2019-05-17
Il Viminale smonta «Repubblica»: «Voli per protezione»
Fascicolo della Corte dei conti sul ministro. Il Dipartimento di pubblica sicurezza: «Viaggi leciti, costati meno di 30.000 euro».Per i pm di Busto Arsizio gli indagati avrebbero barattato posti dirigenziali in società partecipate con appoggi elettorali alle comunali. In un'intercettazione anche il nome del vicepremier, che dice: «I giudici siano veloci».Il capo dei 5 stelle sfrutta gli assist delle Procure contro la Lega: «Il 26 sarà una scelta tra noi e tangentopoli bis». Gli dà man forte Alfonso Bonafede: «Il problema corruzione c'è». Matteo Salvini: «Il M5s usa politica, giornali e altri ambiti per attaccarci. È la storia che si ripete».Lo speciale contiene tre articoli.«Vola» la tensione tra gli alleati di governo e se lo spread non dovesse bastare ecco un'indagine amministrativa che il M5s usa come un randello contro il vicepremier della Lega. Da ieri sono nel mirino della Corte dei conti del Lazio guidata da Andrea Lupi, i voli del ministro dell'Interno Matteo Salvini. Si tratta di «un'indagine esplorativa», affidata al viceprocuratore generale Bruno Tridico, dopo l'articolo del quotidiano La Repubblica, che dovrà accertare se il ministro leghista ha sempre usato in maniera lecita aerei ed elicotteri della polizia di Stato o se nel corso dei suoi viaggi abbia mischiato impegni istituzionali e comizi.Fascicoli aperti e prontamente chiusi, in passato, per esempio nei confronti dell'ex premier Matteo Renzi, che con il volo di Stato, non andò a fare un comizio ma in vacanza con moglie e figli sulla neve, a Courmayeur. Secondo l'esposto del M5s usò il Falcon 900 il cui costo operativo era di 9.000 euro l'ora: per i giudici nessuno sperpero di risorse (tema caro ai grillini), tutto perfettamente legittimo, anzi previsto dal protocollo di sicurezza.Motivazione identica ha dato ieri, in una nota, il Dipartimento della pubblica sicurezza per il leader leghista al quale, in quanto ministro dell'Interno, «è attribuito il primo livello di protezione che gli dà diritto all'utilizzo di aerei di Stato al pari di tutti i soggetti sottoposti al medesimo livello di sicurezza». «Nessun abuso, nessuna irregolarità, nessun volo di Stato o della polizia per fare comizi ma sempre per impegni istituzionali. Sfido chiunque a dimostrare il contrario», ha detto il numero uno del Carroccio. E se il premier Giuseppe Conte ha affermato «Non ho motivo di non credere alle sue parole», ha preso subito le distanze il vicepremier pentastellato Luigi Di Maio: «Io mi muovo sempre con voli di linea e con Alitalia, che tra l'altro è un dossier che sto affrontando. Di voli di Stato ne ho preso uno, l'aereo della protezione civile, per andare su un luogo colpito dal terremoto». Ma il M5s chiede chiarimenti al ministro: «È una strana faccenda, anche perché se è vero che la Corte dei conti ha aperto un fascicolo “esplorativo" allora significa che una piccola ombra da chiarire c'è. È bene che lo faccia Salvini e siamo sicuri che lo farà». Non da meno il Pd che attacca per bocca della senatrice Flavia Malpezzi: «Salvini non è solo un ministro dell'Interno fantasma ma sta usando il suo ruolo di governo per farsi campagna elettorale e si sposta con gli aerei della polizia da 5 mila euro a volo per i suoi comizi, una vergogna».Questo malgrado il Dipartimento abbia specificato che «nei primi 11 mesi di permanenza al Viminale il ministro dell'Interno ha utilizzato gli aerei della polizia di Stato per 19 tratte, per la durata media di un'ora, che fanno riferimento a 10 giorni. I costi di un'ora di volo sui famosi Piaggio 180 sono di 1.415 euro complessivi di cui 315 sono i costi per il carburante e 1.100 per la manutenzione e che parte di queste ore fanno riferimento a pacchetti esercitativi per i quali l'aereo, al di là dell'utilizzo specifico, comunque deve necessariamente essere movimentato». Il Viminale ha comunque fornito gli elenchi di tutti i voli (per niente «top secret» come sostenuto da Repubblica) effettuati in quasi un anno di governo. E in questa «operazione trasparenza contro le insinuazioni» si conteggiano, oltre ai 19 voli in Italia per riunioni di comitati di sicurezza o sopralluoghi per beni confiscati, con i velivoli della polizia, altre 12 missioni all'estero, G7, G8, Libia, Egitto, Ghana, Qatar, Israele, con i velivoli del 31° stormo dell'aeronautica o con quelli del Coi (Centro operativo interforze). Il ministero infine oltre a sottolineare che nonostante abbia il livello di tutela personale più elevato, «per motivi non istituzionali Salvini è abituato ad utilizzare voli di linea rigorosamente in economy». <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/il-viminale-smonta-repubblica-voli-per-protezione-2637319105.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="legnano-incarichi-in-cambio-di-voti-arrestati-sindaco-leghista-e-vice-fi" data-post-id="2637319105" data-published-at="1758080851" data-use-pagination="False"> Legnano, «incarichi in cambio di voti». Arrestati sindaco leghista e vice (Fi) <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem2" data-id="2" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/il-viminale-smonta-repubblica-voli-per-protezione-2637319105.html?rebelltitem=2#rebelltitem2" data-basename="di-maio-gode-a-sentir-tintinnare-le-manette" data-post-id="2637319105" data-published-at="1758080851" data-use-pagination="False"> Di Maio gode a sentir tintinnare le manette