
Mbda, il principale consorzio europeo di tecnologie per la difesa, ha un portafoglio record da 17,4 miliardi. Ma potrebbe pesare il veto tedesco all'esportazione in Arabia.L'azienda europea ai primi posti nel mondo per la produzione di missili e sistemi d'armi ha chiuso il 2018 confermando un trend di crescita ininterrotta che dura da oltre sei anni. Mbda, partecipata da Francia, Italia (Leonardo), Gran Bretagna e Germania, ha raggiunto 4 miliardi di ordini che hanno portato il portafoglio complessivo un totale di 17,4 miliardi. Solo nel 2014 il valore era intorno ai 12. Anche i ricavi sono risultati leggermente superiori rispetto all'anno precedente, attestandosi a quota 3,2 miliardi. Mentre la quota di export fuori dall'Europa è arrivata a valere circa 1,5 miliardi di euro.L'eccellente performance sui mercati nazionali ha visto gli ordini domestici salire a di 2,5 miliardi di euro e superare quelli provenienti dai mercati export, pari a 1,5 miliardi di euro. «Gli ottimi risultati finanziari a livello globale», ha detto l'amministratore delegato del gruppo, Antoine Bouvier, «e i successi sui nostri mercati domestici rispecchiano la continua importanza strategica che il settore missilistico ricopre nei Paesi europei. Questo risultato può essere conseguito soltanto con la giusta combinazione di programmi nazionali e programmi di cooperazione tra i diversi Paesi, senza i quali l'Europa non avrebbe la massa critica e le competenze tecnologiche e industriali per sviluppare autonomamente quanto necessario ad assicurare le performance operative delle nostre forze armate».Tra gli ordini domestici del 2018 c'è un contratto con la Dga francese per lo sviluppo del missile aria-aria Mica di nuova generazione, il rinnovo del supporto per il missile Aster in servizio in Francia, Italia e Regno Unito, l'aggiornamento e la manutenzione del Taurus in Spagna. Il parallelismo tra ordini e ritorni ha anche prodotto un effetto sulle assunzioni: 1.200 nuovi dipendenti in tutta Europa nel corso del 2018, e la previsione di ulteriori 1.000 nel corso di quest'anno. Mbda Italia anche investito acquistando dal gruppo il sito di Fusaro che si candida a essere punto di riferimento per i numerosi progetti congiunti. «La promozione di programmi nazionali e di cooperazione internazionale è fondamentale per l'efficienza economica», ha dichiarato il direttore finanziario di Mbda Italia, Claudio Palomby. «Abbiamo chiuso il 2018 con una cifra record di 17,4 miliardi di euro: si tratta di una copertura fondamentale per i nostri piani a medio termine, che ci rende confidenti nel proseguire una serie di programmi d'investimento infrastrutturali, tecnologici e di sviluppo del prodotto», ha concluso Palomby, ribadendo la determinazione del gruppo ad investire maggiormente sul capitale umano in tutte le aziende del gruppo. Per quanto riguarda l'Italia, resta in sospeso l'acquisizione da parte delle forze armate del sistema Camm R. Una scelta fondamentale come è stato ribadito in parlamento dai vertici delle stellette, senza la quale l'Italia l'anno prossimo rimarrebbe senza difesa aerea di medio raggio. Un evento mai accaduto prima e che non accadrebbe ad alcuna nazione occidentale. «Da parte nostra», ha tenuto a precisare il managing director di Mbda Italia, Pasquale Di Bartolomeo, «abbiamo portato avanti tutti gli step necessari per essere immediatamente pronti al contratto e al lavoro successivo. Così come nel frattempo dialoghiamo per comprendere le necessità future missilistiche del caccia F 35».In mezzo a numeri così positivi anche per i ritorni del nostro Paese, c'è un neo che si chiama Germania. Berlino, su input di Angela Merkel, ha messo il veto all'esportazione di prodotti verso l'Arabia Saudita. Un veto che blocca anche gli altri partner europei e che ha natura prettamente politica. Come tutti sanno Riad è tra i maggiori acquirenti di sistemi d'arma e una tale scelta non può essere imposta da una sola nazione e un solo partner del grande consorzio missilistico. I vertici dell'azienda si dicono fiduciosi che nel medio periodo il bando possa risolversi positivamente. Altrimenti sarebbe un modello di parternship europea troppo sbilanciato a Nord come succede da troppo tempo e su altre tematiche.
