
Centri sociali e anarchici scatenati: tricolori strappati e scritte sui muri a pochi giorni dall'adunata nazionale. Le penne nere definite «ubriaconi, maneschi e stupratori». L'associazione che li rappresenta prepara denunce: «Offesi noi e i cittadini».Tutto pare pronto, a Trento, per l'adunata degli alpini che si svolgerà da venerdì a domenica: la città è suddivisa in tre zone - blu, arancio e rossa, con quest'ultima, quella del centro storico, chiusa al traffico pure ai residenti -, con tende, casette e gazebi e, soprattutto, bandiere tricolore ovunque. La rilevanza dell'evento, giunto all'edizione numero 91, è dovuta anzitutto alla ricorrenza in cui cade, il centenario della fine della Grande guerra, ma anche all'impressionante numero di arrivi previsti. Si parla di 600.000 persone in una città di 118.000 abitanti: un'invasione vera e propria. 1.000 pullman sono attesi solo per la sfilata di domenica, cui parteciperà anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e durante la quale il cielo sarà solcato dalle Frecce Tricolori. E' la quinta volta, dopo le edizioni del 1922, 1938, 1958 e 1987, che gli alpini per la loro adunata giungono in quella che per i Romani era la Tridentum ma mai con numeri come quelli di quest'anno. I primi alpini, provenienti dalla provincia di Bergamo, hanno fatto il loro arrivo in camper già sabato scorso e gli organizzatori tutt'ora ricevono più di 250 chiamate al giorno da parte di penne nere desiderose di aggregarsi all'ultimo momento e trovare una sistemazione, anche se ormai è praticamente impossibile aggiudicarsi posti letto, se non in aperta periferia o nelle valli.Un «tutto esaurito» che, come era prevedibile, ha alimentato un mercato nero dai prezzi stellari: a un alpino, su Internet, per due sole notti sono stati chiesti 1.500 euro. E neppure per un piccolo appartamento o una suite, ma per un locale adibito ad ufficio. Un problema che fortunatamente non riguarda la stragrande maggioranza di quanti si sono iscritti per tempo e che saranno ospitati in alloggi e nelle tende che, come funghi, sono sorte in vari angoli della città insieme a casette di legno, ospedali da campo, spine di birra e bagni chimici. Per tutto il corso dell'adunata saranno in vigore alcune restrizioni tipo il divieto di utilizzo di piastre, bracieri e simili sistemi di cottura e quello di utilizzare bicchieri in vetro, anche se non sarà semplice vigilare sull'osservanza di queste restrizioni, una volta che la marea umana inonderà le strette vie cittadine. Al punto che per rendere più fluide marce e sfilate, nelle scorse ore la polizia municipale ha provveduto alla rimozione anche delle biciclette lasciate in strada con il lucchetto: solo in piazza Dante, quella antistante la stazione dei treni, ne sono state rimosse 100. Nella zona centrale, poi, il problema è stato risolto alla radice togliendo direttamente le rastrelliere. Tutto è insomma stato preparato affinché la manifestazione possa svolgersi al meglio anche se, per risparmiarsi noie, dei residenti del centro storico pare abbiano optato per una gita fuori porta. Tuttavia a poche ore dall'evento il clima cittadino è assai accogliente e festoso. Come per ogni grande appuntamento, non potevano però mancare, ovviamente, polemiche e provocazioni. Qualche giorno fa, per esempio, alcuni tirolesi hanno chiesto di rimandare l'incontro così da evitare la coincidenza, ritenuta sconveniente (una «sofferenza»), col passaggio del Tirolo al Regno d'Italia. Ma a generare più tensione sono state delle scritte sui muri contro gli alpini. Gesti accompagnati dallo strappo di alcuni tricolore e dalla comparsa, sul blog Romperelerighe, di un post in cui l'adunata è definita come un lugubre ritrovo di «uomini ubriachi, maneschi e sessisti se ne vanno per le strade della città che subisce la loro calata». A rincarare ulteriormente la dose ci hanno pensato gli studenti vicini all'area anarchica rappresentata dal gruppo Saperi Banditi, i quali hanno occupato la facoltà di sociologia, imbrattando i gazebi antistanti con slogan come «alpini assassini» e «alpini: una faccia da fiumi di vino, un cappello da lago di sangue». Solo stupide provocazioni, secondo alcuni. Ma i rappresentanti delle penne nere non sono affatto d'accordo. «Per noi è una grande delusione», ha commentato Maurizio Pinamonti presidente dell'Ana di Trento, «stiamo cancellando dai muri le frasi ma provvederemo anche a fare le opportune denunce e speriamo che prendano questi personaggi che imbrattano non soltanto il nome degli alpini ma la società, e questo è demoralizzante e deludente per noi ma anche per tutti i cittadini». Delusione comprensibile, pensando all'affetto popolare di cui godono gli alpini, anche se c'è da augurarsi che, da qui a domenica, la grande adunata possa essere attraversata da ben altri sentimenti.
Matteo Ricci
Il documento conferma che la società che organizzò un evento dell’esponente dem prima delle Europee ’24 ha ricevuto dalla fondazione Pescheria (controllata dal Comune) proprio la parte mancante del conto.
Nelle Marche il governatore uscente spera nella conferma. Lo sfidante è alle prese con le indagini sul suo conto, che in Calabria, stando ai sondaggi, non danneggiano Occhiuto, dato davanti a Tridico. Per Campania, Puglia e Veneto, election day a novembre.
2025-09-16
Costa: «La Ue migliori la gestione delle frontiere per contrastare l'immigrazione illegale»
True
Lo ha dichiarato il presidente del Consiglio europeo in occasione del suo incontro con il premier greco Kyriakos Mitsotakis.
Le motivazioni della condanna in primo grado dell’amico Fares Bouzidi fanno piazza pulita delle accuse mosse ai carabinieri.