
Secondo l'ex direttore di un Centro, collaboratore dell'Oms, «quando se ne parlava la cosa non veniva presa seriamente».Fin dai primi giorni dell'epidemia da Covid-19 in Italia era apparso chiaro che il nostro Paese non disponeva di alcun piano di preparazione e risposta ad un evento pandemico. A tutti era apparso chiara l'impreparazione, il disorientamento, la confusione con cui si cercava di reagire ai primi casi del nuovo coronavirus che aveva già provocato un'estesa epidemia in Cina. La mancanza di attribuzione immediata dei ruoli tra istituzioni, l'assenza di scorte di dispositivi di protezione individuale per il personale sanitario, la mancanza di preparazione dei medici, l'afflusso indiscriminato dei malati ai pronto soccorso, l'assenza di percorsi specifici per i malati Covid negli ospedali, la mancanza di posti letto e di ventilatori nelle terapie intensive, la mancata assegnazione di zone rosse, l'arbitrarietà delle cure mediche prestate, hanno inciso profondamente sulla morbilità e la mortalità dell'epidemia nel nostro Paese. Perché l'Italia avrebbe dovuto avere un piano pandemico? Perché a cominciare dai primi anni di questo secolo, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sollecitava gli Stati membri a dotarsi di un piano organizzativo per far fronte a un'eventuale, ma molto probabile pandemia influenzale. Nel mio ruolo di direttore del centro collaboratore Oms per la Travel medicine, carica che ho ricoperto dal 1988 al 2008 (5 mandati quadriennali) ho partecipato a vari incontri al Ministero finalizzati alla predisposizione delle basi di un piano pandemico, ma in ognuna delle circostanze avevo notato come la cosa non fosse presa troppo seriamente dagli stessi funzionari del Ministero. Il rapporto del centro Oms di Venezia, collegato all'Ufficio regionale dell'Oms con sede a Copenaghen, aveva sottolineato che il piano del 2006 non era stato mai aggiornato, meno che mai nel periodo 2014-2017 durante i quali l'attuale assistent director general dell'Oms, Ranieri Guerra, era direttore generale della Prevenzione al ministero della Sanità. Ma questo piano non era stato colpevolmente aggiornato anche negli anni precedenti e successivi, quando altri funzionari hanno ricoperto quel ruolo. Poi nessuno finora ha messo in evidenza le responsabilità politiche di tale mancanza, la responsabilità cioè dei ministri della Sanità che si sono succeduti dal 2006 ad oggi. Nessuno o nessuna di loro è stato chiamato/a a rispondere per tale grave inadempienza.Viene da chiedersi ora perché l'Oms che aveva in modo lungimirante prevista una pandemia, anche se influenzale e non da coronavirus, abbia compiuto così tanti errori nella gestione della pandemia da Covid-19. Il motivo sta nel fatto che l'Oms almeno fin dal 2006, da quando cioè la cinese Margaret Chan ha assunto il ruolo (ricoperto fino al 2017) di direttore generale, è un'agenzia in cui la Cina ha un'influenza preponderante. Il direttore generale successivo, l'etiope Tedros Gebrayesus, è stato eletto grazie all'azione diplomatica della Cina e persegue una politica filocinese. La Cina utilizza l'Oms per accrescere il suo potere e il suo prestigio e la sua influenza sui Paesi del terzo mondo, specie africani. L'Oms non ha mai criticato la Cina per i ritardi con cui ha comunicato quando, dove e come è iniziata in Cina l'epidemia da Covid-19. Tale ritardo è stato di fondamentale importanza per la diffusione dell'epidemia e della sua trasformazione in pandemia. Si ricorderà come la Cina abbia chiuso la Città di Wuhan e la provincia dell'Hubei solo verso la fine di gennaio dopo aver lasciato uscire almeno 5 milioni di abitanti che nel frattempo hanno diffuso il contagio in tutto il mondo. Di fronte ad una situazione di simile gravità, l'Oms invia in Cina una sua delegazione di esperti solo alla fine di febbraio 2020, non subito come si usa abitualmente. Perché? È stato per negligenza o perché la Cina ha impedito loro l'invio della delegazione? Il rapporto che l'Oms redigerà dopo il sopralluogo sarà un elogio sperticato di come la Cina abbia gestito la pandemia e di come si sia adoperata per limitarne la diffusione globale, capovolgendo la verità dei fatti. L'Oms si è spesso contraddetta sull'importanza dell'uso delle mascherine, della distanza, dei tamponi per la ricerca dell'Rna virus. Molto ambigua è stata anche la posizione dell'Oms in merito all'origine del virus. Si sa che a fine maggio vi è stato un incontro tra alcuni funzionari Oms ed esperti cinesi per mettere a punto un programma di lavoro finalizzato alla ricerca dell'origine del virus a cui solo mesi dopo è seguito un altro incontro in remoto. Troppo poco. Viene da chiedersi infine perché la politica così spudoratamente filocinese non sia stata sufficientemente criticata dagli Stati membri. Forse per non inimicarsi la Cina? Sappiamo che il nostro Paese ha recentemente elargito dieci milioni di euro all'Oms oltre al budget annuale. È stato solo per il video spot Oms dove veniva elogiata l'Italia per la sua risposta al Covid? Non credo. Forse è perché non è stata fatta finora un'analisi seria del ruolo dell'Oms in questa pandemia. Eppure non può finire così. L'Oms deve sottoporsi seriamente a una critica severa del proprio operato e gli attuali dirigenti devono rassegnare le dimissioni per lasciare che l'Oms diventi una organizzazione internazionale indipendente. Durante questa emergenza sanitaria internazionale abbiamo compreso come vi sia l'assoluta necessità di una leadership sanitaria internazionale, ma di una leadership di grande spessore scientifico e di assoluta imparzialità politica.Walter Pasini, Direttore Centro di Travel medicine and global health, già direttore Centro collaboratore Oms per la Travel medicine
(Getty Images)
Dopo 90 anni al timone, cessione da 3 miliardi. Il governo può valutare il golden power.
Ansa
Dieci anni fa scoppiò il Dieselgate, la truffa di Volkswagen sulle emissioni scoperta dagli statunitensi, già in guerra commerciale con Berlino. Per riprendersi, l’azienda puntò sull’elettrico e ottenne il sostegno di Ursula. Ma ad approfittarne sono stati i cinesi.
Alice Weidel (Ansa)
I Maga sfidano le censure del Vecchio continente: la vice di Alice Weidel e un militante escluso dalle elezioni per sospetti sulla sua «lealtà alla Costituzione» vanno a Washington dai funzionari di Marco Rubio e di Jd Vance.
Paolo Longobardi (Getty images)
Il presidente di Unimpresa: «Va data sicurezza alle transazioni delle pmi che operano in più valute. L’Occidente imponga standard di qualità contro la concorrenza sleale».