
Il cardinale Gualtiero Bassetti apre il Consiglio dei vescovi spostando l'attenzione dalla crisi di governo a quella umana provocata dall'isolamento sociale. Negli Stati Uniti è boom di giovani che si tolgono la vita: il Nevada corre ai ripari riaprendo le scuole.In mezzo alle «fratture» sanitaria, sociale, delle nuove povertà e educativa, il cardinale Gualtiero Bassetti alza un grido. C'è, ha detto ieri il presidente dei vescovi italiani aprendo il Consiglio permanente della Cei, una «impennata di suicidi» che segna in modo netto i tempi di pandemia che stiamo vivendo. La crisi di governo di fronte a questo grido passa in secondo piano, anche perché il cardinale si mette in una posizione equidistante ricordando che «la Chiesa non è di questa o di quell'altra parte». «Guardiamo», sottolinea, «con attenzione e preoccupazione alla verifica politica in corso, in uno scenario già reso precario dalla situazione che stiamo vivendo».Ma è quella «impennata di suicidi» a fornire una cartina al tornasole per la situazione. Le litanie pronunciate ieri dal cardinale non lasciano spazio a interpretazioni, pur non offrendo numeri diretti sul fenomeno Bassetti ha parlato di «solitudine, isolamento sociale, aumento delle malattie legate al disagio mentale», tutto nel contesto di una situazione economica ormai al collasso. Con i dati della Consulta nazionale antiusura Giovanni Paolo II, il cardinale ha parlato di 2 milioni e 250 mila piccole e medie imprese, che coinvolgono 6,5 milioni di persone, che si trovano in «fallimento tecnico»; poi ci sono 3 milioni di famiglie, per circa 7,5 milioni di persone fisiche, che sono «insolventi». Quasi «una persona su due che si rivolge alla Caritas», dice ancora il cardinale, «lo fa per la prima volta».Ecco che l'«impennata di suicidi» comincia così a trovare un contesto con una fisionomia precisa. Come negli Stati Uniti, dove si rileva che il problema non è solo economico. Nella contea di Clark in Nevada, in nove mesi di chiusura delle scuole a causa del lockdown l'ondata di suicidi tra gli studenti è arrivata a toccare quota 18, due suicidi al mese, il doppio di quelli dell'intero anno precedente. Adesso il distretto di Clark County, scrive il New York Times, sta cercando di riportare in classe gli studenti il più rapidamente possibile. Anche il cardinale Bassetti ha parlato di «frattura educativa» dicendo tra l'altro che non ci si può limitare «a mettere in evidenza alle nuove generazioni le fatiche, indiscutibili, di questi giorni, ma aiutiamoli a leggere in profondità quanto stanno vivendo». In effetti si può constatare che i giovani con le scuole chiuse boccheggiano in cerca dell'ossigeno della socialità e dell'educazione, aria per crescere che manca sempre di più.Durante la sua prolusione il presidente dei vescovi italiani ha parlato di «infermità dell'anima», per la quale «non c'è chimica che tenga. È necessario sviluppare un vaccino per la salute della mente o, come l'ha chiamato il Santo Padre, un vaccino per il cuore», capace di riattivare un sistema di relazioni fondamentale per il vivere da uomini. Secondo papa Francesco è etico vaccinarsi contro il Covid, lo ha ribadito anche Bassetti, però diventa essenziale farlo anche contro questi mali dell'anima che potrebbero avere effetti devastanti sul futuro. Ma qui il vaccino deve svilupparsi nei laboratori della politica e della società civile, un medicamento che è difficile trovare, un po' per insipienza, un po' per difficoltà che non sorgono da ora.La Chiesa dal canto suo auspica «che la classe politica collabori al servizio dei cittadini, uomini e donne, che ogni giorno, in tutta Italia, lavorano in operoso silenzio e che si giunga a una soluzione che tenga conto delle tante criticità». Però proprio per le fratture sociali ed economiche, dice Bassetti, ci vuole «la volontà politica di andare oltre la logica delle misure d'urgenza e di sollievo temporaneo per elaborare una strategia che sia davvero di sistema, anche al fine di impiegare al meglio le risorse in arrivo».Provando a leggere tra le righe della parole del cardinale si avverte una presa d'atto della crisi politica in corso e della caduta del governo Conte, quando fino a ieri, è cosa nota, la Chiesa italiana ha più o meno simpatizzato per il governo giallorosso. Non si può dire che quella della Cei, e della Santa Sede, fosse necessariamente una scelta partitica, ma oggi sembra che anche i vescovi si siano accorti della situazione sociale gravissima in cui ci troviamo. Probabilmente non verrà meno un certo pregiudizio negativo nei confronti dell'alternativa di centrodestra, ma ieri Bassetti ha detto ai vescovi che «il nostro compito di pastori oggi si configura anzitutto come opera di riconciliazione».Una «riconciliazione» che ha definito anche «politica», nel senso di ricucire «il tessuto sociale lacerato dalle fatiche economiche e sociali». La Chiesa italiana scende in campo con le sue opere di solidarietà, ma soprattutto ha il dovere di offrire quel contributo di saggezza e di spiritualità che potrebbe essere una medicina sanante per affrontare quel mal dell'anima che ha richiamato lo stesso cardinale. Peraltro lo scopo primo e ultimo della Chiesa è proprio la salus animarum. Per questo anche la liturgia ha il suo scopo centrale e per lo stesso motivo, ha detto il cardinale, «la necessità di attenersi a Protocolli di sicurezza è coniugata alla cura per la liturgia, che non deve mai essere trascurata».
Mario Monti (Ansa)
Nella solita intervista genuflessa al «Corriere della Sera», il professore si autoincensa e poi spiega a Macron come fare per uscire dalla crisi. Peccato che le sue ricette da noi abbiano messo in ginocchio l’economia.
Ecco Edicola Verità, la rassegna stampa del 3 settembre con Carlo Cambi
- L’Eliseo prova ad allargare la maggioranza pescando tra i partitini. Le Pen e Bardella chiedono «lo scioglimento ultrarapido» del Parlamento. E i sondaggi li premiano.
- Col suo iperattivismo, il presidente prova (inutilmente) a nascondere la sua debolezza.
Lo speciale contiene due articoli.
Da sinistra, Keir Starmer, Emmanuel Macron e Friedrich Merz (Ansa)
Francia in piena agonia politico-finanziaria: governo appeso a un filo. In Gran Bretagna Keir Starmer prova a commissariare la titolare del Tesoro per placare i mercati. La Germania, reduce da anni di cure socialiste su Green deal e immigrati, non se la passa meglio.