«Dall'invasione tedesca non smettiamo di recuperare i beni culturali polacchi»

True
«Dall'invasione tedesca non smettiamo di recuperare i beni culturali polacchi»
Getty Images

Piotr Gliński, vicepresidente del Consiglio dei ministri polacco, Ministro della cultura e del patrimonio nazionale: «Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, la Germania iniziò una campagna coerente e deliberata per cancellare la Polonia dalla mappa dell’Europa. Questa nazione doveva essere privata della sua élite intellettuale, della sua identità e della sua indipendenza. La distruzione e il saccheggio non risparmiarono la cultura polacca. Letteratura, musica, cinema, teatro, arti visive subirono perdite irreparabili, che si fanno sentire ancora oggi. La Polonia perse il maggior numero di cittadini a causa della seconda guerra mondiale in proporzione alla sua popolazione prebellica. Un cittadino prebellico polacco su sei morì. Le perdite subite in seguito allo sterminio delle élite non possono essere scontate. La loro morte inibì per molti anni la formazione di nuove élite intellettuali e artistiche e rallentò lo sviluppo della cultura polacca. C’è solo un ambito in cui l’ingiustizia storica causata dall’occupazione può essere, almeno parzialmente, riparata: i beni culturali, portati via dalla Polonia, possono ancora tornarvi».

«Effetto emulazione Louvre: anche i nostri musei rischiano colpi simili»
Nel riquadro Carlotta Predosin, esperta in sicurezza del patrimonio artistico (IStock)
L’esperta Carlotta Predosin: «È urgente proteggere il patrimonio culturale italiano. Il traffico illecito è considerato a basso rischio e alto profitto».
Due arrestati per il furto al Louvre. Fuggivano verso Algeria e Mali
Polizia di fronte al Louvre (Ansa)
Resta difficile il recupero dei gioielli. Al contrario dei quadri, pietre e metalli possono essere separati o fusi. Al mercato nero valgono miliardi, ma ai rapinatori in genere va soltanto il 10% del valore dei beni trafugati.
Un italiano su tre almeno una volta ha rinunciato a uscire di casa per paura. I centri amministrati dai dem sono i più violenti. Le dinamiche sono simili: cittadini ignari vengono accerchiati e feriti con coltelli, anche solo per una catenina o uno smartphone.
Edicola Verità | la rassegna stampa del 27 ottobre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 27 ottobre con Carlo Cambi

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy