2024-02-12
«Inviterei Mosca ad attaccare i Paesi morosi della Nato»
Mentre il presidente Usa Joe Biden fatica a ricordare persino come si chiama, l’ex presidente repubblicano, e probabile futuro candidato Donald Trump, continua ad alzare l’asticella delle provocazioni.Trump era a un comizio nella Carolina del Sud quando ha fatto sapere al pubblico di aver aver avvertito gli alleati della Nato che, se «non pagano il conto», dirà alla Russia di fare «quello che diavolo vuole». Lo ha spiegato raccontando un aneddoto: un leader a un vertice Nato avrebbe chiesto come si sarebbero comportati gli Stati Uniti in caso di un attacco da parte di Mosca a una nazione «inadempiente». «Non paghi, sei un delinquente. Nessuno ti proteggerebbe. Anzi, li incoraggerei a fare quello che vogliono. Devi pagare i tuoi conti», è stata la risposta di Trump. Immediato il commento della Casa Bianca: «Il presidente Biden ha recuperato le nostre alleanze e ci ha resi più forti nel mondo perché sa che ogni comandante in capo ha come prima responsabilità quella di mantenere la sicurezza degli americani e i valori che ci uniscono. Incoraggiare l’invasione dei nostri alleati più stretti da parte di regimi omicidi è spaventoso e squilibrato», ha detto il portavoce Andrew Bates. «Qualsiasi insinuazione sul fatto che gli alleati non si difenderanno a vicenda mina tutta la nostra sicurezza, compresa quella degli Stati Uniti, e mette a rischio i soldati americani ed europei», ha detto il segretario generale dell’Alleanza atlantica Jens Stoltenberg. «Mi aspetto che, a prescindere da chi vincerà le elezioni presidenziali, gli Stati Uniti rimarranno un alleato della Nato forte e impegnato». È l’Europa a trovarsi nel mirino, naturalmente. Già una volta, nel 2020 a Davos, Trump si era rivolto al presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen dicendo: «Mi dovete 400 miliardi di dollari, perché non avete pagato, voi tedeschi, quello che dovevate pagare per la Difesa».«Le dichiarazioni sconsiderate sulla sicurezza della Nato e sulla solidarietà dell’articolo 5 servono solo l’interesse di Vladimir Putin», ha detto il presidente del Consiglio Ue Charles Michel. La Nato ha come obiettivo che ogni Paese spenda un minimo del 2% del Pil per la Difesa, ma la maggior parte dei membri non lo raggiunge. Italia compresa: nel 2023 la spesa militare è stata pari all’1,46% del Pil. La Difesa punta ad arrivare al 2% entro il 2028.Tra gli obiettivi della campagna elettorale di Trump si legge: «Finire il processo iniziato sotto la mia amministrazione di rivalutare in modo fondamentale il proposito e la missione della Nato».
Il laboratorio della storica Moleria Locchi. Nel riquadro, Niccolò Ricci, ceo di Stefano Ricci
Il regista Stefano Sollima (Ansa)
Robert F.Kennedy Jr. durante l'udienza del 4 settembre al Senato degli Stati Uniti (Ansa)