
Dall'Ulivo all'Unione fino ai giallorossi: la politica «contro» non ha mai pagato. Prima c'era Silvio Berlusconi, oggi tocca a Matteo Salvini.Siamo alle solite.A sinistra se la cantano, se la suonano e se le «suonano». Tra di loro.Ma sempre ritenendosi «ontologicamente migliori» dell'avversario di turno (che però può essere l'alleato di domani, com'è capitato a Pd e M5S).Per dire: l'altra sera a DiMartedì su La7, quando ho incrociato Matteo Salvini prima evocato negativamente da Marco Damilano e Marco Travaglio, poi messo in mezzo - non incalzato, come è doveroso fare con ogni esponente politico, ma martellato con le stesse domande a cui peraltro Salvini (più o meno) rispondeva - da Concita De Gregorio e Gianrico Carofiglio, alla fine sono sbottato, io che non sono di certo un fan del leader della Lega: «Altri 10 minuti così, e divento salviniano» (Enrico Mentana ha visto «lo stesso film che vediamo da 25 anni a questa parte», riferendosi con velata ironia proprio a DiMartedì: «Da una parte la sinistra colta, didascalica, saccente, con il ditino alzato; dall'altra la destra popolana e ribalda»).Anche Walter Veltroni, in altra sede, ha rilevato - con una stoccata all'attuale maggioranza - che non si può continuare a stare insieme quasi obtorto collo, in un'alleanza solo ed esclusivamente «contro» qualcuno, altrimenti si finisce come con le precedenti «ammucchiate democratiche» (espressione mia) contro Silvio Berlusconi: «Si inventava di tutto pur di impedirgli di arrivare, ma poi lui vinceva e arrivava lo stesso».Il ragionamento di Veltroni sembrava quasi una presa di distanza da Paolo Mieli, che ha firmato un editoriale in cui ha sostenuto che non solo la sinistra non ha bisogno di essere impallinata dal «fuoco amico», ma anche che Roberto Saviano, il quale ha rivolto un durissimo attacco «virulento» al Pd, si rivela incapace di comprendere la politica come l'arte del possibile, perché la democrazia si nutre di compromessi per assicurare la mitica governabilità. Mieli recupera il precedente del 2002 con Nanni Moretti e il suo j'accuse a piazza Navona, dove aveva alle spalle Francesco Rutelli e Piero Fassino: «Con questi dirigenti non vinceremo mai», solo che, annota Mieli, «dopo quell'urlo di dolore, quattro anni dopo Rutelli e Fassino invece le elezioni le vinsero». Eh no, ha puntualizzato Fassino, indirizzando comunque un peana di ringraziamento a Mieli: tra il 2002 e il 2006 il bollettino della marcia trionfale del centrosinistra annovera non solo le politiche ma anche comunali, provinciali, regionali ed europee, «mai successo prima, mai più successo dopo».Ora qui non s'infierirà sull'acume analitico di Fassino, legato alla sua formidabile automacumba del 2009: «Se Beppe Grillo vuole fare politica, fondi un partito, si presenti alle elezioni e vediamo quanti voti prende» (si è visto).Ma va detto che in quel quadriennio il centrosinistra vinse, più che per meriti propri, per demerito del centrodestra. Che dopo le elezioni stravinte nel 2001 offrì uno spettacolo scadente, con Berlusconi impelagato tra leggi ad personam e attacchi ai giornalisti, e gli alleati Gianfranco Fini e Pierferdinando Casini che gli remavano contro, quest'ultimo insieme a Marco Follini e Bruno Tabacci, definiti dal Cavaliere «due spine nel fianco».Peraltro, quanto a sgangheratezza, anche il centrosinistra non si era fatto mancare niente nella legislatura precedente.Dopo la vittoria del 1996 con l'Ulivo di Romano Prodi, riuscì a sfornare quattro governi diversi: quello di Prodi fu sostituito dal primo di Massimo D'Alema, cui seguì il suo secondo (perché nel frattempo i comunisti di Armando Cossutta si erano separati dai rifondaroli di Fausto Bertinotti), sostituito da quello di Giuliano Amato nel 2000, che a quel punto si aspettava di essere lo sfidante di Berlusconi nel 2001, ma gli fu preferito Rutelli. Un ambaradan da mal di testa. Che non poteva non essere tale, come aveva preconizzato nel 1997 a Gargonza, agli Stati generali dell'Ulivo vincente, proprio D'Alema. Il lìder Maximo prima sparò alzo zero sulla cosiddetta «società civile» («Io non conosco questa cosa, questa politica che viene fatta dai cittadini e non dai politici»). Poi sulla pretesa superiorità etica della sinistra («Il narcisismo delle minoranze che pretendono di avere la moralità in un mondo cattivo è un sentimento corruttore»). Poi sull'euforia da successo: «Noi non abbiamo vinto le elezioni, le abbiamo perse, anche proprio numericamente. Abbiamo sfruttato l'effetto del maggioritario, ma noi eravamo una minoranza di questo Paese mentre le destre ne rappresentano la maggioranza».Come si vede, 23 anni sembrano essere passati invano, senza dimenticare che il copione fu replicato pari pari nel 2006.L'Unione-ex-Ulivo rivince le elezioni ma Prodi dura di nuovo solo due anni, picconato anche da Veltroni che da segretario del neonato Pd annuncia: «Alle prossime consultazioni correremo da soli», spalancando le porte alla morte della coalizione e all'ennesimo ritorno del Cavaliere nel 2008.Se non fosse stata per la crisi incautamente aperta da Salvini nell'estate del 2019, il Pd sarebbe ancora all'opposizione e non nella stanza dei bottoni con i vituperati - quando stavano con la Lega - Giuseppe Conte e Luigi Di Maio.La politica italiana è una maionese impazzita, e va bene. Però cari amici colleghi e esponenti «de sinistra»: ne siamo tutti corresponsabili.E se qualcuno ve lo ricorda, c'è poco da fare gli indignados.Parafrasando il Fabrizio De Andrè della Canzone del maggio (francese nel '68): per quanto voi vi sentiate assolti, siete per sempre coinvolti.
