
Sbloccati i «tesoretti» degli enti locali: nei primi due mesi 2019 spesi 324 milioni in più. A fine anno saranno circa 15 miliardi.L'economia italiana prova a rialzare la testa premendo l'acceleratore sugli investimenti pubblici degli enti locali e così facendo infrange uno dei più grossi tabù ereditati dalle politiche di austerità attuate dai precedenti governi. Un focus pubblicato dall'Ufficio parlamentare di bilancio (Upb) certifica che grazie alle nuove regole introdotte dalla legge di Bilancio 2019, infatti, le amministrazioni locali potranno spendere ben 15 miliardi in più.Lo sblocco di questo tesoretto è stato reso possibile grazie all'allentamento da parte del governo dei vincoli sul pareggio di bilancio, che di fatto spalanca per questi enti la possibilità di utilizzare gli avanzi di amministrazione e le risorse rivenienti dal debito. Sono soldi in più che fino all'altro giorno erano fisicamente presenti in cassa ma che non potevano essere spesi per colpa delle norme restrittive sulla finanza locale. Un capestro che costringeva gli amministratori con le mani legate, rendendoli incapaci di creare sul territorio opportunità di ricchezza e occupazione. Nel documento, l'Upb quantifica gli importi spendibili regione per regione.Scorrendo lo stivale, si scopre che la liquidità è concentrata al Nord (7,75 miliardi), seguito dal Centro (2,87), dal Sud (2,64) e dalle Isole (1,85). La classifica per Regioni vede in testa la Lombardia (2,88 miliardi), e a seguire Lazio (1,88) e Sardegna (1,57). Prendendo in considerazione la tipologia di amministrazione, i Comuni la fanno da padrona (76% dell'avanzo spendibile complessivo), mentre molto più indietro risultano Province e aree metropolitane (16%) e Regioni a statuto speciale e Province autonome (8%).Tutto ha inizio quando, a marzo del 2012, l'esecutivo guidato da Mario Monti firma il famigerato fiscal compact il quale prevede, tra le altre cose, l'adozione dell'obbligo del pareggio di bilancio. Dopo aver introdotto questo principio nella nostra Costituzione, a dicembre dello stesso anno viene approvata una legge (243/2012) che costringe anche le amministrazioni pubbliche a perseguire il rigore nei conti. La nuova norma però non elimina quella già esistente (decreto legislativo 118/2011), meno stringente di quella mutuata dagli obblighi europei, e si viene così a creare quello che in gergo si chiama «doppio binario». Un quadro normativo che lo stesso Upb definisce «complesso in sede applicativa» e colpevole di «comprimere la capacità di spesa» degli enti locali. Per ben due volte la Corte costituzionale si è pronunciata contro la legge introdotta dal governo Monti e, finalmente, lo scorso ottobre una circolare della Ragioneria generale liberalizza pienamente per il 2018 l'uso degli avanzi e del debito. La ciliegina sulla torta arriva per l'appunto con la legge di Bilancio, la quale sancisce una volta per tutte che l'unico riferimento normativo per l'equilibrio dei conti è la norma del 2011. Dopo anni nei quali l'assurdità dei vincoli europei ha avuto la meglio sul buonsenso della necessità di attuare investimenti pubblici, il settore inizia a respirare e i primi risultati sono sotto gli occhi di tutti. Lo dimostrano i dati sfornati dalla piattaforma Siope (il sistema del Mef che misura gli incassi e i pagamenti degli enti statali): da ottobre 2018 a febbraio 2019, i pagamenti mostrano già un incremento del 17,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Ancora più marcato l'aumento se consideriamo l'inizio dell'anno. Un'elaborazione pubblicata qualche settimana fa dal Sole 24 Ore, basata sempre sui dati Siope, evidenzia come nei primi due mesi del 2019 la somma degli investimenti messi in campo da regioni e comuni abbia raggiunto la ragguardevole cifra di 1,5 miliardi di euro, registrando un incremento di ben 324 milioni (pari a +27,5%) rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Notevole il balzo in avanti in termini percentuali da parte delle Regioni, passate dai 106 milioni del 2018 ai 196 milioni del 2019 (+84,9%), mentre i Comuni hanno contribuito facendo segnare l'incremento più sensibile dal punto di vista dei volumi: 234 milioni in più pari al +21,8% sull'anno precedente. Sommando enti locali (Regioni, Province e Comuni), sanità e Stato, il totale degli investimenti nel primo bimestre ha sfiorato i 2 miliardi di euro (1.924 milioni contro i 1.661 del 2018, che si traduce con un +15,8%).Gli effetti dell'allentamento dei vincoli si dispiegheranno già nel 2019, contribuendo con tutta probabilità alla fine della recessione profetizzata l'altro giorno da Banca d'Italia. Tra i segnali confortanti dell'ultimo periodo, l'aumento della produzione industriale (+0,8% a febbraio, +0,9% su base annua) e il balzo nella produzione nelle costruzioni (+3,4% a febbraio, +7,8% rispetto all'anno scorso). La ripartenza degli investimenti pubblici, inutile dirlo, è di fondamentale importanza per la ripresa della nostra economia. E magari potrà servire per mettere la freccia e superare l'ormai arrugginita Germania.
