2022-03-09
Il governo forza ancora sul catasto. Draghi minaccia: «Così o me ne vado»
Il premier si impunta sull’emendamento presentato da Lega e Alternativa per evitare tasse. Scintille in Aula nella notte.Un decreto autorizza Viale Mazzini a scendere sotto il 51% nella società. Aprendo la strada al riassetto del settore televisivoLo speciale contiene due articoliGiornata ad altissima tensione, quella di ieri, per il governo guidato da Mario Draghi. E notte di litigi in Aula. A far traballare l’esecutivo, un altro emendamento alla riforma del catasto contenuta nella legge delega sulla riforma fiscale presentato in Commissione Finanze alla Camera. Dopo quello della Lega, che chiedeva di eliminare del tutto la riforma del catasto dalla delega fiscale,bocciato per appena un voto, 23 a 22, la scorsa settimana, con il «no» decisivo Alessandro Colucci, deputato di Noi con l’italia, il partito di Maurizio Lupi, la proposta di modifica che ha tenuto ieri tutti con il fiato sospeso è stata presentata da Alternativa, gruppo di opposizione costituito da ex M5s, e proponeva la cancellazione della possibilità di aggiornare i valori catastali degli immobili. In sostanza, un «no» all’aumento delle tasse sulla casa che sarà la conseguenza della riforma del catasto. Eppure, incredibile ma vero, Draghi ha minacciato che in caso di via libera all’emendamento sarebbe saltato il governo. Un ricatto in termini politici incomprensibile, surreale: immaginare Draghi che si dimette da presidente del Consiglio, con due stati di emergenza in atto, una guerra in corso, per un emendamento passato nonostante il parere contrario del governo, è uno scenario da film dell’orrore istituzionale. Eppure, c’è chi ha preso sul serio questo avvertimento, e così ha votato contro per il terrore di andarsene a casa. La Lega, per rendere più «pesante» la situazione, ha aggiunto le firme dei suoi componenti a quelle di Alternativa. Compatto il centrodestra: con Lega e Fratelli d’Italia, da sempre contrari alla riforma del catasto e all’aumento delle tasse sulla casa, si è schierata, esattamente come accaduto la scorsa settimana, anche Forza Italia, nonostante le pressioni sui componenti azzurri della commissione arrivate dai membri forzisti del governo, in particolare da Renato Brunetta. Sponsor della riforma, e quindi dell’aumento delle tasse, anche il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi. La giornata è stata, come dicevamo, ad altissima tensione, con il risultato del voto in bilico. Il primo firmatario dell’emendamento della discordia è il deputato di Alternativa Alvise Maniero: «È ancora possibile», ha spiegato Maniero prima della votazione, «scongiurare l’aggravio di tasse sulla casa a carico degli italiani con l’approvazione del nostro emendamento, che sopprime il comma 2 dell’articolo 6 della riforma catastale nella legge delega di riforma fiscale. Eliminando l’aumento delle rendite catastali ai valori di mercato, aumento fortemente voluto da Draghi e dalla Ue, si neutralizzerebbe la parte più dannosa della riforma, che serve ad aumentare le tasse patrimoniali in Italia come Draghi ha promesso ai falchi di Bruxelles e che porteranno inevitabilmente a nuove tasse sui risparmi degli italiani», ha aggiunto Maniero.La posizione di Forza Italia è stata in bilico tra astensione e voto favorevole, fino a quando, nel primo pomeriggio, fonti azzurre hanno fatto sapere che i componenti azzurri della commissione Finanze avrebbero votato a favore insieme agli alleati di centrodestra, mantenendo quindi la linea della scorsa settimana.Alle 19.40, poco prima che iniziasse la votazione, Colucci ha ufficializzato il suo voto ancora una volta contrario, mantenendo la posizione della scorsa settimana: «Votare l’emendamento presentato da Alternativa», ha detto Colucci, «significa far saltare la norma che impone lo stop a qualsiasi aumento di tasse sugli immobili. Invitiamo i nostri colleghi a riflettere bene sulle conseguenze di questo voto. Per noi la casa è un valore sacro e le tasse sugli immobili, spesso frutto dei sacrifici di intere generazioni, sono già oggi troppo alte». Una dichiarazione che, se non ci fosse da piangere, farebbe ridere: un completo ribaltamento della realtà.Nel pomeriggio è intervenuto anche Giuseppe Conte: «È straniante», ha detto il leader (sospeso) del M5s, «litigare sulla riforma del catasto in un contesto del genere. Noi abbiamo già detto come M5s che siamo assolutamente favorevoli a una digitalizzazione degli uffici del catasto, ma assolutamente contrari ad aumentare le tasse sulla casa». Un’altra dichiarazione contraddittoria, ma la politica politicante non si ferma davanti a nulla. Il M5s, infatti, ha votato insieme alle sinistre contro l’emendamento, quindi a favore di nuove tasse sulla casa.Fratelli d’Italia attacca: «È gravissimo che il governo», dice il capogruppo alla Camera, Francesco Lollobrigida, «dopo due anni di pandemia e in un contesto di crisi internazionale, voglia creare le condizioni per tassare ulteriormente la proprietà privata. Auspichiamo che le forze politiche del centrodestra che sono al governo con il partito delle tasse, agiscano coerentemente con quelli che erano i programmi presentati agli elettori. Dunque, anche con due partiti di maggioranza contrari, ovvero Lega e Forza Italia, il governo è andato avanti per la sua strada, con il sostegno di un partito, Noi con l’Italia, che dovrebbe far parte del centrodestra, ma che ha votato con le sinistre su un argomento così importante.