L’aumento dei tassi reali giapponesi azzoppa il meccanismo del «carry trade», la divisa indiana non è più difesa dalla Banca centrale: ignorare l’effetto oscillazioni significa fare metà analisi del proprio portafoglio.
Il rischio di cambio resta il grande convitato di pietra per chi investe fuori dall’euro, mentre l’attenzione è spesso concentrata solo su azioni e bond. Gli ultimi scossoni su yen giapponese e rupia indiana ricordano che la valuta può amplificare o azzerare i rendimenti di fondi ed Etf in valuta estera, trasformando un portafoglio «conservativo» in qualcosa di molto più volatile di quanto l’investitore percepisca.
Per Ursula von der Leyen è «inaccettabile» che gli europei siano i soli a sborsare per il Paese invaso. Perciò rilancia la confisca degli asset russi. Belgio e Ungheria però si oppongono. Così la Commissione pensa al piano B: l’ennesimo prestito, nonostante lo scandalo mazzette.
Per un attimo, Ursula von der Leyen è sembrata illuminata dal buon senso: «È inaccettabile», ha tuonato ieri, di fronte alla plenaria del Parlamento Ue a Strasburgo, pensare che «i contribuenti europei pagheranno da soli il conto» per il «fabbisogno finanziario dell’Ucraina», nel biennio 2026/2027. Ma è stato solo un attimo, appunto. La presidente della Commissione non aveva in mente i famigerati cessi d’oro dei corrotti ucraini, che si sono pappati gli aiuti occidentali. E nemmeno i funzionari lambiti dallo scandalo mazzette (Andrij Yermak), o addirittura coinvolti nell’inchiesta (Rustem Umerov), ai quali Volodymyr Zelensky ha rinnovato lo stesso la fiducia, tanto da mandarli a negoziare con gli americani a Ginevra. La tedesca non pretende che i nostri beneficati facciano pulizia. Piuttosto, vuole costringere Mosca a sborsare il necessario per Kiev. «Nell’ultimo Consiglio europeo», ha ricordato ai deputati riuniti, «abbiamo presentato un documento di opzioni» per sostenere il Paese sotto attacco. «Questo include un’opzione sui beni russi immobilizzati. Il passo successivo», ha dunque annunciato, sarà «un testo giuridico», che l’esecutivo è pronto a presentare.
Luis de Guindos (Ansa)
Nel «Rapporto stabilità finanziaria» il vice di Christine Lagarde parla di «vulnerabilità» e «bruschi aggiustamenti». Debito in crescita, deficit fuori controllo e spese militari in aumento fanno di Parigi l’anello debole dell’Unione.
A Francoforte hanno imparato l’arte delle allusioni. Parlano di «vulnerabilità» di «bruschi aggiustamenti». Ad ascoltare con attenzione, tra le righe si sente un nome che risuona come un brontolio lontano. Non serve pronunciarlo: basta dire crisi di fiducia, conti pubblici esplosivi, spread che si stiracchia al mattino come un vecchio atleta arrugginito per capire che l’ombra ha sede in Francia. L’elefante nella cristalleria finanziaria europea.
Manfred Weber (Ansa)
Manfred Weber rompe il compromesso con i socialisti e si allea con Ecr e Patrioti. Carlo Fidanza: «Ora lavoreremo sull’automotive».
La baronessa von Truppen continua a strillare «nulla senza l’Ucraina sull’Ucraina, nulla sull’Europa senza l’Europa» per dire a Donald Trump: non provare a fare il furbo con Volodymyr Zelensky perché è cosa nostra. Solo che Ursula von der Leyen come non ha un esercito europeo rischia di trovarsi senza neppure truppe politiche. Al posto della maggioranza Ursula ormai è sorta la «maggioranza Giorgia». Per la terza volta in un paio di settimane al Parlamento europeo è andato in frantumi il compromesso Ppe-Pse che sostiene la Commissione della baronessa per seppellire il Green deal che ha condannato l’industria - si veda l’auto - e l’economia europea alla marginalità economica.




