2020-07-11
iStock
- Una società di Roma è accusata di truccare gli esami sulla presenza di legionella e sostanze nocive in sedi sanitarie e istituzionali. Un sistema consolidato per lucrare sulle spese della manutenzione.
- Controlli inesistenti o alterati per evitare di compiere interventi. I computer erano programmati per mettere firme non regolari.
- L’esperto del Cnr Stefano Polesello: «Senza interventi periodici si creano pericoli anche se tutto sembra funzionare bene».
Lo speciale contiene tre articoli.
Stefano Bruno Galli (Ansa)
L’assessore lombardo Stefano Bruno Galli: «È l’orgoglio di fare da sé. Macché fuga in avanti, c’è un ritardo di 22 anni. Finora i governi hanno guardato solo ai conti e non alla qualità dei servizi».
Roberto Tobia (Imagoeconomica)
- Il segretario di Federfarma, Roberto Tobia: «Quello delle specialità da banco è l’unico commercio regolare, vigilato dalle Regioni. Ogni giorno segnaliamo illeciti a carabinieri e polizia postale. I server sono all’estero».
- Sul Web in campo sanitario non ci sono soltanto le truffe sui farmaci, ma anche forme di pubblicità ingannevole. Gilberto Triestino, presidente dell’Associazione nazionale dentisti di Roma, ha lanciato una campagna per combatterle.
Lo speciale contiene due articoli.
- Steroidi, farmaci salvavita, pillole per la virilità: business enorme che rende più della cocaina e con meno pericoli. Secondo l’Aifa metà sono contraffatti. Consumatori attirati dai prezzi al ribasso.
- L’urologo Vincenzo Mirone: «Il fenomeno dilaga anche tra i giovani per evitare visite imbarazzanti. Ma tre prodotti su quattro sono elaborati male. E c’è l’ombra della psicodipendenza».