2019-08-29
Il Pam si sposta in Libano: incontro con una realtà da 224 milioni di dollari
True
Giulio Centemero, coordinatore del Panel economico dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, sarà domani a Beirut allo Uk Lebanon Tech Huv dedicato alle startup tecnologiche. Nei suoi 4 anni di esistenza ha raccolto 63 milioni di dollari di investimenti. Dopo il panel economico tenutosi lo scorso 4 e 5 luglio presso Borsa Italiana sui Mercati alternativi dei capitali" per il Mediterraneo, il dialogo tra gli stati presenti nell'Assemblea è proseguito seguendo le linee guida emerse proprio nel panel: creare uno Start Up Market, un fondo di Impact Investment e un fondo di fondi macro regionali e dedicati agli stati rivieraschi.Nell'ambito dei tre obiettivi sopra descritti il deputato Giulio Centemero, coordinato del Panel economico dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, farà visita venerdì 30 agosto a Beirut (Libano) allo Uk Lebanon Tech Hub incubatore dedicato alle startup tecnologiche che nei suoi 4 anni di esistenza ha raccolto 63 milioni di dollari di investimenti, supportato 81 startup, creato due mila posti di lavoro e detiene ad oggi 224 milioni di dollari a portfolio.Insieme a Nadim Zaazaa, amministratore delegato del Tech Hub, Centemero analizzerà i bisogni del mercato dal punto di vista normativo e finanziario al fine di sviluppare una visione il più possibile organica e orientata alla pace e prosperità dell'area che anche in questo agosto ha visto il sorgere di forti tensioni.Già a luglio proprio Centemero spiegava come «gli Stati che si affacciano sul Mediterraneo hanno tradizioni commerciali comuni che oggi possono trasformarsi in nuovi canali di investimento, di scambio economico, culturale e sociale. L'obiettivo di questo incontro sarà quello di cogliere spunti e analisi di riflessione, al fine di stimolare investimenti reciproci grazie al confronto e all'aiuto dei parlamentari dei diversi Paesi del bacino del Mediterraneo che costituiscono una rete diplomatica senza precedenti». L'Italia insomma guarda sempre più al suo giardino a Sud.
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.