
I giudici europei salvano Starbucks dalla multa per irregolarità fiscali comminata da Bruxelles. Confermata una sanzione simile contro Fca. Apple e McDonald rischiano di farla franca in provvedimenti analoghi: troppi pasticci nelle procedure Ue.La Commissione europea pasticcia sulle regole e fa sfuggire Starbucks dalla multa di 30 milioni di euro. Stessa sorte non è toccata a Fiat Chrysler automobiles. In questo caso la Commissione Ue sugli aiuti di Stato, applicando alla lettera le regole, ha garantito la sanzione di 30 milioni al gruppo italoamericano. A decidere è stata la Corte di giustizia europea (Curia) ieri, attraverso due distinte sentenze. Nel caso Starbucks la Curia ha bacchettato la Commissione Ue su diversi punti. In primis la Corte ha sottolineato come la Commissione abbia usato un solo metodo di calcolo sul transfer pricing, senza prenderne in considerazione altri. A questo si aggiunge il fatto che non sono state fornite abbastanza evidenze a supporto della tesi di base. La Commissione aveva inoltre anche accusato l'Olanda di non aver fatto un'analisi sulle royalty concesse alla multinazionale. E sul fatto che queste violassero il principio del prezzo di mercato. La Curia ha però sottolineato che questo agire dell'Olanda non potesse essere considerato nocivo. O meglio non si può affermare con certezza che la mancata analisi abbia avuto come fine concedere delle agevolazioni fiscali a Starbucks. Inoltre, per incastrare Starbucks, la Commissione è andata oltre le sue competenze. Si era infatti contestato alla multinazionale del caffè il fatto di aver gonfiato il prezzo dei chicchi a Starbucks coffee trading, società del gruppo con sede in Svizzera. In questo caso la Curia ha però sottolineato come la Commissione ha osato troppo estendendo il suo raggio d'azione oltre l'Advance principing agreement (Apa), unico terreno entro cui si poteva muoversi per identificare violazioni fiscali. E dunque, condurre indagini in modo approssimativo e agire oltre lo spettro d'azione ha portato la Curia ad accogliere l'appello presentato da Starbucks e l'Olanda contro la sentenza della Commissione Ue sugli aiuti di stato. Molto probabilmente questa non sarà l'ultima decisione in merito al caso. La Commissione potrebbe infatti puntare il faro sul metodo di calcolo approssimativo in merito al transfert pricing e riaprire l'indagine usando altri metodi di analisi, oltre che analizzare nel dettaglio ogni singolo società facente capo al gruppo Starbucks. Stesso metodo che d'altra parte è stato applicato per il Belgio. A febbraio 2019 la Curia decise infatti che il regime belga «excess profit ruling» non potesse essere considerato come un aiuto di stato. E dunque la Commissione Ue sugli aiuti di stato decise di aprire tante piccole indagini su ogni singola compagnia che ha usato quel determinato regime, per riuscire a dimostrare la sua tesi. Sempre nella giornata di ieri la Curia si è espressa sul ricorso presentato da Fiat Chrysley automobiles e il Lussemburgo. Questa volta però ha vinto la Commissione Ue. La Curia ha infatti respinto il ricorso confermando la decisione precedente sugli aiuti di Stato. La sentenza è stata approvata dalla Corte perché questa volta l'Ue ha agito in modo corretto, rispettando tutti i limiti legislativi e conducendo accuratamente l'indagine. Il gruppo italoamericano deve dunque pagare 30 milioni di euro in tasse arretrate al Lussemburgo, dato che l'accordo siglato dai due soggetti è stato ritenuto illegale dalla Commissione alla concorrenza e ieri anche dalla Curia. Fiat Chrysler finance Europe ha dichiarato di essere delusa dal giudizio del Tribunale Ue e «sta considerando i prossimi passi da fare in materia». Un portavoce del gruppo ha sottolineato come la vicenda non ha un impatto di rilievo per il gruppo. Tolto il fatto che ieri Fca è scivolata in Borsa cedendo il 2,03%. Anche il Lussemburgo non è d'accordo con la decisione della Curia tanto che il