2023-02-25
Il Terzo settore usa i fondi del Pnrr per consolidare l’inclusione sociale
A Torino ultima tappa di «Imprese vincenti»: premiate da Intesa Sanpaolo dieci pmi.Ieri, a Torino, si è tenuta l’ultima tappa di «Imprese vincenti», il roadshow di Intesa Sanpaolo dedicato alle Pmi innovative. Il tour conclude il suo percorso con il tema «Impact», quindi sull’impatto sociale delle imprese del Terzo settore che esprimono una componente essenziale dell’economia del Paese.Dieci le realtà coinvolte che hanno raccontato la propria storia aziendale: dai servizi in ambito socio-sanitario ed educativo come Abil.mente, Centro Gulliver, Fraternità giovani, La città essenziale e Promozione lavoro; nel turismo sociale e promozione culturale come Catasta Pollino e l’Ente Fiera nazionale del tartufo bianco d’Alba, nell’istruzione e inclusione abitativa come Fondazione Ceur; nell’inclusione lavorativa come Collecoop; e nei servizi ambientali come Il Giardinone.L’obiettivo dell’iniziativa è mettere in luce le realtà che realizzano progetti di impatto sociale, ambientale e culturale orientati alle linee guida del Pnrr. La direzione «Impact» di Intesa Sanpaolo serve proprio a supportare queste imprese. «L’Italia è nota per le sue eccellenze legate al «bello e ben fatto», ma accanto a queste c’è anche «quella del sociale, dell’attenzione alle comunità, con schemi e forme generosi e intelligenti, sostenendo la società e il nostro vivere civile», chiarisce Andrea Lecce, responsabile direzione «Impact» di Intesa Sanpaolo, che poi aggiunge: «Intesa Sanpaolo, ha rafforzato ulteriormente il proprio supporto includendo all’interno del suo pilastro Esg del Piano d’impresa 2022-2025 il sostegno all’inclusione finanziaria, attraverso il credito sociale, per sviluppare un’economia dedita al bene condiviso».Tra le realtà più interessanti c’è il Centro Gulliver che il 22 febbraio scorso ha compiuto ben 37 anni di attività. Fornisce assistenza alle persone che soffrono di dipendenza e di disturbi psichiatrici con ben tre sedi nel Varese. Sono 140 i pazienti residenziali, ma molti di più quelli che frequentano i centri diurni. Il Centro Gulliver fornisce particolare attenzione agli adolescenti, tanto che svolge anche attività di prevenzione delle scuole della provincia di Varese. «La caratteristica che Gulliver ha sempre avuto è quella della proattività, ossia la capacità di cogliere il bisogno prima che diventi un’urgenza o addirittura un’emergenza». Maria Raffaella Valenti, direttrice del Centro Gulliver, racconta a La Verità come si siano resi conto che il numero di segnalazioni di giovani in difficoltà siano aumentate negli ultimi due anni: «Nel 2022 i beneficiari dei nostri servizi sono stati più di 2.000. Quindi, abbiamo subito iniziato a lavorare su questo bisogno emergente che con gli anni della pandemia è diventato eclatante».Centro Gulliver è un’organizzazione no profit accreditata, di circa 120 dipendenti e collaboratori ai quali viene fornita una formazione continua. Operatori preparati e professionali che, con i pazienti, riescono a instaurare un rapporto di cura anche emotivo, accompagnandoli nel loro percorso di vita quotidiana, dal singolo al gruppo. Centro Gulliver è solo una delle 500 eccellenze valorizzate da «Imprese vincenti» dal suo avvio nel 2019, di cui circa 60 accompagnate nel percorso Elite del Gruppo Euronext. Ben 14.000 le candidature raccolte. La forza del progetto risiede nella capacità di creare un ecosistema di attori in grado di sostenere le Pmi nel loro processo di crescita.Insieme ai partner storici Bain & Company, Elite e Gambero Rosso si confermano Cerved e Microsoft Italia. Confermati anche Nativa, Regenerative Design e Circularity, società specializzata nello sviluppo di modelli di sostenibilità e di economia circolare, che affianca Intesa Sanpaolo nel supportare le aziende a sviluppare modelli di business con finalità Esg. Confermata anche la partnership di Coldiretti, che offre alle aziende operanti nell’agribusiness la propria esperienza per sviluppare percorsi di competitività e sostenibilità.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)