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/il-governo-forza-ancora-sul-catasto-draghi-minaccia-cosi-o-me-ne-vado-2656876522.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="e-chigi-cede-le-torri-rai-way-mediaset-ringrazia" data-post-id="2656876522" data-published-at="1646782770" data-use-pagination="False"> E Chigi cede le torri Rai Way. Mediaset ringrazia Cosa voterà Forza Italia? La domanda ha tenuto banco per tutto il pomeriggio in Transatlantico mentre i numeri restavano ancora in bilico in commissione Finanze della Camera sulla riforma del catasto. Nei giorni scorsi gli azzurri propendevano per l’astensione, poi ieri mattina sono circolate indiscrezioni su un possibile voto contrario smentito dopo poco dai rumors raccolti tra le fonti parlamentari davano al 99% per certo l’ok all’emendamento soppressivo sull’articolo 6 della delega fiscale al fianco del resto del centrodestra. Al netto di come si sposterà l’ago della bilancia, il caos sul catasto coincide con un’altra partita che al leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, interessa tantissimo da anni. Quella sulle torri. Il governo Draghi ha infatti dato il via libera alla possibilità per la Rai di cedere le sue quote nella società delle torri di trasmissione, con un’operazione che apre la strada al riassetto del settore. Il dpcm che sarebbe stato firmato lunedì scorso dal premier consente a Viale Mazzini di scendere sotto la quota del 51% della sua partecipazione azionaria in Rai Way, attualmente fissata al 65 per cento. Significa che può passare in mano privata la maggioranza dell’azienda quotata in Borsa e proprietaria della rete di diffusione del segnale radiotelevisivo. La strada scelta dal governo sarebbe quella già sperimentata con le reti energetiche (Terna e Snam), ovvero mantenere un’adeguata partecipazione pubblica nella società con eventuali meccanismi di governance a tutela della stabilità azionaria. Ma cosa c’entra Berlusconi? La privatizzazione di Rai Way fa tornare in campo l’ipotesi di un polo con Mediaset attraverso Ei Towers, l’altra società che detiene le infrastrutture di trasmissione in Italia e che è posseduta al 60% dal gruppo F2i, guidato da Renato Ravanelli, e al 40% da Mediaforeurope (Mfe), il nuovo nome appunto di Mediaset. Un tentativo era già stato messo in piedi sette anni fa quando il Biscione, che allora possedeva la maggioranza delle azioni della società, tentò di lanciare un’opa su Rai Way, che si infranse sull’opposizione del governo Renzi, contrario alla vendita delle torri, ritenute un asset strategico del Paese. Una norma del 2014, ora superata dal decreto Draghi, impediva alla tv pubblica di scendere sotto al 51 per cento. Il quadro però adesso potrebbe cambiare. Non a caso ieri in Piazza Affari il titolo Rai Way ha messo a segno un balzo di quasi il 6% attestandosi sopra quota 5 euro dopo che in avvio era arrivato a guadagnare più del 9% ed era stato anche fermato in asta di volatilità. Allo studio ci sarebbe la creazione di un nuovo gruppo, in grado di capitalizzare oltre due miliardi di euro, che controllerebbe tutte le infrastrutture nazionali e potrebbe realizzare sinergie gestionali e quindi una riduzione dei costi a vantaggio anche della Rai, già alle prese con un piano di tagli per far fronte alle minori entrate. Un piano tutto da definire, che potrebbe trovare l’opposizione di diverse forze politiche, come successo nel 2015. Ad alzare la voce, al momento, è proprio il partito di Renzi. È «un provvedimento grave», approvato «senza alcuna trasparenza e senza che sia stato detto a cosa debbano servire questi soldi in più che arrivano nelle tasche della Rai», ha tuonato Michele Anzaldi, deputato di Italia viva e segretario della commissione di Vigilanza, pronto a presentare un’interrogazione parlamentare per bloccare il decreto.
L'ex amministratore delegato di Mediobanca Alberto Nagel (Imagoeconomica)
Giorgia Meloni ad Ancona per la campagna di Acquaroli (Ansa)
«Nessuno in Italia è oggetto di un discorso di odio come la sottoscritta e difficilmente mi posso odiare da sola. L'ultimo è un consigliere comunale di Genova, credo del Pd, che ha detto alla capogruppo di Fdi «Vi abbiamo appeso a testa in giù già una volta». «Calmiamoci, riportiamo il dibattito dove deve stare». Lo ha detto la premier Giorgia Meloni nel comizio di chiusura della campagna elettorale di Francesco Acquaroli ad Ancona. «C'é un business dell'odio» ha affermato Giorgia Meloni. «Riportiamo il dibattito dove deve stare. Per alcuni è difficile, perché non sanno che dire». «Alcuni lo fanno per strategia politica perché sono senza argomenti, altri per tornaconto personale perché c'e' un business dell'odio. Le lezioni di morale da questi qua non me le faccio fare».
Continua a leggereRiduci