
Marchiata come «istrumentum diaboli» per i due rebbi che ricordavano le corna, snobbata dai reali, ha impiegato secoli per farsi accettare. Guelfi e Ghibellini la usarono per distinguersi, ma la riscossa fu nel Rinascimento con Lorenzo il Magnifico.Campagna elettorale 1953: nascono i «forchettoni». Il vocabolario Treccani, alla voce «forchettone», spiega: «Uomo politico che “mangia" a fini personali o di partito; è voce polemica, spregiativa». Fu Giancarlo Pajetta, l'uomo propaganda del Pci, scatenato contro la Dc, «partito della greppia» che aveva avvallato la cosiddetta legge-truffa, a coniare il termine con cui bollava gli scudocrociati. In parlamento zittiva Fanfani, Rumor e compagnia democristiana urlando: «Giù le forchette, riposo!».Venticinque anni dopo, dando ragione al proverbio che recita «L'offesa gira e gira e alla fine torna nel c*** di chi la tira», l'acuminata posata diventa un boomerang contro la sinistra: gli Amici del Vento, band di destra, dileggia il Psi cantando «Forchette, forchette, forchette nazionali/ per arraffar miliardi senza pene fiscali». E Gianfranco Fini, segretario del Msi, rincara: «Il Psi è un'accolita di forchettoni». Sappiamo com'è finito anche lui.In 65 anni, l'accusa rimbalzerà di bocca in bocca, di capo in capo, su tutto l'arco costituzionale, senza eccezioni: centro, sinistra, destra, padani, grillini... Tutti accusatori e accusati di forchettonismo. Non si salverà neppure la sinistra radicale che finirà sul banco dei magna-magna in un libro. Titolo: I forchettoni rossi, la sottocasta della sinistra radicale. Anche la lingua usa la forchetta per insultare. A un marito buono a nulla la moglie rimprovera di essere «utile come una forchetta per mangiare il brodo». E di qualcuno che parla troppo forbito si dice con una punta di disprezzo: «Parla in punta di forchetta».È ora di restituire alla forchetta, così utile, così apportatrice di civiltà- che se non ci fosse staremmo ancora ad imbrattarci le dita di sugo, unto e salse-, la dignità che merita. Ingiustamente colpevolizzata fin dal suo apparire sulle tavole, marchiata come istrumentum diaboli per i due rebbi (si chiamano così i denti della forchetta) che ricordavano le corna del diavolo e per l'utilizzo che induceva alla mollezza dei costumi, la forchetta fu condannata dalla Chiesa e bandita da conventi e monasteri fino al 1700. Anche re e regine rifiutarono di usarla nei banchetti mentre i loro popoli, paradossalmente, la considerarono un eccentrico snobismo, un'ostentazione di potere. Egizi, greci ed Etruschi non conoscevano la forchetta. Mangiavano con le mani. E così pure i Romani che obbedivano alla norma di bon ton dettata da Ovidio: si peschino i cibi solidi dal comune vassoio con tre dita, pollice indice e medio. Nell'urbe imperiale i Trimalcioni, i Luculli usavano tutt'al più dei ditali d'argento per non scottarsi o per non ungersi i polpastrelli. E usavano i lingula, spilloni di una o due punte, per portarsi alla bocca datteri mielati o altre appiccicose bontà. Nemmeno i cinesi, già civili quando noi vivevamo ancora nelle caverne, sono arrivati, in 7.000 anni di civiltà, alla forchetta.Ultima posata arrivata in tavola, la forchetta era sicuramente conosciuta nel tardo impero d'Occidente. Sparita con le invasioni barbariche, sopravvisse nella sofisticata corte bizantina. Da dove arrivò a Venezia poco dopo il mille. Esattamente nel 1004, durante il banchetto di nozze tra la principessa costantinopolitana Maria Argyra con Giovanni Orseolo, figlio del doge Pietro. La sposa venuta dall'Oriente godette un mondo a distinguersi dagli aristocratici veneziani. La diciassettenne principessa suscitò la curiosità del popolo accorso a vedere il pubblico banchetto e l'indignazione dei preti, quando estrasse da un prezioso astuccio una forchetta d'oro a due rebbi e la usò per portarsi il cibo alla bocca con studiata indifferenza. Apriti cielo! Il clero tuonò: « Dio, nella sua infinita bontà, ha dotato l'uomo di forchette naturali, le sue dita. Perché usare diabolici attrezzi di metallo?». San Pier Damiani invocò la collera divina sulla giovinotta e sul suo peccaminoso pirouni. Così i bizantini chiamavano la forchetta mutuandola dal greco peìro, infilzo. Curiosità: i veneti chiamano ancor oggi, la forchetta, piròn.Prima che si affermi l'uso della forchetta, però, passeranno