Nonostante 527.000 euro di contributi, le emittenti locali hanno fatto ricorso contro il riordino dei canali con l’appoggio di Nello Musumeci. Lamentano la perdita di posti di lavoro che non compaiono nei documenti ufficiali.
Nonostante 527.000 euro di contributi, le emittenti locali hanno fatto ricorso contro il riordino dei canali con l’appoggio di Nello Musumeci. Lamentano la perdita di posti di lavoro che non compaiono nei documenti ufficiali.Molte delle circa 120 televisioni private che hanno finora trasmesso sul territorio della Sicilia, comprese alcune delle 80 autoproclamatesi «escluse dalla transizione verso la nuova tecnologia digitale», e che a fine febbraio avevano annunciato di aver dato mandato all’avvocato Antonio Ingroia di presentare alla Procura di Roma un esposto denuncia, hanno percepito per il 2021 contributi pubblici dal ministero dello Sviluppo economico. Alle 48 «tv comunitarie (una definizione che identifica le televisioni che non hanno carattere commerciale, ma possono, in maniera più limitata, trasmettere spot pubblicitari, nda)» che hanno ottenuto il contributo, sono andati complessivamente 527.000 euro. Sulla tabella del Mise, ben 42 di queste, nella voce del punteggio «riferito al criterio dipendenti e giornalisti», hanno un desolante 0,000. Eppure, all’epoca dell’annuncio dell’iniziativa giudiziaria, uno degli allarmi era proprio quello del rischio dei licenziamenti di massa. ll leader della protesta, Sebastiano Roccaro, imprenditore del settore televisivo, noto anche per essere stato nel 2012 il responsabile della comunicazione della campagna elettorale dell’ex presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta, e per la successiva storia di un curioso finanziamento di 1,2 milioni di euro erogato dallo stesso Crocetta a un istituto di giornalismo presieduto proprio dal giornalista pubblicista, vicenda che era finita sui giornali nel 2015, aveva paventato alla Verità numeri da capogiro. Roccaro, infatti, aveva denunciato che «circa 350 giornalisti, circa 500 operatori e circa 200 registi» rischiavano il posto. Questo dopo aver già, secondo quanto riportato dall’Ansa, parlato «diritto all’informazione e interruzione di pubblico servizio» e sollevato «la presunta incostituzionalità del bando», affermando che Catania e Siracusa erano «penalizzate da un piano di assegnazione delle frequenze che non tiene conto delle emittenti presenti sul territorio». Contattato dalla Verità Ingroia aveva confermato l’incarico, ma manifestato molta più prudenza del portavoce delle tv locali dell’isola: «Stiamo studiando quali sono i profili da sottoporre all’autorità giudiziaria, certamente alcune violazioni possono avere rilievo penale». Ma chi è il leader della protesta delle tv private siciliane, che puntano a mettere in crisi il passaggio all’alta definizione con la nuova tecnologia di codifica dei canali locali, che sta avvenendo per aree geografiche, dopo che lo switch off delle reti nazionali è già operativo dall’8 marzo scorso? Nella banca dati del Mise, risulta una sua iscrizione, nel 2018, come presidente di una onlus, l’associazione Rosina Attardi. Nome che nella tabella dei contributi Mise 2021 compare 12 volte accanto ai nomi di altrettante «tv comunitarie», che hanno ricevuto complessivamente oltre 100.000 euro. Delle 12 televisioni controllate dalla onlus, registrata al Mise da Roccaro, solo una ha un punteggio superiore a zero alla voce su dipendenti e giornalisti. Ma, oltre all’interesse nel mantenimento dello status quo da parte della miriade di piccole televisioni, va evidenziato che molte delle televisioni destinate a scomparire, hanno scelto di non partecipare al bando del Mise per le nuove frequenze. Nella prima graduatoria, stilata il 21 gennaio, infatti, erano presenti solo 88 televisioni, di cui dieci facenti capo proprio all’associazione Rosina Attardi. Ma nella graduatoria definitiva dell’8 marzo, i canali tv siciliani in graduatoria erano scesi a 55. Dunque, oltre la metà dei canali che, secondo quanto aveva spiegato alla Verità nel febbraio scorso Pino Maniaci, storico volto di Telejato, definita dal giornalista «la tv antimafia», trasmettevano in Sicilia, potrebbero aver scelto di non partecipare al bando, entrando a far parte di quelli che Ingroia aveva definito «gli irriducibili», o di rinunciare in corso d’opera. Lo stesso giorno, però, Roccaro ci aveva detto, prima della pubblicazione della graduatoria definitiva dove scompaiono le tv controllate dalla onlus Attardi, che tutte le reti che aderivano alla protesta, avevano partecipato al bando ma erano «state escluse perché non ci sono le frequenze, sono entrate solo 27, 28 circa». Ma, come detto, nella prima graduatoria, in vigore alle data del colloquio, avvenuto il 23 febbraio, erano presenti anche le dieci reti della Attardi. Tutte, tranne Canale 8 con un punteggio pari a zero, come lo sono però anche alcune televisioni presenti nella graduatoria definitiva. A fianco delle tv private ribelli, era sceso anche il presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci. Che in una lettera del 15 febbraio indirizzata al ministro Giancarlo Giorgetti, dopo aver fatto suo l’allarme occupazione, affermando che i canali a rischio chiusura davano «stabile occupazione per centinaia di giornalisti e specialisti locali», aveva chiesto il «differimento per almeno un anno in più rispetto alla scadenza del primo marzo 2022», del termine di sostanziale «spegnimento» delle emittenti locali attualmente operanti». Un sostegno alla secessione delle tv siciliane che rischia di bloccare la riforma dell’intero settore.
