Secondo un report di Cribis, nel 2024 si è registrato un aumento del 12.5% delle liquidazioni giudiziali .
Secondo un report di Cribis, nel 2024 si è registrato un aumento del 12.5% delle liquidazioni giudiziali .«La pandemia per le imprese italiane è come se non fosse mai finita». Una constatazione, prima che una denuncia, che arriva da Letterio Stracuzzi, presidente di Protezione sociale italiana, l’ente del terzo settore che si occupa dei problemi legati al sovraindebitamento. Ad esser presi in considerazione, sono i dati diffusi dal report di Cribis, Fallimenti delle imprese (società del gruppo Crif specializzata nel fornire informazioni, soluzioni e consulenza alle imprese). Le liquidazioni giudiziali registrate nel secondo trimestre del 2024 in Italia sono 2.292, un valore in crescita (+12,5%) rispetto allo stesso periodo del 2023. Le motivazioni di queste chiusure sono diverse naturalmente, alcune strutturali e dovute ad un sistema italiano che fatica a premiare la libera impresa. In moltissimi casi però alla base ci sono ancora gli effetti delle restrizioni legate alla pandemia del Covid. Oggi, anche chi ha resistito in quei duri mesi, fatica a riprendersi. E c’è chi getta la spugna. «Le imprese continuano a morire» prosegue Stracuzzi. «Sappiamo tutti che la diffusione della pandemia di Covid-19 e le misure restrittive adottate dai Paesi dell’Unione europea per contenere l’emergenza sanitaria hanno influito negativamente sul nostro tessuto imprenditoriale. Ma quello che in pochi sanno è che, ancora oggi, molte imprese non solo subiscono gli strascichi di quei provvedimenti ma, altre, stanno fallendo nel 2024».Tornando ai dati di Cribis, lo studio evidenzia che i settori con il maggior numero di società in liquidazione giudiziale, sono: il Commercio con 779 liquidazioni giudiziali, seguito dai Servizi (508), dall’Edilizia (415) e dall’Industria (392). Per quanto riguarda le regioni, quelle che hanno registrato il maggior numero di liquidazioni giudiziali nel primo trimestre del 2024 sono la Lombardia (500), Lazio (263) e Veneto (208), mentre le aree geografiche con il minor numero di imprese in liquidazione sono Trentino-Alto Adige (16), Basilicata (9), Molise (17) e Valle d’Aosta (1).«In questi ultimi anni», sottolinea il presidente di Protezione sociale italiana, «sono tantissimi gli imprenditori che si sono rivolti ai nostri organismi della crisi. Ogni settimana, ancora oggi, riceviamo richieste di aiuto. Nel 2023, gli Organismi di composizione della crisi hanno ricevuto un totale di 7.748 domande alle quali si aggiungono 2.648 domande pervenute negli anni precedenti. Di queste, però, solamente il 64% è stata assegnata a un procedimento del codice della crisi. Di esempi ne potrei fare moltissimi da Nord a Sud del Paese».Uno di loro si trovava in una situazione di indebitamento con banche, Agenzia delle entrate e Comune di Milano per una somma di 646.000 euro. Decidendo di rivolgersi a Protezione sociale italiana e al suo Organismo di composizione della crisi meneghino ha beneficiato della procedura di composizione della crisi disciplinata dal nuovo Codice della Crisi (ex Legge 3) e dell’insolvenza e risolvere la propria situazione. «Gli è stato proposto di risolvere la propria situazione di indebitamento offrendo ai creditori la somma mensile di 640 euro per la durata di 36 mesi». Succede anche a chi offre servizi pubblici per le famiglie. Come alla titolare di un asilo privato in provincia di Pavia. Un’imprenditrice che a causa del Covid per cercare di resistere si è indebitata di 442.000 euro. Adesso si trova con una rata mensile di 330 euro da pagare per i prossimi 36 mesi e solo allora potrà dirsi di essersi liberata. «Abbiamo fatto un calcolo: negli ultimi tre anni registriamo un aumento del 90 per cento di nuovi casi. Un numero spaventoso che dà il senso della situazione storica che stiamo vivendo. Dietro quelle cifre, ci sono storie di imprese e famiglie in sofferenza. L’augurio», conclude il presidente di Protezione sociale italiana, «è che non si ripetano gli stessi errori e chi possa mettere la parola fine alle vecchie e nuove pandemie».Gli italiani ancora pagano economicamente la crisi innescata dalle chiusure imposte dal governo Conte. Restrizioni prolungate e a singhiozzo, che non hanno fatto altro che prolungare l’agonia per moltissime aziende.
Papa Leone XIV (Getty Images)
Il portavoce della Santa Sede riferisce la posizione di Leone XIV, comunicata al nuovo ambasciatore Usa in Vaticano: «La violenza politica lo preoccupa, e pensa sia necessario astenersi dalla retorica e dalle strumentalizzazioni che portano alla polarizzazione».
Sergio Mattarella con la mamma di Willy Monteiro Duarte (Ansa)
Il presidente della Repubblica ricorda Willy Monteiro Duarte e tra le righe manda un messaggio ai progressisti esagitati: datevi una regolata. Ma non ce la fanno: se a morire è un loro avversario, fioccano i distinguo e persino le giustificazioni.
2025-09-17
Morto in silenzio Duilio Poggiolini. Il vecchio «re Mida» della sanità distrutto da Tangentopoli
Duilio Poggiolini (Getty Images)
Il dirigente travolto dall’inchiesta milanese è venuto a mancare cinque anni fa, ma la notizia non era trapelata. Assolto per lo scandalo sul sangue infetto, quando era ormai malato, non seppe nulla dell’esito del processo.
L'amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Riapre l’Opas Mps su Piazzetta Cuccia. Adesioni verso il 100%. Intanto Bpm accelera sulla fusione con Crédit Agricole Italia.