
Arriva Catch-22, sei puntate basate sul libro di culto Comma 22 di Joseph Heller, romanzo sulle follie della vita militare. Ma l'attore hollywoodiano, che è produttore, regista e interprete, non si fa tirare per la giacca: «Non entrerò mai in politica».Joseph Heller non ha mai avuto nulla a che spartire con l'archetipo dell'attivista di professione, Di mestiere, era un pubblicitario e con quei ragazzotti con le brache larghe che, negli anni Sessanta, se ne andavano a zonzo vagheggiando di «fiori nei cannoni» non condivideva nulla. Heller amava il buon cibo e le belle donne. Venerava il brasato di sua suocera e con Mel Brooks e Mario Puzo batteva Chinatown, a New York, in cerca dei ristoranti migliori. Aveva regole tutte sue: bizzarri riti da tavola che ha imposto a quella sua pattuglia della fame poi ribattezzata Chinese gourmet club. Joseph Heller non aspettava che tutti fossero seduti per iniziare a mangiare, né si concedeva di piluccare l'aragosta prima di aver finito il riso scelto per contorno. Era un uomo eccentrico, Joseph Heller, che, nel 1961, ha messo su carta quel che da soldato aveva vissuto negli anni della seconda guerra mondiale, firmando così la pietra miliare della letteratura anti militarista: Catch-22.Il romanzo, poi edito in Italia con il titolo di Comma 22, contiene una satira feroce sulla guerra e le sue regole perverse. Ma non solo. Catch-22 «è sì una storia sull'assurdità della guerra, ma è altresì capace di mettere in luce la difficoltà di combattere il sistema», ha spiegato George Clooney che, dal capolavoro di Heller, ha tratto una miniserie televisiva, al debutto su Sky Atlantic alle 21.15 di martedì 21 maggio. Le puntate sono sei, la storia è quella narrata dallo scrittore nel 1961, quando la brutalità del conflitto ha deciso di combatterla usando l'arma dell'ironia. Catch-22 non è la solita solfa sugli orrori cui porta la violenza umana, sulle derive orripilanti imputabili alla sete di potere. È una commistione, perfettamente bilanciata, di tragedia e commedia, dove nessuno è vincitore e tutti sono vinti.La serie, della quale George Clooney ha voluto essere produttore, regista e interprete, racconta l'assurda vicenda di John Yossarian, un giovane bombardiere dell'aviazione americana estraneo a quella retorica patriottica di cui è intrisa la storia degli Stati Uniti. Yossarian, interpretato da uno straordinario Christopher Abbott, si era arruolato nell'Usa air force convinto che la seconda guerra mondiale sarebbe durata meno del suo addestramento. Si sarebbe prestato alla leva obbligatoria e non avrebbe visto un solo compagno cadere in battaglia. Questo credeva Yossarian, per gli amici Yo-Yo, prima che il conflitto lo risucchiasse in Italia, costringendolo ad un ruolo da protagonista dal quale nulla, nemmeno i suoi superiori, sembrano volerlo liberare. Il ragazzo, imparato così ad identificare come «nemici» anche i propri compagni di battaglia, decide di impiegare ogni residuo di energia per cercare di essere rispedito a casa, in America. Il piano è di essere dichiarato pazzo e congedato in nome del comma 22 cui lo scritto di Heller deve il proprio titolo.Il comma prevede, infatti, che chiunque sia dichiarato matto possa lasciare il fronte e fare ritorno a casa. Ma il comma, che nella versione originale, quella inglese, è diventato espressione di uso comune per indicare una situazione senza alcuna via d'uscita, altro non è se non un paradosso. Solo un pazzo vero vorrebbe continuare a combattere, perciò chiunque si autoproclami pazzo, pazzo non può essere. Yossarian, dunque, vive l'equivoco e sull'equivoco si gioca Catch-22, una serie che, come il libro, è capace di elevare il particolare ad universale.Benché la storia sia ambientata sul fronte italiano, nel mezzo della seconda guerra mondiale, gli schemi di cui racconta Heller sono applicabili a qualsiasi conflitto. A qualsiasi tempo, a qualsiasi luogo. «Penso che i temi di Heller siano importanti ancora oggi: non è mai il momento sbagliato per raccontare questa storia, specie in un periodo politico come quello che stiamo vivendo», ha ammesso Gary Haslov, che con Clooney ha prodotto la serie e in Clooney ha trovato un'eco. «Non penso entrerò mai in politica», ha risposto l'attore a domanda precisa, «ma questo è un momento in cui bisogna prestare attenzione a quello che succede attorno a noi. Questo libro, incentrato sulla seconda guerra mondiale, è stato scritto durante negli anni della guerra in Corea ed è uscito negli anni della guerra in Vietnam. È senza tempo», ha proseguito Clooney, che per sé ha ritagliato una parte piccina. L'attore, nella serie Sky, è il tenente Scheisskopf, il sadico militare il cui nome, in tedesco, significa «tenente testa-di-caz**» chiamato ad addestrare Yossarian. «Gridare alle persone è stato terapeutico», ha riso Clooney che, con sé, ha voluto Hugh Laurie, nei panni del fiero maggiore de Coverley, e Kylie Chandler, scelto come volto del colonnello Catchart, uno stupidotto affascinato dal potere. Nel cast, compare anche Giancarlo Giannini, interprete di Marcello, un rivoluzionario che a Roma possiede un bordello. «Clooney è un bravo regista, perché dice poco. Mi ha spedito un cd con le battute recitate da lui e io ho solo copiato», ha scherzato Giannini, punta di diamante di una serie girata interamente in Italia, tra la Sardegna e il Lazio.
        Carlo Galli (Ansa)
    