Ansa
Slitta a oggi il termine per le modifiche alla manovra. Spunta bonus per le scuole private.
Rush finale per gli emendamenti alla manovra. È slittato a oggi il termine per la presentazione dei cosiddetti segnalati. Significa che le 5.742 proposte di modifica del testo iniziale, saranno ridotte a 414. Sempre oggi si svolgerà un pre Consiglio dei ministri in vista del cdm di domani. Uno dei punti all’ordine del giorno è lo schema di disegno di legge che prevede l’istituzione del Registro unico nazionale dei dispositivi medici impiantabili. Sono poi previsti due schemi di decreto legislativo. Il primo su Terzo settore, crisi d’impresa, sport e Iva. Il secondo, introduce integrazioni per Irpef e Ires, tocca la fiscalità internazionale, le imposte sulle successioni e donazioni e di registro, con modifiche anche allo Statuto dei diritti del contribuente e ai testi unici delle sanzioni tributarie. Si affronterà poi l’adeguamento alla normativa europea. Vengono esaminati in via definitiva i decreti relativi alle sanzioni per chi viola gli obblighi sui carburanti sostenibili per l’aviazione (Saf).
Lucio Malan (Ansa)
La mossa di Lucio Malan ricorda che 275 miliardi di riserve sono del Paese. Anche se non ne può disporre per le regole europee.
Ci sono diversi modi per mandare frecciatine nemmeno tanto trasversali verso la Banca d’Italia, l’Eurosistema e la Ue. Uno è quello di voler stabilire in modo inequivocabile chi è il proprietario delle riserve auree detenute e gestite dalle stanze di Palazzo Koch.
Dopo un tentativo simile durante il governo Conte uno, a opera del senatore leghista Claudio Borghi, venerdì è stato il senatore Lucio Malan, capogruppo di Fdi al Senato, con altri quattro senatori del suo partito, ad apporre la propria firma su un lapidario emendamento alla legge di Bilancio 2026: «Le riserve auree gestite e detenute dalla Banca d’Italia appartengono allo Stato, in nome del popolo italiano».
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 19 novembre con Flaminia Camilletti
Roberto Calderoli e Luca Zaia (Ansa)
Attilio Fontana e Luca Zaia siglano le pre-intese su Protezione civile, professioni, previdenza integrativa e sanità. Il Doge: «Subito 300 milioni agli ospedali». Roberto Calderoli: «Federalismo fiscale entro marzo o saltano 32 miliardi di Pnrr».
Diciotto novembre. Data storica. Un anno dopo l’intervento della Corte costituzionale che ha fermato, di fatto, l’entrata in vigore della legge Calderoli sull’Autonomia differenziata, sono arrivate le prime storiche pre-intese tra i governatori di Veneto e Lombardia con il ministro degli Affari regionali su quattro materie: Protezione civile, professioni, previdenza complementare e gestione finanziaria della sanità. Nella Costituzione c’è scritto che sono 23 le materie che possono essere affidate in gestione alle Regioni, ma 15 sono «protette» dai Lep, ovvero bisogna fissare i Livelli essenziali di prestazione prima di procedere alla devoluzione. «Entro la legislatura», saranno fissati i criteri per i Lep ha annunciato Roberto Calderoli ieri mattina a Palazzo Balbi, la sede della Regione Veneto, durante la firma dell’accordo con Luca Zaia.