Ernesto Maria Ruffini (Ansa)
Ernesto Maria Ruffini, ex direttore delle Entrate, non si nasconde più. E, fiero della prefazione al suo libro firmata da Mattarella, spara sulla leader dem, ricordando l’Ulivo. Pronto il lancio del movimento nato dai comitati «Più uno». Oltre al Colle, tifano per lui Prodi e il Vaticano.
Meglio perdere serenamente, piazzando in Parlamento un manipolo di fedelissimi, che cercare di vincere e andare al governo. Sono sempre di più, nel campo del centrosinistra, a pensare che a Elly Schlein non interessi affatto costruire una vera alternativa al governo guidato da Giorgia Meloni, e che il suo unico obiettivo sia mantenere il controllo del partito fino alle politiche del 2027 per poter compilare le liste e scegliere i candidati nei collegi uninominali (se ci saranno ancora). E comunque, Elly vuole testardamente ricoprire il ruolo di candidata del centrosinistra per Palazzo Chigi, sfidando Giorgia Meloni in una partita che, ce lo consentirà il quartiere generale dem, sarebbe persa in partenza. Il problema è che, però, qualcuno ora oltre a pensarlo lo dice pure, e non si tratta di perfetti sconosciuti, passanti o semplici simpatizzanti, ma di esponenti di un mondo, quello del cattolicesimo di sinistra, che ha nel presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il suo più autorevole esponente.
(Imagoeconomica)
Battuti dai cittadini romani i giudici anti Ponte sullo Stretto che avevano «scippato» una via della Capitale, riservandola alle loro auto. Lo schiaffo porta la firma del Consiglio di Stato, che redarguisce pure il Tar: «Il ricorso era ammissibile».
La strada è mia e la gestisco io. In virtù di un diritto autoproclamato, la Corte dei Conti ha di fatto privatizzato via Baiamonti a Roma: sbarre elettriche automatiche (per ora solo sollevate) alle estremità, parcheggi dei residenti azzerati, autorizzazione esclusiva al passaggio e alla fermata a vetture del «servizio pubblico istituzionale» per ragioni di sicurezza. In pratica solo a quelle dei circa 2.500 dipendenti (477 magistrati). Un’esibizione muscolare messa in dubbio qualche giorno fa dal Consiglio di Stato, dopo una sollevazione popolare con carte bollate e ricorsi da parte degli abitanti del quartiere Prati, che si sono visti confiscare una strada pubblica e 30 posti auto dalla bacchetta magica dei giudici contabili.
2025-11-12
Mercosur, Prandini: «No alla soglia di contaminazione e all'import da Paesi con agrofarmaci vietati»
True
Ettore Prandini (Totaleu)
Lo ha detto il presidente di Coldiretti Ettore Prandini in un punto stampa in occasione dell'incontro con la Commissione europea a Bruxelles.
Armando Siri (Imagoeconomica)
Le stesse toghe che liberarono il libico si rivolgono alla Corte chiedendo di poter aggirare il ministro. Un altro magistrato apre un conflitto di attribuzione sulle intercettazioni del leghista, già dichiarate non utilizzabili.