Il filosofo: «Chi usa la nuova tecnica per accrescere il suo potere finge che il progresso sia inevitabile. Un’alternativa politica, però, deve sempre esistere: si chiama libertà».
        Alberto Stefani (Imagoeconomica)
    
Il leghista in corsa per il Veneto: «È vero, qui mancano lavoratori, ma serve formazione tecnica, non immigrazione incontrollata».
        
    (Arma dei Carabinieri)
    
Gli uomini del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Chieti hanno sgominato un’organizzazione criminale dedita all'immigrazione illegale attraverso l’uso fraudolento del decreto flussi.
All'alba di oggi i Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Chieti, con il supporto operativo dei militari dei Comandi Provinciali di Pescara, L’Aquila e Teramo, su delega della Direzione Distrettuale Antimafia de L’Aquila, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un quarantacinquenne bengalese ed hanno notificato un avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti di 19 persone, tutte gravemente indiziate dei delitti di associazione per delinquere finalizzata a commettere una serie indeterminata di reati in materia di immigrazione clandestina, tentata estorsione e rapina.
I provvedimenti giudiziari sono stati emessi sulla base delle risultanze della complessa attività investigativa condotta dai militari del NIL di Chieti che, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia, hanno fatto luce su un sodalizio criminale operante fin dal 2022 a Pescara e in altre località abruzzesi, con proiezioni in Puglia e Campania che, utilizzando in maniera fraudolenta il Decreto flussi, sono riusciti a far entrare in Italia diverse centinaia di cittadini extracomunitari provenienti prevalentemente dal Bangladesh, confezionando false proposte di lavoro per ottenere il visto d’ingresso in Italia ovvero falsificando gli stessi visti. L’associazione, oggi disarticolata, era strutturata su più livelli e si avvaleva di imprenditori compiacenti, disponibili a predisporre contratti di lavoro fittizi o società create in vista dei “click day” oltre che di di professionisti che curavano la documentazione necessaria per far risultare regolari le richieste di ingresso tramite i decreti flussi. Si servivano di intermediari, anche operanti in Bangladesh, incaricati di reclutare cittadini stranieri e di organizzarne l’arrivo in Italia, spesso dietro pagamento e con sistemazioni di fortuna.
I profitti illeciti derivanti dalla gestione delle pratiche migratorie sono stimati in oltre 3 milioni di euro, considerando che ciascuno degli stranieri fatti entrare irregolarmente in Italia versava somme consistenti. Non a caso alcuni indagati definivano il sistema una vera e propria «miniera».
Nel corso delle indagini nel luglio 2024, i Carabinieri del NIL di Chieti hanno eseguito un intervento a Pescara sorprendendo due imprenditori mentre consegnavano a cittadini stranieri documentazione falsa per l’ingresso in Italia dietro pagamento.
Lo straniero destinatario del provvedimento cautelare svolgeva funzioni di organizzazione e raccordo con l’estero, effettuando anche trasferte per individuare connazionali disponibili a entrare in Italia. In un episodio, per recuperare somme pretese, ha inoltre minacciato e aggredito un connazionale. Considerata la gravità e l’attualità delle esigenze cautelari, è stata disposta la custodia in carcere presso la Casa Circondariale di Pescara.
Nei confronti degli altri 19 indagati, pur sussistendo gravi indizi di colpevolezza, non vi è l’attualità delle esigenze cautelari.
Il Comando Carabinieri per la Tutela del Lavoro, da anni, è impegnato nel fronteggiare su tutto il territorio nazionale il favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, fenomeno strettamente collegato a quello dello sfruttamento lavorativo.
Continua a leggereRiduci
- È ormai diventata la prima causa di morte tra i 15 e i 29 anni, superando gli incidenti stradali. Dopo i lockdown si è registrato un boom. Non a caso, l’isolamento sociale è una delle maggiori cause. I più esposti sono i maschi.
 - La psicologa Michela Pensavalli: «Un figlio depresso è ancora uno stigma. I segnali di pericolo non sono sempre eclatanti. Occhio alle frasi di autosvalutazione: vanno prese sul serio, anche se espresse in modo scherzoso».
 - La preghiera è terapeutica, pure per gli adolescenti: i sociologi concordano nel rilevare i benefici del credo religioso, inteso come frequentazione regolare di un luogo di culto.
 