Granducato ha annunciato che presenterà una decisione contro quella della Corte Ue. Soddisfatta per metà Magrethe Vestager, Commissiario alla concorrenza Ue: «Le sentenze odierne forniscono importanti indicazioni sull'applicazione delle norme Ue in materia di aiuti di Stato nel settore fiscale. Allo stesso tempo, ogni caso ha le sue specificità e comporta complesse questioni legali. Studieremo attentamente i giudizi prima di decidere su possibili passi successivi». Ieri però la Curia ha preso un'altra importante decisione su Google e il diritto all'oblio. La Corte ha infatti deciso a favore del colosso del Web sostenendo che il diritto all'oblio degli utenti su internet non ha portata mondiale per i motori di ricerca come Google ma questo è limitato a tutti gli Stati membri dell'Unione europea. «Non vi è alcun obbligo ai sensi del diritto europeo» per gli operatori di motori di ricerca come Google «di effettuare tale operazione di de-referencing su tutte le versioni», sottolinea la Corte. Al tempo stesso, però, per evitare che alcuni utenti aggirino la previsione e accedano ai risultati da portali su domini extra-Ue, i giudici di Lussemburgo hanno previsto che il «de-referencing» debba includere misure per «scoraggiare seriamente» l'eventualità, applicando un «blocco geografico». Proprio su questa ipotesi Antonello Soro, Garante della privacy, si è mostrato in disaccordo sostenendo come «in un mondo strutturalmente interconnesso e in una realtà immateriale quale quella della rete, la barriera territoriale appare sempre più anacronistica».
Roberta Pinotti, ministro della Difesa durante il governo Renzi (Ansa)
Per 20 anni ha avuto ruoli cruciali nello sviluppo del sistema di sicurezza spaziale. Con le imprese francesi protagoniste.
Anziché avventurarsi nello spazio alla ricerca delle competenze in tema di Difesa e sicurezza del consigliere del Colle, Francesco Saverio Garofani, viene molto più semplice restare con i piedi per terra, tornare indietro di quasi 20 anni, e spulciare quello che l’allora rappresentante dell’Ulivo diceva in commissione.Era il 21 giugno 2007 e la commissione presieduta dal poi ministro Roberta Pinotti, era neanche a dirlo la commissione Difesa. Si discuteva del programma annuale relativo al lancio di un satellite militare denominato SICRAL-1B e Garofani da bravo relatore del programma ritenne opportuno dare qualche specifica.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 21 novembre con Flaminia Camilletti
Gianfranco Lande durante un’udienza del processo che l’ha coinvolto (Ansa)
I parenti del consigliere hanno investito una fortuna con Gianfranco Lande. Che per prendere tempo li spingeva a fare «condoni» sui capitali.
Francesco Saverio Garofani in questi giorni viene raccontato come il gentiluomo delle istituzioni, il cattolico democratico che ha attraversato mezzo secolo di politica italiana con la felpa della responsabilità cucita addosso. Quello che nessuno racconta è che lui, insieme a una fetta consistente della sua famiglia, è stato per anni nel giro di Gianfranco Lande, il «Madoff dei Parioli». E che il suo nome, con quello dei tre fratelli, Carlo, Giorgio e Giovanna (che negli atti della Guardia di finanza vengono indicati in una voce cumulativa anche come fratelli Garofani), riempie la lista Garofani nell’elenco delle vittime allegato alla sentenza che ha raccontato, numeri alla mano, la più grande stangata finanziaria della Roma bene, insieme a quello di un certo Lorenzo (deceduto nel 1999) e di Michele, suo figlio, del cui grado di eventuale parentela però non ci sono informazioni.
Getty Images
Travaglio: «Garofani deve dimettersi». Foa: «Non è super partes, lasci». Porro: «È una cosa pazzesca e tentano di silenziarla». Padellaro: «Una fior di notizia che andava pubblicata, ma farlo pare una scelta stravagante». Giarrusso: «Reazioni assurde a una storia vera». L’ex ambasciatore Vecchioni: «Presidente, cacci il consigliere».






