2019-06-13
Italgas, nel nuovo piano 4,5 miliardi
Fino al 2025 previsto il 12,5% in più di investimenti. Il grosso dello sforzo per sviluppo, digitalizzazione e ammodernamento della rete. Confermata la politica dei dividendi.Nostra inviata a LondraCresce l'impegno di Italgas: nel nuovo piano 2019-2025 il gruppo, primo operatore in Italia e terzo in Europa nella distribuzione del gas, ha programmato 4,5 miliardi di investimenti, il 12,5% in più rispetto ai 4 miliardi del piano precedente. Cinquecento milioni (contro i 450 previsti in precedenza, +11%) verranno usati per la metanizzazione della Sardegna, dove sono già stati costruiti 160 chilometri di condotte e creati 500 posti di lavoro. Il gruppo è il principale operatore sull'isola e ha la gestione del servizio in tutti i capoluoghi. Un miliardo (contro gli 800 milioni del piano precedente) verrà usato per l'innovazione tecnologica, con il completamento dell'installazione degli smart meters, i contatori intelligenti di ultima generazione. In questo campo, oltre la metà della somma (ovvero 540 milioni) sarà investita nella digitalizzazione, e in particolare nella sostituzione di 5.300 impianti intermedi di regolazione della pressione con dispositivi digitali e nell'upgrade di altri 2.000 impianti analoghi. Oltre 2 miliardi serviranno per lo sviluppo organico, la manutenzione e le estensioni di rete, e 350 milioni saranno impiegati per la crescita attraverso fusioni e acquisizioni (fra gli obiettivi, l'acquisto di altri 160.000 punti di consegna entro il 2021). Altri 350 milioni saranno usati per il consolidamento di Toscana energia, in cui Italgas salirà sopra il 50%.Inoltre, la società guidata dal presidente Alberto Dell'Acqua prevede ulteriori opportunità di investimento per 1,9 miliardi (nel piano precedente erano stati stanziati 1,6 miliardi) per l'acquisizione di reti a seguito delle gare d'ambito: l'obiettivo è quello di far crescere la quota di mercato dal 34 al 45%. La società ha da poco vinto la prima gara per l'ambito territoriale Torino 2, composto da 48 Comuni per 190.000 utenze. Se venissero sbloccate le gare per tutti i 177 Atem (gli ambiti territoriali minimi per il servizio di distribuzione del gas naturale), italiani, secondo il gruppo si potrebbero ottenere oltre 3 miliardi di investimenti in più all'anno su tutto il territorio nazionale e creare fino a 80.000 nuovi posti di lavoro.Per l'anno in corso sono attesi 1,2 miliardi di ricavi, un margine operativo lordo tra 840 e 860 milioni di euro e una Rab (il valore degli asset di una società regolata) di 6,7 miliardi, che dovrebbe arrivare a 8,9 alla fine del piano. La crescita dell'utile medio netto prevista va dal 5 al 7% all'anno. «Questo piano ha come focus principale la trasformazione digitale dell'azienda.L'innovazione, che sta contaminando il nostro settore, creerà due categorie di aziende: quelle di frontiera, e i follower. Italgas oggi è leader per storia e dimensione; domani, grazie agli investimenti nel digitale, diventerà “società di frontiera", leader a livello europeo. Alla fine di questo lungo cammino Italgas avrà una delle reti più tecnologicamente avanzate, con l'applicazione di soluzioni digitali all'avanguardia. Le partnership recentemente concluse con importanti player di livello mondiale, negli Usa con Picarro, in Cina con State grid corporation of China e in Grecia con Eda thess, sono il riconoscimento internazionale della bontà del cammino intrapreso», ha detto l'ad Paolo Gallo. «Alla luce dei risultati conseguiti negli anni scorsi e delle attività di crescita e sviluppo intraprese, questo piano rivede al rialzo tutti i principali target con la conferma dell'attuale politica dei dividendi». In particolare, Italgas prevede fino al 2020 la distribuzione di una cedola pari al più alto tra l'importo del dividendo dell'anno precedente incrementato del 4% e quello equivalente al 60% dell'utile netto consolidato per azione. Nel 2018, questa formula ha portato a una cedola di 0,234 euro per azione.Ieri il titolo ha chiuso in lieve calo a -0,8% dopo i massimi toccati nei giorni scorsi. Dalla quotazione nel novembre 2016 a oggi, le azioni Italgas sono cresciute di oltre il 68%.