La moda uomo a Milano apre con il mondo fantastico di Philipp Plein

Quarantotto appuntamenti, nove presentazioni su appuntamento e sei eventi per un totale di 63 brand in calendario. Questi i numeri della Milano Fashion Week dedicata all'abbigliamento maschile e che si è aperta oggi fino al 22 giugno.


È un ritorno graduale alla normalità anche per il mondo della moda. Tant'è che sono ancora pochi quelli che sfilano in presenza: Dolce & Gabbana il 19 giugno, Etro il 20 giugno, Giorgio Armani il 21 giugno con una doppia passerella. Il resto sfrutta ancora il web con video che spesso, sono più entusiasmanti della passerella. Come quello di Ermenegildo Zegna.

E sono diversi gli stilisti a scommettere che non si tornerà più indietro ma si cercherà di far convivere le due realtà. Tra gli appuntamenti digitali più attesi della giornata c'era Philipp Plein lo stilista tedesco più trasgressivo noto per le sue sfilate rock, dallo stile forte e dinamico che piace tanto ai giovani di successo che amano non passare inosservati. Anche questa volta ha mantenuto la promessa e il suo video di presentazione della collezione, che "ruba" il titolo al film horror The Hills have eyes , è un vero capolavoro dove esplora il suo mondo fantastico.

«Insieme all'artista digitale Anthony Tudisco» spiega Plein «abbiamo creato immagini, animazioni realistiche e personaggi di fantasia. Abbiamo utilizzato la tecnologia digitale per esplorare nuovi temi e prospettive, concentrandoci allo stesso tempo sulla nostra forte identità di brand». Il marchio Philipp Plein è un luogo d'incontro per menti visionarie e idee creative da più di 20 anni.

Nella collezione, diversi sono i mondi e i temi cromatici legati alle opere d'arte e alle stampe utilizzate: Ananas Skie, Burning Palm's, Graffiti Monogram e Tattoo Inspired Graphics riflettono lo spirito della costa occidentale. Che è una grande ispirazione combinata con la musica di Travis Barker.

Nell'attuale mondo colpito dal covid, Philippe Plein ha nuovamente reinventato la propria eredità non utilizzando alcun modello fisico nelle sue produzioni di sfilate di moda. Philipp Plein continuerà a riscrivere i confini dell'arte. «Dal 1999, creiamo continuamente prodotti di moda di lusso unici e riconoscibili che hanno reso Philipp Plein un successo globale. Il Covid ha dato al nostro gruppo di moda la possibilità di ripensare, rimodellare e sviluppare una nuova strategia per la nuova era post pandemia. Come nessun altro marchio stiamo plasmando un'eccentrica storia di successo».

Il mondo spinge l’aborto e oscura i pro life
iStock
L’Oms ha indicato la via e tutte le sinistre del globo l’hanno abbracciata. Negli Usa è stata addirittura approvata, tra le proteste dei repubblicani, una pillola economica per l’interruzione di gravidanza. E da noi chi difende la vita viene attaccato o censurato.
Una «Nato mineraria» se Pechino ci ricatta
Getty Images
Nella guerra commerciale in corso, il Dragone agisce da potenza simmetrica agli Usa, blindando i suoi metalli indispensabili. Ma è un azzardo: i Paesi occidentali potrebbero estrarli in territori amici, tipo la Svezia. Ricchi giacimenti anche in Russia e Africa.
«Mi sono messo contro la Squadretta e mi hanno cacciato dal comando di Pavia»
Ernesto Di Gregorio
  • Il generale Ernesto Di Gregorio: «Cercai di tenere sotto controllo Pappalardo e gli altri, il mio trasferimento è stato un monito per molti».
  • Per il militare le trascrizioni delle intercettazioni sono state fatte «in tutta fretta».

Lo speciale contiene due articoli.

La Cina frena l’export di terre rare. Trump sbotta: mondo sotto scacco
Xi Jinping e Donald Trump (Ansa)
Xi Jinping impone le limitazioni come arma negoziale sui dazi sfruttando la dipendenza dell’industria americana. Ma il tycoon annuncia ulteriori tariffe al 100% sui prodotti asiatici. E l’Unione europea è sempre spettatrice.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy