
Sbloccati i «tesoretti» degli enti locali: nei primi due mesi 2019 spesi 324 milioni in più. A fine anno saranno circa 15 miliardi.L'economia italiana prova a rialzare la testa premendo l'acceleratore sugli investimenti pubblici degli enti locali e così facendo infrange uno dei più grossi tabù ereditati dalle politiche di austerità attuate dai precedenti governi. Un focus pubblicato dall'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) certifica che grazie alle nuove regole introdotte dalla legge di Bilancio 2019, infatti, le amministrazioni locali potranno spendere ben 15 miliardi in più.Lo sblocco di questo tesoretto è stato reso possibile grazie all'allentamento da parte del governo dei vincoli sul pareggio di bilancio, che di fatto spalanca per questi enti la possibilità di utilizzare gli avanzi di amministrazione e le risorse rivenienti dal debito. Sono soldi in più che fino all'altro giorno erano fisicamente presenti in cassa ma che non potevano essere spesi per colpa delle norme restrittive sulla finanza locale. Un capestro che costringeva gli amministratori con le mani legate, rendendoli incapaci di creare sul territorio opportunità di ricchezza e occupazione. Nel documento, l'Upb quantifica gli importi spendibili regione per regione.Scorrendo lo stivale, si scopre che la liquidità è concentrata al Nord (7,75 miliardi), seguito dal Centro (2,87), dal Sud (2,64) e dalle Isole (1,85). La classifica per Regioni vede in testa la Lombardia (2,88 miliardi), e a seguire Lazio (1,88) e Sardegna (1,57). Prendendo in considerazione la tipologia di amministrazione, i Comuni la fanno da padrona (76% dell'avanzo spendibile complessivo), mentre molto più indietro risultano Province e aree metropolitane (16%) e Regioni a statuto speciale e Province autonome (8%).Tutto ha inizio quando, a marzo del 2012, l'esecutivo guidato da Mario Monti firma il famigerato fiscal compact il quale prevede, tra le altre cose, l'adozione dell'obbligo del pareggio di bilancio. Dopo aver introdotto questo principio nella nostra Costituzione, a dicembre dello stesso anno viene approvata una legge (243/2012) che costringe anche le amministrazioni pubbliche a perseguire il rigore nei conti. La nuova norma però non elimina quella già esistente (decreto legislativo 118/2011), meno stringente di quella mutuata dagli obblighi europei, e si viene così a creare quello che in gergo si chiama «doppio binario». Un quadro normativo che lo stesso Upb definisce «complesso in sede applicativa» e colpevole di «comprimere la capacità di spesa» degli enti locali. Per ben due volte la Corte costituzionale si è pronunciata contro la legge introdotta dal governo Monti e, finalmente, lo scorso ottobre una circolare della Ragioneria generale liberalizza pienamente per il 2018 l'uso degli avanzi e del debito. La ciliegina sulla torta arriva per l'appunto con la legge di Bilancio, la quale sancisce una volta per tutte che l'unico riferimento normativo per l'equilibrio dei conti è la norma del 2011. Dopo anni nei quali l'assurdità dei vincoli europei ha avuto la meglio sul buonsenso della necessità di attuare investimenti pubblici, il settore inizia a respirare e i primi risultati sono sotto gli occhi di tutti. Lo dimostrano i dati sfornati dalla piattaforma Siope (il sistema del Mef che misura gli incassi e i pagamenti degli enti statali): da ottobre 2018 a febbraio 2019, i pagamenti mostrano già un incremento del 17,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Ancora più marcato l'aumento se consideriamo l'inizio dell'anno. Un'elaborazione pubblicata qualche settimana fa dal Sole 24 Ore, basata sempre sui dati Siope, evidenzia come nei primi due mesi del 2019 la somma degli investimenti messi in campo da regioni e comuni abbia raggiunto la ragguardevole cifra di 1,5 miliardi di euro, registrando un incremento di ben 324 milioni (pari a +27,5%) rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Notevole il balzo in avanti in termini percentuali da parte delle Regioni, passate dai 106 milioni del 2018 ai 196 milioni del 2019 (+84,9%), mentre i Comuni hanno contribuito facendo segnare l'incremento più sensibile dal punto di vista dei volumi: 234 milioni in più pari al +21,8% sull'anno precedente. Sommando enti locali (Regioni, Province e Comuni), sanità e Stato, il totale degli investimenti nel primo bimestre ha sfiorato i 2 miliardi di euro (1.924 milioni contro i 1.661 del 2018, che si traduce con un +15,8%).Gli effetti dell'allentamento dei vincoli si dispiegheranno già nel 2019, contribuendo con tutta probabilità alla fine della recessione profetizzata l'altro giorno da Banca d'Italia. Tra i segnali confortanti dell'ultimo periodo, l'aumento della produzione industriale (+0,8% a febbraio, +0,9% su base annua) e il balzo nella produzione nelle costruzioni (+3,4% a febbraio, +7,8% rispetto all'anno scorso). La ripartenza degli investimenti pubblici, inutile dirlo, è di fondamentale importanza per la ripresa della nostra economia. E magari potrà servire per mettere la freccia e superare l'ormai arrugginita Germania.
Il toro iconico di Wall Street a New York (iStock)
Democratici spaccati sul via libera alla ripresa delle attività Usa. E i mercati ringraziano. In evidenza Piazza Affari: + 2,28%.
Il più lungo shutdown della storia americana - oltre 40 giorni - si sta avviando a conclusione. O almeno così sembra. Domenica sera, il Senato statunitense ha approvato, con 60 voti a favore e 40 contrari, una mozione procedurale volta a spianare la strada a un accordo di compromesso che, se confermato, dovrebbe prorogare il finanziamento delle agenzie governative fino al 30 gennaio. A schierarsi con i repubblicani sono stati sette senatori dem e un indipendente affiliato all’Asinello. In base all’intesa, verranno riattivati vari programmi sociali (tra cui l’assistenza alimentare per le persone a basso reddito), saranno bloccati i licenziamenti del personale federale e saranno garantiti gli arretrati ai dipendenti che erano stati lasciati a casa a causa del congelamento delle agenzie governative. Resta tuttavia sul tavolo il nodo dei sussidi previsti ai sensi dell’Obamacare. L’accordo prevede infatti che se ne discuterà a dicembre, ma non garantisce che la loro estensione sarà approvata: un’estensione che, ricordiamolo, era considerata un punto cruciale per gran parte del Partito democratico.
2025-11-10
Indivia belga, l’insalata ideale nei mesi freddi per integrare acqua e fibre e combattere lo stress
iStock
In autunno e in inverno siamo portati (sbagliando) a bere di meno: questa verdura è ottima per idratarsi. E per chi ha l’intestino un po’ pigro è un toccasana.
Si chiama indivia belga, ma ormai potremmo conferirle la cittadinanza italiana onoraria visto che è una delle insalate immancabili nel banco del fresco del supermercato e presente 365 giorni su 365, essendo una verdura a foglie di stagione tutto l’anno. Il nome non è un non senso: è stata coltivata e commercializzata per la prima volta in Belgio, nel XIX secolo, partendo dalla cicoria di Magdeburgo. Per questo motivo è anche chiamata lattuga belga, radicchio belga oppure cicoria di Bruxelles, essendo Bruxelles in Belgio, oltre che cicoria witloof: witloof in fiammingo significa foglia bianca e tale specificazione fa riferimento al colore estremamente chiaro delle sue foglie, un giallino così delicato da sfociare nel bianco, dovuto a un procedimento che si chiama forzatura. Cos’è questa forzatura?
Zohran Mamdani (Ansa)
Nella religione musulmana, la «taqiyya» è una menzogna rivolta agli infedeli per conquistare il potere. Il neosindaco di New York ne ha fatto buon uso, associandosi al mondo Lgbt che, pur incompatibile col suo credo, mina dall’interno la società occidentale.
Le «promesse da marinaio» sono impegni che non vengono mantenuti. Il detto nasce dalle numerose promesse fatte da marinai ad altrettanto numerose donne: «Sì, certo, sei l’unica donna della mia vita; Sì, certo, ti sposo», salvo poi salire su una nave e sparire all’orizzonte. Ma anche promesse di infiniti Rosari, voti di castità, almeno di non bestemmiare, perlomeno non troppo, fatte durante uragani, tempeste e fortunali in cambio della salvezza, per essere subito dimenticate appena il mare si cheta. Anche le promesse elettorali fanno parte di questa categoria, per esempio le promesse con cui si diventa sindaco.
Ecco #DimmiLaVerità del 10 novembre 2025. Il deputato di Sud chiama Nord Francesco Gallo ci parla del progetto del Ponte sullo Stretto e di elezioni regionali.






