
Fabio De Pasquale (Ansa)
I grillini hanno un bel problema. Ma ce l’hanno anche i manettari d’Italia. Infatti, a uno a uno cascano i miti che per anni hanno incarnato il partito dei giudici.
I grillini hanno un bel problema. Ma ce l’hanno anche i manettari d’Italia. Infatti, a uno a uno cascano i miti che per anni hanno incarnato il partito dei giudici.
Il risultato delle follie green di Ue e governo spagnolo: il solare non regge i picchi di tensione e fa saltare la rete. E poiché le altre fonti sono state dismesse o disincentivate, è il blackout. Una prospettiva da incubo che la commissaria Ribera vuole imporre a tutti i Paesi.
Da assente inaccettabile a protagonista di un inevitabile ritorno: il padre, per Claudio Risé, è motivo di vita intellettuale da decenni. Di fatto lo psicanalista e saggista ha aperto un vero filone di studi su questa figura, incrociando sociologia, psicologia e antropologia in numerosi testi di grande successo. Nel podcast, che chiude la serie "Dizionario testardo", Risé spiega la genesi della sua indagine e motiva la sua convinzione sulla presente fase, che segna un ritorno dell'esigenza del padre dopo una lunga parentesi di guerra contro di lui a livello culturale, legislativo ed economico.
Ospite della puntata: Claudio Risé, psicanalista e saggista, editorialista della Verità
Colonna sonora: The Cranberries - Ode To My Family
Bibliografia, testi e riferimenti citati