secoli. La Chiesa rimase a lungo contraria all'uso della piccola forca. Papa Innocenzo III nel 13° secolo ammoniva i fedeli: «A cosa vi servono le forchette e i coltelli di metalli preziosi se poi non vi comportate bene?». I suggeritori delle norme di comportamento a tavola continuarono a raccomandare di prendere il cibo con le mani e sgrondarle dall'unto strofinandole con la mollica di pane o nettandole con tovaglie e tovaglioli o, suprema raffinatezza, stropicciandole nell'acqua profumata di appositi bacili. Nonostante gli anatemi il forcuto strumento si fece largo nella vita quotidiana dei ricchi borghesi e iniziò a comparire in racconti, cronache e raffigurata nelle opere d'arte. Come nel particolare dell'Ultima Cena della Pala d'Oro di San Marco a Venezia dove forchette e coltelli sono poste davanti a Cristo e a Pietro. O come nella miniatura del De Universo di Rabano Mauro che mostra due gentiluomini a tavola che mangiano usando la forchetta.Franco Sacchetti (siamo alla fine del 1300) nel Trecentonovelle racconta l'ingordigia di un personaggio che «comincia a raguzzare i maccheroni, avviluppa e caccia giù, e n'avea già mandati sei bocconi giù, che Giovanni avea ancora il primo bocone in su la forchetta». Guelfi e Ghibellini usarono la forchetta per distinguarsi pure a pranzo: i primi la poggiavano a destra del piatto, i secondi davanti. Ma è nelle corti rinascimentali che inizia il riscatto della forchetta che diventa degna di essere censita tra i beni dei Signori. Lorenzo il Magnifico registra 56 forchette nel suo inventario. È sua nipote, Caterina de' Medici, che nel 1533 sposò Enrico II, a insegnare ai francesi come ci si comporta a tavola usando la forchetta e non le dita. Purtroppo la nobiltà francese non era ancora pronta a tali raffinatezze giudicate effeminate. Molti anni dopo la spagnola Anna d'Asburgo, moglie di Luigi XIII di Francia, vietava «l'inutile forchetta». Perfino Luigi XIV, l'illuminato Re Sole, la bandì arrivando a cacciare dalla sua tavola il duca di Borgogna, che brandiva una forchetta, apostrofandolo di dare il cattivo esempio ai bambini. Capitolò a Versailles quando si decise a sostituire le «regali posate» (le sue dita) con la forchetta. Alla corte di Vienna i sovrani continuarono a ficcare le dita nel piatto fino al 1651. In Inghilterra Giacomo I usava la forchetta quotidianamente. In Germania le posate comparvero sulle tavole dell'aristocrazia alla fine del 1600.In Italia, invece, l'uso della forchetta era già diffuso ovunque nonostante il parere contrario della Chiesa. Claudio Monteverdi, compositore di madrigali e melodrammi, ma un po' bigotto, usava la forchetta, ma si sentiva in peccato. Per espiare faceva dire tre messe. Dopo la metà del 1700, Gennaro Spadaccini, ciambellano di Ferdinando II di Borbone, re di Napoli, creò la forchetta con quattro rebbi per raccogliere meglio gli spaghetti. Il popolo napoletano, però, continuò a mangiare la pastasciutta con le mani per parecchio tempo ancora. Soltanto dopo il 1700 la forchetta fu completamente riabilitata diventando quell'utensile che usiamo tutti i giorni.L'Helmut Newton delle forchette è il fotografo Davide Dutto fresco reduce della mostra di fotografie No tools... Fork 1 ospitata nel palazzo mediceo di Artimino, in Toscana, dove si è svolto il premio Italia a Tavola con la partecipazione del ministro dell'Agricoltura e del Turismo Gian Marco Centinaio al quale è stata consegnata la forchetta di Caterina de' Medici quale ambasciatore della cucina italiana nel mondo. Dutto fotografa le forchette come fossero belle donne. «La forchetta fa parte del lessico familiare fin dalla più tenera età», spiega. «Ha un suo linguaggio. A seconda di come si piegano i rebbi, parla. Ci racconta tante cose, è testimone della storia, usata dai nobili o dai poveri dalla gleba. Non solo utensili, ma compagne di viaggio».
La Marina colombiana ha cominciato il recupero del contenuto della stiva del galeone spagnolo «San José», affondato dagli inglesi nel 1708. Il tesoro sul fondo del mare è stimato in svariati miliardi di dollari, che il governo di Bogotà rivendica. Il video delle operazioni subacquee e la storia della nave.
Gli abissi del Mar dei Caraibi lo hanno cullato per più di tre secoli, da quell’8 giugno del 1708, quando il galeone spagnolo «San José» sparì tra i flutti in pochi minuti.
