
La pensionata: «Al Bullo dico: serve senso di responsabilità. Il Pd vuole ricucire con gli sbancati, ma la politica ci deve risarcire per chiudere lo strappo con la società. Troppe cose restano ancora coperte dal segreto»«La smettano di giocare con le parole, le querele e gli aspetti collaterali. C’è bisogno di responsabilità». Giovanna Mazzoni, ex dipendente pubblica ferrarese ora in pensione, aveva bond e azioni Carife, ora gestisce un piccolo negozio che rischia di dover chiudere per pagare gli avvocati. Ha perso un botto di soldi con le azioni della Cassa di risparmio, una delle quattro banche risolte con il contestato decreto del governo nel novembre 2015. Il rimborso automatico senza arbitrato è stato definito dal governo Renzi nell’aprile 2016 e riguarda tutti gli obbligazionisti che hanno acquistato i titoli entro il 12 giugno 2014 che devono avere due requisiti: un reddito lordo a fini Irpef fino a 35.000 euro annui o un patrimonio immobiliare fino a 100.000 euro. E la signora Mazzoni, che l’altro giorno ha scoperto pure di essere ancora nei pensieri di Matteo Renzi per le richieste di risarcimento danni, è rimasta fuori. Buggerata dalla banca, dal governo e ora anche beffata dal Rottamatore che ha annunciato di aver chiesto soldi a chiunque l’abbia attaccato in tv e sui giornali.Ha qualcosa da dire all’ex premier? «La parola giusta è senso di responsabilità. Vorrei che lui, Maria Elena Boschi e il Pd ora cercassero di rimediare».L’altro giorno, però, il nuovo segretario Nicola Zingaretti vi ha mostrato un’apertura.«Formalmente dalla politica e non solo dal Pd registriamo un atteggiamento diverso, ma il sospetto che sia solo di facciata resta».D’altra parte con lei il Pd qualcosa che è rimasto solo di facciata l’ha già fatto. Ci fu una querela.«Il rappresentante legale del partito, Francesco Bonifazi, depositò una querela per diffamazione che poi è stata ritirata».Ora, invece, gli esponenti del Pd, alcuni peraltro con la memoria davvero corta, vengono ai sit in.«Sono venuti a stringerci la mano Luigi Marattin e Debora Serracchiani». Infatti: il primo era il consigliere economico di Palazzo Chigi con il Rottamatore premier e lei una delle sue accolite. «Ci ha pensato Renzi a metterli in imbarazzo con l’annuncio delle richieste di risarcimento danni. Il Pd chiaramente ora vuole recuperare in credibilità e in sostegno. Ognuno fa il suo gioco».Possono fare ancora qualcosa per salvare il rapporto con voi sbancati?«Io auspico che tutti i partiti, non solo il Pd, lavorino per salvare il sistema in termini di ricucitura delle fratture. Ora che le partite occulte che si stavano giocando dietro le quinte in quel periodo sono venute alla luce, si può arrivare a risarcire i danni, in modo equo, con i rimborsi programmati e chiudere finalmente questa storia».I soldi ci sono.«Ci sono quelli fermi sui cosiddetti conti dormienti. Non è finanza pubblica, non sono fondi delle imposte, sono fondi dimenticati che provengono da tutti quei rapporti bancari non mobilitati da almeno dieci anni, ma questo ad alcuni politici forse ancora non è chiaro. Noi non vogliamo rubare ad altre categorie. Abbiamo subito un danno esorbitante e siamo incolpevoli. Un danno che è stato attuato senza che si potessero negoziare prima degli interventi che attenuassero le conseguenze».In quel momento avete trovato porte chiuse e nessun interlocutore.«Porte chiuse? Ci sono dei capitoli che sono ancora coperti da segreto. La commissione d’inchiesta guidata da Pier Ferdinando Casini ha raccolto tantissimo materiale che non è stato reso pubblico. Lo ha ribadito anche il premier Giuseppe Conte che su alcuni capitoli legati a Bankitalia e Consob ci sono motivi di riservatezza. Ovviamente questo non mi fa piacere. Vogliamo tenere le cose riservate? Operiamo con termini di equità. Noi sbancati in questa storia siamo la parte debole ma nota. Chi ha abusato, invece, è tutelato dalla segretezza. È uno Stato di diritto questo?». Tornando all’equità, lei ha dei suggerimenti?