2024-12-25
Il governo pronto a cambiare le ultime nomine di Draghi
True
Giorgia Meloni e Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Si incomincia a parlare delle scadenze nelle partecipate statali di maggio. Giancarlo Giorgetti e Giorgia Meloni alle prese con i rinnovi di Sace, Snam, Fincantieri e Italgas nominati dal governo dell'ex numero uno della Bce nel 2022. All'epoca furono assegnate più di 600 poltrone, tra consigli di amministrazione e collegi sindacali.È ancora presto per parlarne, ma nelle ultime settimane sta iniziando a montare un certo interesse per la tornata di nomine nelle partecipate pubbliche di primavera. Sarà uno degli appuntamenti di rilievo del 2025, anche perché vanno in scadenza diverse aziende statali che furono rinnovate nel 2022 durante la reggenza del governo Draghi, all'uscita dalla pandemia quando Partito democratico e Movimento 5 Stelle contavano ancora qualcosa. Non c'è ancora un'esatta stima del numero di poltrone e incarichi in scadenza, sarà il Mef a fissarla nei prossimi mesi. Secondo Repubblica, gli incarichi che dovranno essere rinnovati sono 400, ma il centro studi Comar, massima autorità sul tema, nel 2022 parlava di almeno 600 incarichi tra consiglieri e collegi sindacali. Del resto nel 2022 si usciva dalla pandemia, dagli anni del governo giallorosso di Giuseppe Conte e Mario Draghi di sicuro tenne in considerazione il centrosinistra nello smistamento di incarichi e poltrone. Ora la tornata di nomine sarà anche un buon termometro delle forze e degli umori interni alla maggioranza di governo. All'epoca i riflettori erano puntati su Invitalia, ex avamposto di Domenico Arcuri dove arrivò poi Bernardo Mattarella (nipote del presidente della Repubblica) che dopo quattro anni è in procinto di essere riconfermato. Nel 2022 furono anche rinnovati i vertici di Snam, Italgas e Fincantieri. Delle centinaia di poltrone in scadenza, almeno 15 sono controllate direttamente dal Mef mentre le altre sono controllate indirette attraverso le sue capogruppo Amco, Banca Mps, Cassa Depositi e Prestiti, Enav, Enel, Eni, Eur, Ferrovie dello Stato, Invitalia, Istituto Poligrafico Zecca dello Stato, Leonardo, Poste Italiane, Rai, Sace, Sport e Salute, Stmicroelectronics. Nell'ultima tornata di nomine il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti e il presidente del Consiglio Giorgia Meloni hanno nominato Flavio Cattaneo come amministratore delegato di Enel e Giuseppina di Foggia presidente di Terna. C'è stata poi la riconferma di Claudio Descalzi e Matteo Del Fante alla guida rispettivamente di Eni e Poste. Stefano Donnarumma è salito al vertice di FS. Mentre in Cassa depositi e prestiti è stato confermato l'amministratore delegato Dario Scannapieco. In linea di massima, quindi, anche nel 2025 si prevede qualche cambio, soprattutto in Sace dove i vertici ( l'amministratore delegato Alessandra Ricci) potrebbero cambiare, anche perché considerati vicini al centrosinistra. A quanto pare a Fratelli D'Italia spetterà la nomina del nuovo presidente, mentre l'amministratore delegato sarà scelto da Giorgetti. Si cercano uomini di fiducia del Mef, ma si parla anche Federico Merola (amministratore delegato di Arpinge nonchè cognato dell'ex presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato) o di Bernardo Attolico (ex capo business di Sace vicino a centrodestra) ma in pista c'è anche Amedeo Teti, dirigente del Mimit. In Simest dovrebbe cambiare invece Pasquale Salzano, pronto a diventare ambasciatore del Marocco. In Fincantieri si attende l'operatività per la nomina a presidente di Biagio Mazzotta, dopo la scomparsa dell'ex presidente Claudio Graziano, mentre l’amministratore delegato Pierroberto Folgiero dovrebbe essere riconfermato. Traballano anche i vertici di Autostrade per l’Italia, dove però potrebbe essere riconfermato Roberto Tomasi che sta lavorando sul piano economico finanziario. Già nel 2022, il centro studi Comar calcolava che le partecipate dal settore pubblico (ministeri, regioni, province, comuni, ecc.) erano in totale 8.510 (Istat, dicembre 2020) e, di queste, sono 6.085 le imprese partecipate dell’industria e dei servizi; le controllate sono 3.585, con 587.890 dipendenti. E’ il Mef ad esercitare il ruolo di gran lunga prevalente, sotto tutti i parametri economici, finanziari, occupazionali, con le sue 49 Società controllate, direttamente o indirettamente, con la Cassa depositi e prestiti (Comar non ha considerato le 11 Società dove Cassa depositi e prestiti non va oltre un controllo congiunto o un potere d’influenza, pur notevole, come Enciclopedia Treccani, Rocco Forte Hotels, Telecom Italia, Webuild, ecc.).Considerando le sole 33 società industriali e di servizi del Mef, l’aggregato mostrava i seguenti dati (ultimi bilanci disponibili, al 31 dicembre 2020): fatturato di 193,5 miliardi di euro (in calo del 19,8% sui 241,4 miliardi del 2019); perdite per 4,2 miliardi di euro (mentre nel 2019 si erano avuti utili per 7,1 miliardi); 461.394 dipendenti (in diminuzione del 2,3% sui 472.344 del 2019); debiti finanziari per 165,1 miliardi (in aumento del 5,1% sui 157 miliardi del 2019); ormai superiori all’85,3% del fatturato (nel 2019 il rapporto era del 65%). Di queste 33 Società industriali e di servizi, 12 sono quotate in Borsa (Enav, Enel, Eni, Fincantieri, Leonardo, Italgas, Poste Italiane, Rai Way, Saipem, Snam, Stmicroelectronics, Terna), per una capitalizzazione che a fine dicembre 2021 era di 178 miliardi di euro, il 23,16% del valore complessivo; di quasi 10 miliardi superiore sui 168,4 miliardi a fine dicembre 2020. A queste 12, si aggiungono 2 Società che hanno strumenti finanziari quotati (Ferrovie dello Stato e Rai).
Getty Images
Le manifestazioni guidate dalla Generazione Z contro corruzione e nepotismo hanno provocato almeno 23 morti e centinaia di feriti. In fiamme edifici istituzionali, ministri dimissionari e coprifuoco imposto dall’esercito mentre la crisi politica si aggrava.
La Procura di Torino indaga su un presunto sistema di frode fiscale basato su appalti fittizi e somministrazione irregolare di manodopera. Nove persone e dieci società coinvolte, beni sequestrati e amministrazione giudiziaria di una società con 500 dipendenti.