due italiani su tre percepiscono il Viaggio della Fiamma Olimpica come un’occasione per rafforzare i legami tra le comunità locali. Coca-Cola richiama inoltre la propria lunga presenza nel Paese, risalente al 1927, quando la prima bottiglia fu imbottigliata a Roma. «Sarà un viaggio che attraverserà territori e tradizioni, un ponte tra sport e comunità», ha affermato Maria Laura Iascone, Ceremonies Director di Milano Cortina 2026.
Continua a leggereRiduci
Nicola Fratoianni, Elly Schlein e Angelo Bonelli (Ansa)