2020-10-21
La clorochina snobbata perché costa poco. Il successo della raccolta firme di Panorama
True
Panorama.it ha lanciato una petizione sulla piattaforma Change.org per chiedere all'Agenzia del farmaco di ripristinare l'uso dell'idrossiclorochina, l'unico farmaco anti-Covid disponibile sul territorio. Altrimenti, con un atto di disobbedienza civile, un gruppo di medici la prescriverà comunque. Per non abbandonare i pazienti e tener fede al giuramento di Ippocrate. A oggi sono state raccolte oltre 5.000 firme. Per aderire, clicca qui: https://www.change.org/PanoramaClorochinaCovid19 Centodue studi pubblicati. Di cui il 75% con parere positivo. Eppure la somministrazione dell'idrossiclorochina oggi continua a essere bloccata nonostante gli effetti positivi nei trattamento del Covid-19. Così, un gruppo di medici del milanese, ha scelto di schierarsi contro l'Aifa, l'Agenzia del farmaco, e prescrivere il trattamento nonostante i divieti imposti. Panorama, a supporto del progetto, ha raccolto oltre 100 nomi di medici italiani che hanno scelto di andare contro il parere dell'Agenzia del farmaco e ha chiesto agli italiani di firmare - senza impegno - una petizione su Change.org dal sito semplice ma estremamente significativo: «Covid 19: chiediamo ad Aifa di ripristinare l'uso dell'idrossiclorochina». A oggi hanno aderito alla campagna oltre 5.400 persone e i numeri continuano a salire. Il motivo è semplice: perché bloccare l'utilizzo di un farmaco che funziona e costa anche poco? Stando a quanto riportano alcuni studi, tra cui il più recente pubblicato il 20 settembre sull'International Journal of Infectious Diseases, per i malati trattati con idrossiclorochina, il rischio di trasferimento in terapia intensiva per procedere alla ventilazione meccanica diminuisce del 53%. L'indagine, condotta a livello nazionale in Olanda ha coinvolto 1.064 pazienti Covid ricoverati in 14 diversi ospedali. Ma questo non sembra bastare. Perché il 25% dei testi medici sull'idrossiclorochina danno un parere negativo sull'utilizzo del farmaco. Una percentuale minima, ma che è bastata a interrompere la prescrizione di questo antimalarico già dallo scorso maggio. Era il 22 maggio da The Lancet, fino a quel momento autorevolissima rivista scientifica britannica, ha pubblicato quello che a oggi è considerato il testo di maggiore importanza nell'utilizzo dell'idrossiclorochina nel trattamento del Coronavirus. L'indagine, firmata dal professore di Harvard Mandeep Mehra, concludeva che l'idrossiclorochina aumentava la mortalità dei pazienti Covid-19. Il 25 maggio l'Organizzazione mondiale della sanità ha così sospeso il suo trial su idrossiclorochina e clorochina come farmaci contro il Covid-19. La decisione dell'Oms ha indotto, il giorno dopo, l'Agenzia del farmaco italiana, l'Aifa, a sospendere l'autorizzazione all'uso dell'antimalarico. E lo stesso hanno fatto Francia e Belgio. Il 15 giugno anche la potentissima Food and Drug Administration statunitense ha ritirato l'autorizzazione a utilizzare la clorochina in regime d'emergenza. Un effetto domino che ha colpito anche il nostro Paese. Panorama.it ha tuttavia continuato a studiare i documenti e a parlare con medici ed esperti. E ha lanciato la sua personale battaglia per rendere l'idrossiclorochina ancora prescrivibile anche da noi. Per aderire alla campagna, clicca qui: https://www.change.org/PanoramaClorochinaCovid19