Giulia Buongiorno (Ansa)
La proposta è rimandata per supplementi di indagine. Giulia Bongiorno: «Scriverla bene».
«C’era un accordo politico importante, alla Camera c’è stato un voto unanime su questa legge, i massimi vertici dei gruppi parlamentari si erano stretti la mano e ciò ora significa che stringersi la mano con questa destra non vale niente perché all’ultimo momento si può tornare indietro, smentendo addirittura un voto unanime del parlamento. E hanno deciso di farlo proprio oggi, il 25 novembre (giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ndr)». È uscito dalla commissione Giustizia del Senato sbraitando che la destra ha stracciato l’accordo sul ddl stupro, il senatore di Italia viva Ivan Scalfarotto.
Nel riquadro la produttrice Giulia Maria Belluco (iStock)
La produttrice di «C14» Giulia Maria Belluco spiega: «Ci abbiamo messo cinque anni per scrivere la sceneggiatura. Le riprese saranno girate l’anno prossimo tra Veneto e Alto Adige». Si cercano ancora due attori internazionali...
Nasce in Veneto un film, C14, sulla Sacra Sindone, la più importante reliquia della cristianità, la cui storia è trapunta di dispute per verificarne scientificamente l’autenticità. Una nota ricerca britannica del 1988 con il radiocarbonio-14 la datò tra il 1260 e il 1390, negando che sia il sudario che ha avvolto il volto di Cristo. Analisi successive, tuttavia, hanno confutato tale risultato, come quelle del professor Giulio Fanti, dell’università di Padova, consulente della sceneggiatura, intervistato dalla Verità il 14 novembre 2024. La produttrice del film è Giulia Maria Belluco, 35 anni, nata a Treviso. Vive a Bassano del Grappa (Vicenza) ed è titolare della EriadorFilm. «L’ho acquisita nel 2023» spiega «con l’obiettivo di portarla sul mercato internazionale attraverso collaborazioni con Paramount, Discovery, Magnolia, Hallmark con le quali abbiamo fatto co-produzioni e produzioni esecutive qui in Italia. Una delle più viste è quella sulla famiglia Stallone, girata tra Puglia e Lazio».
Pier Paolo Pasolini (Getty Images)
Oggi il discusso evento sui lati conservatori del grande scrittore. La sinistra grida alla lesa maestà, eppure ha avallato per anni ricostruzioni farlocche sulla sua morte, al fine di portare avanti astruse piste politiche. E il vero vilipendio è proprio questo.
Il convegno su Pier Paolo Pasolini organizzato da Fondazione Alleanza Nazionale e dal Secolo d’Italia che si terrà oggi pomeriggio a Roma, il cui fine - come da titolo: «Pasolini conservatore» - è quello di dibattere (con il contributo di numerosi relatori tra cui il critico letterario Andrea Di Consoli, certamente non vicino alla destra politica) gli aspetti dell’opera e del pensiero pasoliniani che appaiono in conflitto con la sua area ideologica di appartenenza, quella comunista, è vissuto dalla sinistra italiana letteralmente come un sacrilegio. Nonostante dai curatori dell’evento sia già stato chiarito in tutte le maniere possibili che scopo del convegno è unicamente promuovere una discussione, senza nessuna volontà di «annettere» PPP - operazione che non avrebbe d’altronde senso alcuno - al pantheon culturale della destra, a sinistra si è addirittura giunti a gridare alla «profanazione», come fatto ieri, a botte di gramscianesimo mal digerito, dal professor Sergio Labate sul quotidiano Domani.
Gaia Zazzaretti prima e dopo il vaccino (iStock)
L’ex karateka Gaia lo sente in tv e sceglie di porgere il braccio. Poi, la malattia neurologica. Ma la virostar nega il nesso.
È vero che non se ne può più di «burionate». Ma come si può passare sotto silenzio gli ultimi post della virostar più famosa d’Italia, mentre continua a disinformare e contemporaneamente ridicolizzare persone danneggiate dal vaccino anti Covid chiamandoli #sorciscemi, senza alcun rispetto anche del diritto, di tutti noi, a essere informati correttamente su questioni che riguardano la salute, specie da chi dovrebbe avere, come lui, il dovere di dare informazioni corrette?