Il suo relitto racchiude -secondo la storia e la cronaca- il più prezioso dei tesori in fondo al mare, tanto che negli anni il galeone si è meritato l’appellativo di «Sacro Graal dei relitti». Nel 2015, dopo decenni di ipotesi, leggende e tentativi di localizzazione partiti nel 1981, è stato individuato a circa 16 miglia nautiche (circa 30 km.) dalle coste colombiane di Cartagena ad una profondità di circa 600 metri. Nella sua stiva, oro argento e smeraldi che tre secoli fa il veliero da guerra e da trasporto avrebbe dovuto portare in Patria. Il tesoro, che ha generato una contesa tra Colombia e Spagna, ammonterebbe a svariati miliardi di dollari.
La fine del «San José» si inquadra storicamente durante la guerra di Successione spagnola, che vide fronteggiarsi Francia e Spagna da una parte e Inghilterra, Olanda e Austria dall’altra. Un conflitto per il predominio sul mondo, compreso il Nuovo continente da cui proveniva la ricchezza che aveva fatto della Spagna la più grande delle potenze. Il «San José» faceva parte di quell’Invencible Armada che dominò i mari per secoli, armato con 64 bocche da fuoco per una lunghezza dello scafo di circa 50 metri. Varato nel 1696, nel giugno del 1708 si trovava inquadrato nella «Flotta spagnola del tesoro» a Portobelo, odierna Panama. Dopo il carico di beni preziosi, avrebbe dovuto raggiungere Cuba dove una scorta francese l’attendeva per il viaggio di ritorno in Spagna, passando per Cartagena. Nello stesso periodo la flotta britannica preparò un’incursione nei Caraibi, con 4 navi da guerra al comando dell’ammiraglio Charles Wager. Si appostò alle isole Rosario, un piccolo arcipelago poco distanti dalle coste di Cartagena, coperte dalla penisola di Barù. Gli spagnoli durante le ricognizioni si accorsero della presenza del nemico, tuttavia avevano necessità di salpare dal porto di Cartagena per raggiungere rapidamente L’Avana a causa dell’avvicinarsi della stagione degli uragani. Così il comandante del «San José» José Fernandez de Santillàn decise di levare le ancore la mattina dell’8 giugno. Poco dopo la partenza le navi spagnole furono intercettate dai galeoni della Royal Navy a poca distanza da Barù, dove iniziò l’inseguimento. Il «San José» fu raggiunto dalla «Expedition», la nave ammiraglia dove si trovava il comandante della spedizione Wager. Seguì un cannoneggiamento ravvicinato dove gli inglesi ebbero la meglio sul galeone colmo di merce preziosa. Una cannonata colpì in pieno la santabarbara, la polveriera del galeone spagnolo che si incendiò venendo inghiottito dai flutti in pochi minuti. Solo una dozzina di marinai si salvarono, su un equipaggio di 600 uomini. L’ammiraglio britannico, la cui azione sarà ricordata come l’«Azione di Wager» non fu tuttavia in grado di recuperare il tesoro della nave nemica, che per tre secoli dormirà sul fondo del Mare dei Caraibi .
Continua a leggereRiduci
Manifestazione ex Ilva (Ansa)
Ok del cdm al decreto che autorizza la società siderurgica a usare i fondi del prestito: 108 milioni per la continuità degli impianti. Altri 20 a sostegno dei 1.550 che evitano la Cig. Lavoratori in protesta: blocchi e occupazioni. Il 28 novembre Adolfo Urso vede i sindacati.
Proteste, manifestazioni, occupazioni di fabbriche, blocchi stradali, annunci di scioperi. La questione ex Ilva surriscalda il primo freddo invernale. Da Genova a Taranto i sindacati dei metalmeccanici hanno organizzato sit-in per chiedere che il governo faccia qualcosa per evitare la chiusura della società. E il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al nuovo decreto sull’acciaieria più martoriata d’Italia, che autorizza l’utilizzo dei 108 milioni di euro residui dall’ultimo prestito ponte e stanzia 20 milioni per il 2025 e il 2026.
Il Comune di Merano rappresentato dal sindaco Katharina Zeller ha reso omaggio ai particolari meriti letterari e culturali della poetessa, saggista e traduttrice Mary de Rachewiltz, conferendole la cittadinanza onoraria di Merano. La cerimonia si e' svolta al Pavillon des Fleurs alla presenza della centenaria, figlia di Ezra Pound.
Lapo, Ginevra e John Elkann (Ansa)
Al centro del processo in corso in Svizzera, la questione dell’effettiva residenza in terra elvetica della nonna Marella Caracciolo, cruciale per la validità dei testamenti.
È ripresa con un faccia a faccia di famiglia in un’aula del tribunale di Thun, località svizzera del cantone di Berna, una delle sempre più numerose cause civili sulle questioni legate all’eredità di Gianni Agnelli.






