2018-06-21
La sinistra di Siena s’è ricompattata attorno a un appalto da 2,4 milioni
L'intercessione di Walter Veltroni, la visita di Paolo Gentiloni in città (con divieto di domande) e ora, dietro al patto tra Bruno Valentini e Pierluigi Piccini per il ballottaggio, spunta l'incarico a una società gestita da uomini vicini al secondo.Il grande affare del servizio di accoglienza e promozione di alcune tra le più suggestive attrazioni di Siena, la Torre del Mangia, il Museo Civico e il Museo dell'Acqua, un business da oltre 2.400.000 euro (per i prossimi cinque anni) è stato affidato subito dopo la chiusura delle urne. Coincidenza: il sindaco uscente Bruno Valentini lo ha consegnato a un raggruppamento di imprese nel quale figura una società, la Intrepido servizi Srl, il cui procuratore speciale in passato è stato l'ex sfidante del sindaco e attuale sostenitore al ballottaggio Pierluigi Piccini. Amministratore attuale è Renato Lucci, segretario cittadino ai tempi dei Democratici di sinistra e da sempre considerato uomo vicino a Piccini.Ad apparentare elettoralmente i due contendenti in vista del ballottaggio ci ha pensato Walter Veltroni (che venerdì doveva essere a Siena per il ballottaggio, nello stesso giorno scelto da Matteo Salvini, ma ha dato forfait). Dopo il salvataggio pubblico di Mps, le elezioni comunali dello scorso 10 giugno sono state uno choc per i senesi. La leadership della sinistra è stata per la prima volta messa in discussione. E allora il Partito democratico (che ha di poco superato la soglia del 18%) ha deciso di mettere un po' di pepe sul sostegno a Valentini: oggi è previsto un incontro con l'ex premier Paolo Gentiloni che, però, ha accettato l'invito solo dopo la promessa che il tutto si sarebbe svolto in un luogo amico. A quel punto si è scelto un circolo Arci, nel quale sono previsti l'intervento di Gentiloni e nessuna domanda. A maggior ragione ora che è saltata fuori la storia dell'affidamento del servizio di accoglienza e promozione delle tre perle senesi, fino a ieri passato sotto traccia. La questione è entrata nei temi della campagna elettorale per il ballottaggio quando il deputato di Fratelli d'Italia Giovanni Donzelli ha annunciato di aver inviato un esposto all'Anac, l'authority anticorruzione di Raffaele Cantone. «Il sindaco Valentini smentisca pubblicamente che nell'accordo per l'apparentamento si sia parlato di appalti ad imprese in cui hanno o hanno avuto ruoli Piccini o Lucci». È quanto afferma il parlamentare di Fratelli d'Italia Giovanni Donzelli, che ha scritto una lettera all'Autorità nazionale anticorruzione per segnalare la vicenda. «A destare grosse perplessità», denuncia Donzelli, «sono le date dei provvedimenti di aggiudicazione». Ossia: la pubblicazione in Gazzetta ufficiale è datata 11 giugno, il giorno successivo a quello del voto. «Chiedo a Valentini e Piccini di fare chiarezza per togliere ogni dubbio sulla trasparenza di questa vicenda», tuona il deputato, che definisce l'accordo «il balletto dei finti avversari». Un film che a Siena è passato sugli schermi tantissime volte. Per la sinistra senese immaginare che l'avvocato Luigi De Mossi (arrivato secondo con una lista civica sostenuta da Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia incassando il 24,2%) possa diventare sindaco è una specie di incubo a occhi aperti. Non solo perché il centrodestra fino a pochi anni fa a Siena manco esisteva, ma anche perché l'avvocato è stato il primo ad opporsi all'operazione Antonveneta e a difendere i dipendenti Mps esternalizzati in Fruendo. E a Siena il Pd non si è ancora emancipato da Mps (all'istituto bancario è legato anche Piccini, che è stato vicedirettore aggiunto).E Donzelli ci affonda il colpo: «De Mossi interromperà questo sistema con la vittoria politica, ma continueremo comunque a chiedere trasparenza per quello che è accaduto fino ad oggi». A sgombrare il campo ci ha provato Lucci, cercando di ridimensionare il caso: «L'Intrepido servizi ha da tempo l'appalto per il Museo dell'Acqua e in questa veste, quando il Comune ha deciso, alcuni mesi fa, di mettere insieme i servizi in tutti i musei senesi è entrata nell'Associazione temporanea di imprese che vede come capofila Opera laboratori fiorentini Civita, la più grande realtà italiana». Nel dettaglio, sostiene Lucci, la Intrepido ha l'8% di quell'appalto da 2.400.000 euro. Ovvero la cifra legata ai servizi che, dice Lucci, «già avevamo al museo dell'Acqua». E l'amicizia con Piccini? «A Siena non è un segreto», conferma l'ex segretario cittadino dei Ds. E aggiunge che Piccini aveva avuto una procura speciale per Intrepido servizi nel 2014, quando questa aveva sede a Roma e amministratore delegato era un'altra persona.In un comunicato ufficiale del Comune di Siena, però, Lucci viene indicato proprio come amministratore unico della Intrepido. Piccini annuncia querele. Lui che, un tempo, pubblicamente ma anche dal suo personale blog, attaccava proprio Civita per le questioni economiche legate agli appalti culturali del Comune di Siena. Chissà cosa pensa ora che Civita è in Ati proprio con la Intrepido. Accordo anche qui. Ma questa volta senza il Partito democratico. Forse.
Giorgia Meloni al Forum della Guardia Costiera (Ansa)
«Il lavoro della Guardia Costiera consiste anche nel combattere le molteplici forme di illegalità in campo marittimo, a partire da quelle che si ramificano su base internazionale e si stanno caratterizzando come fenomeni globali. Uno di questi è il traffico di migranti, attività criminale tra le più redditizie al mondo che rapporti Onu certificano aver eguagliato per volume di affari il traffico di droga dopo aver superato il traffico di armi. Una intollerabile forma moderna di schiavitù che nel 2024 ha condotto alla morte oltre 9000 persone sulle rotte migratorie e il governo intende combattere. Di fronte a questo fenomeno possiamo rassegnarci o agire, e noi abbiamo scelto di agire e serve il coraggio di trovare insieme soluzioni innovative». Ha dichiarato la Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni durante l'intervento al Forum della Guardia Costiera 2025 al centro congresso la Nuvola a Roma.
Continua a leggereRiduci