
Chanel lancia prodotti di make up per ragazzi, Marc Jacobs invita i maschi a usare lo smalto per unghie, sul Web spopolano i tutorial dei «boy beauty». Con la scusa della parità, si crea un ricco mercato.Nasce da Chanel la nuova linea di make up per uomini «Boy de Chanel»: già in vendita in Corea, qui sarà disponibile online da novembre, nei negozi da gennaio e permetterà a tutti i maschi di comperare il fondotinta «Le Teint», a scelta tra otto tonalità di incarnato, il balsamo labbra incolore e opaco «Le Baume Lèvres» e la matita per sopracciglia «Le Stylo Sourcils», dotata da una parte di mina e dall'altra di spazzolina per pettinare e definire dopo la colorazione. Non ci stupiamo. Il «trucco e parrucco» maschile vanta una storica tradizione. Nell'antico Egitto anche i maschi davano agli occhi una forma a mandorla con la polvere di kohl; nel Settecento francese si incipriavano il viso per sbiancarlo; in India il kajal viene usato da donne, uomini e perfino bambini, intorno agli occhi e per disegnare il terzo occhio sulla fronte o sulla nuca. Si truccano gli attori teatrali e cinematografici, lo fanno gli ospiti dei programmi tv e i cantanti, e tutti conosciamo l'abitudine di Silvio Berlusconi di usare il fondotinta in pubblico. Normalmente gli uomini usano creme per la pelle, lacche, gel e spume per capelli e quelli che non si piacciono con i capelli bianchi se li tingono (e spesso fanno bene). Gli uomini fanno anche la manicure e la pedicure, esistono specifici smalti incolore opachi, i nails for males, che proteggono e rafforzano le unghie, e si depilano. C'è qualcosa di bello nell'animo dell'uomo che ha a cuore il suo aspetto fisico. Ma la questione del make up per uomini è un po' diversa. Viene presentata come un «diritto» del maschio in cerca di parità di genere e, soprattutto, come empirica manifestazione di quella fluidità sessuale che ossessiona il popolo progressista e quello arcobaleno. Sul sito italiano di Vogue, infatti, la nuova linea Chanel è stata annunciata come placet della maison al genderless: «Fondotinta, balsamo e matita sopracciglia: con tre trucchi pensati per lui Chanel supera (di nuovo) il concetto di bellezza di genere». La posizione di Vogue è naturalmente entusiastica per quello che viene definito il «de-gendered make-up», cioè una concezione di trucco senza distinzione di genere, per donna come per uomo eterosessuale e soprattutto gay. Non è la prima volta che il mondo arcobaleno pianta l'asta sul trucco maschile come se lo avesse inventato dal nulla. Nel 2008 Jean Paul Gaultier, noto stilista gay, lanciò la linea di make up «Monsieur»: accanto a detergenti, tonificanti e prodotti per la per barba c'erano il copriocchiaie, l'abbronzante, il gel per sopracciglia e l'eyeliner, presto ribattezzato guyliner (liner per ragazzo) e gayliner (liner per gay). Anche Marc Jacobs conduce da un po' una battaglia sui social network per la «Male polish revolution» (la rivoluzione dello smalto per uomo), che lo vede sfoggiare colori come rosso, nero e rougenoire sulle unghie delle mani. La vulgata progressista le racconta come «rivoluzioni» che parificherebbero maschio e femmina eterosessuali, ma la trazione vera è quella Lgbt. Gli attivisti arcobaleno, infatti, sono i più interessati all'affermazione del «gender fluid». A chiudere il cerchio della lotta gay che passa per il «diritto maschile al maquillage femminile» sono i cosiddetti «boy beauty». Hanno dai quindici ai vent'anni, si truccano come Moira Orfei e sono il risultato di decadi di campagne pubbliche sempre più vigorose sull'abolizione delle differenze tra i sessi come nuova frontiera di una società progredita. Tutti i boy beauty hanno lunghe unghie laccate in colori e nail art tipicamente femminili e caricano sui propri profili social tutorial che imitano in tutto e per tutto quelli realizzati da esperte di trucco donne come Clio make up. Forti del numero di visualizzazioni e follower talvolta straordinario, il loro obiettivo è, in fondo, quello di diventare testimonial commerciali: molti vengono assoldati dalle case