«Cassa di risparmio di Ferrara ha un grosso patrimonio di azioni di Banca d’Italia, che erano nel proprio patrimonio e che non si sa che fine abbiano fatto. Noi invochiamo che vengano trovati i meccanismi tecnici e operativi a livello di gestione di questi patrimoni detenuti dalle banche in modo che ci sia un recupero per tutti i danneggiati da questi eventi, la cui genesi è assolutamente ancora nebulosa e per quello che si viene a sapere, appare sempre più discutibile».Servirebbe una nuova commissione d’inchiesta.«Non nego che molti aspetti tecnici possano aver indotto alla prudenza anche il Movimento 5 stelle e la Lega ma siccome le questioni erano note già nel 2015, ovvero, ha detto Pier Carlo Padoan alla commissione d’inchiesta, già da marzo 2015, anche se non diffusi alla pubblica opinione, gli addetti ai lavori avrebbero dovuto prendere una posizione. Tutti i parlamentari dovrebbero essere già perfettamente edotti. I problemi tecnici dovrebbero, quindi, essere già stati appianati da tempo».E ora dal Pd se ne escono con un «volemose bene»?«Io non sono una persona che infierisce, a me importa che si ricompongano queste opposizioni che sono diventate anche capziose. Non si può speculare su banali battute. Smettiamola di giocare con le parole. Voglio ricordare a questi signori che il mio rimborso non è determinante per l’interesse nazionale, ma lo è per il sistema. Noi risparmiatori sbancati dobbiamo poter tirare un sospiro di sollievo. Sono emersi fatti imputabili ai vari soggetti, ma è giunta l’ora di rimediare e trovare una soluzione. I politici devono ripensare al danno che è stato fatto e partecipare al risanamento».
Il Tempio di Esculapio, all’interno del parco di Villa Borghese (IStock)
La capitale in versione insolita: in giro dal ghetto ebraico a Villa Borghese, tra tramonti, osterie e nuovi indirizzi.
John Lennon e la cover del libro di Daniel Rachel (Getty Images)
Un saggio riscrive la storia della musica: Lennon si ritraeva come il Führer e Clapton amava il superconservatore Powell.
L’ultimo è stato Fedez: dichiarando di preferire Mario Adinolfi ad Alessandro Zan e scaricando il mondo progressista che ne aveva fatto un opinion leader laburista, il rapper milanese ha dimostrato per l’ennesima volta quanto sia avventata la fiducia politica riposta in un artista. Una considerazione che vale anche retrospettivamente. Certo, la narrazione sul rock come palestra delle lotte per i diritti è consolidata. Non di meno, nasconde zone d’ombra interessanti.
Gianrico Carofiglio (Ansa)
Magistrato, politico in quota Pd per un breve periodo e romanziere. Si fa predicatore del «potere della gentilezza» a colpi di karate. Dai banchi del liceo insieme con Michele Emiliano, l’ex pm barese si è intrufolato nella cricca degli intellò scopiazzando Sciascia.
(IStock)
Pure la Francia fustiga l’ostinazione green di Bruxelles: il ministro Barbut, al Consiglio europeo sull’ambiente, ha detto che il taglio delle emissioni in Ue «non porta nulla». In Uk sono alle prese con le ambulanze «alla spina»: costate un salasso, sono inefficienti.
Con la Cop 30 in partenza domani in Brasile, pare che alcuni Paesi europei si stiano svegliando dall’illusione green, realizzando che l’ambizioso taglio delle emissioni in Europa non avrà alcun impatto rilevante sullo stato di salute del pianeta visto che il resto del mondo continua a inquinare. Ciò emerge dalle oltre 24 ore di trattative a Bruxelles per accordarsi sui target dell’Ue per il clima, con alcune dichiarazioni che parlano chiaro.