cosmetiche come icone per il nuovo mercato Lgbt. La prima azienda è stata Covergirl, produttrice statunitense di maquillage dal 1958, acquistata nel 1989 dalla multinazionale Procter & Gamble (la quale, non a caso, si è esplicitamente schierata a favore del Gay pride di Roma del giugno scorso con lo slogan «amore oltre i pregiudizi»). Del resto, dichiararsi «gay friendly» serve anche e soprattutto a acquisire una nuova clientela. Nel dicembre del 2016, dunque, Covergirl ha scelto per la sua pubblicità il suo primo «Coverboy», ovvero James Charles. Ma di boy beauty ce ne sono di tanti tipi. Spesso questi personaggi sono una specie di puzzle di discriminazioni. Non rappresentano solo la comunità Lgbt, ma anche varie minoranze: ci sono quelli di colore, quelli latini, quelli sovrappeso... C'è Thomas Halbert, biondo come Marylin Monroe, ma ci sono pure il filippino obeso Patrick Starrr, il messicano Patricio Quintana e il latino con i capelli blu Gabriel Zamora. L'antesignano di tutti è Jeffree Star, mezzo cantante e poi make up guru che quattro anni fa è addirittura riuscito a creare il suo marchio Jeffree Star Cosmetics. Dice di non considerarsi né uomo né donna, ma androgino (in perfetto stile gender fluid). A un Gay pride a Toronto, qualche anno fa, prese a pugni una ragazza che gli aveva mostrato il dito medio. Sul suo canale Youtube si è prodigato anche in tutorial di contouring del pene e, a settembre, si è vantato di aver testato la tenuta del suo mascara waterproof praticando un rapporto orale a un tale Nate nella doccia (creando così la categoria del «mascara sexproof»). Ecco, questo dovrebbe essere il «progresso civile». Intendiamoci: qui non vogliamo discriminare nessuno. Ma un conto è il rispetto dovuto a ogni persona, un altro conto è avere a che fare con una ideologia che - con la scusa della parità - dà vita a un commercio, per altro usurpando il patrimonio femminile. Per vendere i loro prodotti e costruirsi una carriera, infatti, i boy beauty strappano spazi professionali, estetici e culturali alla donna. Mettono in atto una vera e propria «appropriazione culturale», saccheggiando l'estetica tradizionalmente femminile. Il tutto allo scopo di fare cassa. La «rivoluzione arcobaleno», in fondo, è spesso parallela alla creazione di nuovi prodotti da vendere (e che siano cosmetici o figli, purtroppo, poco cambia). È un po' come se le donne per affermare visivamente parità con il maschio iniziassero ad applicarsi barbe e baffi posticci, imbottiture nella patta dei pantaloni, creando così un nuovo segmento di mercato... Viene da domandarsi perché mai questo «nuovo mondo» messo in piedi dai maschi gay debba creare un artificio di novità rimaneggiando cose vecchie come il cucco (l'uomo truccato, ad esempio) e spacciandole per nuove frontiere. Il deposito dal quale più si attinge, per altro, è sempre quello femminile. Non per nulla, qualcuno identifica nell'omosessualità maschile l'ultimo colpo di coda del maschilismo storico. Un tempo la donna era ridotta a oggetto erotico, adesso è oggetto puro. Un oggetto di cui vengono sfruttate le parti che più interessano: l'utero (nel caso della gestazione per altri) e adesso perfino il maquillage.
Nadia e Aimo Moroni
Prima puntata sulla vita di un gigante della cucina italiana, morto un mese fa a 91 anni. È da mamma Nunzia che apprende l’arte di riconoscere a occhio una gallina di qualità. Poi il lavoro a Milano, all’inizio come ambulante e successivamente come lavapiatti.
È mancato serenamente a 91 anni il mese scorso. Aimo Moroni si era ritirato oramai da un po’ di tempo dalla prima linea dei fornelli del locale da lui fondato nel 1962 con la sua Nadia, ovvero «Il luogo di Aimo e Nadia», ora affidato nelle salde mani della figlia Stefania e dei due bravi eredi Fabio Pisani e Alessandro Negrini, ma l’eredità che ha lasciato e la storia, per certi versi unica, del suo impegno e della passione dedicata a valorizzare la cucina italiana, i suoi prodotti e quel mondo di artigiani che, silenziosi, hanno sempre operato dietro le quinte, merita adeguato onore.
Franz Botrè (nel riquadro) e Francesco Florio
Il direttore di «Arbiter» Franz Botrè: «Il trofeo “Su misura” celebra la maestria artigiana e la bellezza del “fatto bene”. Il tema di quest’anno, Winter elegance, grazie alla partnership di Loro Piana porterà lo stile alle Olimpiadi».
C’è un’Italia che continua a credere nella bellezza del tempo speso bene, nel valore dei gesti sapienti e nella perfezione di un punto cucito a mano. È l’Italia della sartoria, un’eccellenza che Arbiter celebra da sempre come forma d’arte, cultura e stile di vita. In questo spirito nasce il «Su misura - Trofeo Arbiter», il premio ideato da Franz Botrè, direttore della storica rivista, giunto alla quinta edizione, vinta quest’anno da Francesco Florio della Sartoria Florio di Parigi mentre Hanna Bond, dell’atelier Norton & Sons di Londra, si è aggiudicata lo Spillo d’Oro, assegnato dagli studenti del Master in fashion & luxury management dell’università Bocconi. Un appuntamento, quello del trofeo, che riunisce i migliori maestri sarti italiani e internazionali, protagonisti di una competizione che è prima di tutto un omaggio al mestiere, alla passione e alla capacità di trasformare il tessuto in emozione. Il tema scelto per questa edizione, «Winter elegance», richiama l’eleganza invernale e rende tributo ai prossimi Giochi olimpici di Milano-Cortina 2026, unendo sport, stile e territorio in un’unica narrazione di eccellenza. A firmare la partnership, un nome che è sinonimo di qualità assoluta: Loro Piana, simbolo di lusso discreto e artigianalità senza tempo. Con Franz Botrè abbiamo parlato delle origini del premio, del significato profondo della sartoria su misura e di come, in un mondo dominato dalla velocità, l’abito del sarto resti l’emblema di un’eleganza autentica e duratura.
iStock
A rischiare di cadere nella trappola dei «nuovi» vizi anche i bambini di dieci anni.
Dopo quattro anni dalla precedente edizione, che si era tenuta in forma ridotta a causa della pandemia Covid, si è svolta a Roma la VII Conferenza nazionale sulle dipendenze, che ha visto la numerosa partecipazione dei soggetti, pubblici e privati del terzo settore, che operano nel campo non solo delle tossicodipendenze da stupefacenti, ma anche nel campo di quelle che potremmo definire le «nuove dipendenze»: da condotte e comportamenti, legate all’abuso di internet, con giochi online (gaming), gioco d’azzardo patologico (gambling), che richiedono un’attenzione speciale per i comportamenti a rischio dei giovani e giovanissimi (10/13 anni!). In ordine alla tossicodipendenza, il messaggio unanime degli operatori sul campo è stato molto chiaro e forte: non esistono droghe leggere!
Messi in campo dell’esecutivo 165 milioni nella lotta agli stupefacenti. Meloni: «È una sfida prioritaria e un lavoro di squadra». Tra le misure varate, pure la possibilità di destinare l’8 per mille alle attività di prevenzione e recupero dei tossicodipendenti.
Il governo raddoppia sforzi e risorse nella lotta contro le dipendenze. «Dal 2024 al 2025 l’investimento economico è raddoppiato, toccando quota 165 milioni di euro» ha spiegato il premier Giorgia Meloni in occasione dell’apertura dei lavori del VII Conferenza nazionale sulle dipendenze organizzata dal Dipartimento delle politiche contro la droga e le altre dipendenze. Alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a cui Meloni ha rivolto i suoi sentiti ringraziamenti, il premier ha spiegato che quella contro le dipendenze è una sfida che lo Stato italiano considera prioritaria». Lo dimostra il fatto che «in questi tre anni non ci siamo limitati a stanziare più risorse, ci siamo preoccupati di costruire un nuovo metodo di lavoro fondato sul confronto e sulla condivisione delle responsabilità. Lo abbiamo fatto perché siamo consapevoli che il lavoro riesce solo se è di squadra».





