2024-12-31
Hacker, rubati 5 milioni di dati al gestore Spid
Secondo Infocert, però, credenziali e password sensibili sono al sicuro: sarebbero stati violati i sistemi di un fornitore terzo. Diffusi sul dark web nomi, numeri di telefono ed email dei clienti. Timori di un aumento di cybertruffe a privati e imprese.L’esperto Alessandro Curioni: «Sicurezza lasciata indietro. L’Europa tecnologicamente è un moscerino».Lo speciale contiene due articoli.Si parla di 5 milioni di dati rubati - inclusi nomi, cognomi, indirizzi email, codici fiscali e numeri di cellulare - e messi in vendita sul dark web. L’attacco informatico agli onori delle cronache nelle ultime ore ha interessato Infocert, azienda parte del gruppo Tinexta e leader europeo nel campo della certificazione digitale, ma nello specifico ha preso di mira un fornitore terzo dell’azienda. La società madre ha assicurato i suoi clienti sul fatto che «nessuna credenziale di accesso o password di accesso agli stessi è stata compromessa», ossia che, contrariamente ad alcune voci, nessuno Spid è stato violato. «È stata rilevata la pubblicazione non autorizzata di dati personali relativi a clienti censiti nei sistemi di un fornitore terzo», si legge nel comunicato ufficiale di Infocert, dal 2015 accreditata presso l’Agenzia per l’Italia digitale come gestore d’identità digitale e, appunto, tra i provider dello Spid (circa 1,8 milioni quelli attivi), noto sistema di accesso con identità digitale di cui si serve la pubblica amministrazione. Il cyberattacco è stato rilevato lo scorso 27 dicembre. Poco dopo, su Breachforums (un forum presente nel dark web in cui vengono scambiate le informazioni rubate), è comparso un messaggio in cui venivano messi in vendita i dati sottratti a Infocert al costo di circa 1.400 euro, con la possibilità di trattare per chi volesse il contenuto in esclusiva. L’autore del furto ha anche pubblicato un post con un campione di quanto sottratto all’azienda, quantificando il bottino in 5,5 milioni di dati esposti, tra cui 1,1 milioni di numeri di telefono e 2,5 milioni di indirizzi email. «I dati sono ancora privati, non sono stati venduti prima d’ora e potete essere i primi compratori», si legge nell’annuncio. Secondo alcune indiscrezioni, a esser stato violato sarebbe un database riguardante le richieste di assistenza dei clienti verso Infocert, gestite però da un servizio terzo. Indiscrezioni confermate ieri in un’ulteriore nota stampa diffusa dall’azienda, in cui viene ribadito «che la sicurezza e il funzionamento dei servizi Spid, firma digitale e Pec, oltre che di tutti gli altri servizi Infocert, non sono mai stati compromessi dall’illecita sottrazione di dati», che avrebbe invece «interessato i sistemi di un fornitore esterno, che gestisce una piattaforma di assistenza clienti utilizzata» dal customer care della società. «I dati interessati», continua, «sono limitati a quelli necessari per evadere le richieste di assistenza inviate dai clienti mediante il sistema di ticketing. Possiamo quindi confermare che, a oggi, contrariamente a quanto riportato da alcune fonti non ufficiali online, non è stata in alcun modo compromessa l’operatività, la sicurezza e l’integrità dei servizi di Infocert». «Sono ancora in corso analisi tecniche», conclude il comunicato, «che stiamo svolgendo con il massimo grado di approfondimento e insieme al nostro fornitore; contemporaneamente, stiamo procedendo con le opportune denunce e notifiche alle autorità competenti. Continueremo ovviamente a monitorare la situazione con la massima attenzione e a fornire aggiornamenti tempestivi ai nostri clienti».Benché non siano stati violati i sistemi di accesso con identità digitale, ed è fondamentale sottolinearlo, a preoccupare alcuni addetti ai lavori è il modo in cui potrebbero essere usati i dati sottratti. Attraverso di essi, infatti, potrebbe essere più facile, per gli autori delle cybertruffe, inviare messaggi credibili alle loro vittime, convincendole a cliccare su link pericolosi o a fornire informazioni personali. Si tratta di truffe note come phishing, tipicamente via email, smishing (via sms) e vishing (via chiamata vocale). Secondo l’ultimo report della polizia postale relativo al 2023, le frodi informatiche sono salite del 15% rispetto al 2022, con 917 denunce e oltre 40 milioni di euro sottratti, di cui 19 milioni appartenenti a grandi, medie e piccole imprese italiane.Quello che ha interessato Infocert, d’altra parte, non è l’unico attacco hacker degli ultimi giorni. Sabato, infatti, il gruppo hacker NoName ha colpito i siti degli aeroporti milanesi di Malpensa e Linate (gestiti dalla Sea) e il sito del ministero degli Esteri mediante un attacco Ddos (Distributed denial of service), ossia un’azione informatica che mira a paralizzare una rete incrementando in maniera massiccia il traffico di dati. «I russofobi italiani ottengono una meritata risposta informatica», ha scritto il collettivo hacker rivendicando l’attacco, che tuttavia non ha arrecato problemi all’operatività degli scali.<div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/hacker-rubati-milioni-dati-spid-2670702925.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="i-terroristi-possono-trasformare-in-armi-i-nostri-oggetti-connessi" data-post-id="2670702925" data-published-at="1735591668" data-use-pagination="False"> «I terroristi possono trasformare in armi i nostri oggetti connessi» Alessandro Curioni è fondatore e presidente di Di.Gi. academy, azienda specializzata in cybersecurity, docente all’Università Cattolica e giornalista. Una voce autorevole a cui la Verità ha chiesto di commentare quanto accaduto nel caso Infocert, a partire dalle rassicurazioni dell’azienda sul fatto che sono stati sottratti dati soltanto da fornitori terzi e che nessuna compromissione ha riguardato gli Spid. «L’informazione è attendibile, è probabile che sia successo esattamente questo», ha commentato, «considerando che oggi la più grande preoccupazione riguarda proprio gli attacchi alla supply chain, cioè alla filiera dei fornitori, che è sempre più complessa, sempre più interconnessa e sempre più lunga. Non è un caso che le ultime normative europee, la Nis2, e il regolamento Dora per il sistema finanziario stressino molto il vincolo di questi soggetti a vigilare sulla loro filiera dei fornitori». Professore, i clienti che leggono la notizia possono dunque stare tranquilli? «Stare tranquilli è diverso. Gran parte delle truffe online ai danni delle persone sono proprio basate sulla credibilità dei messaggi che vengono inviati. Se io ho esfiltrato il suo numero di telefono, il suo nome e cognome, il suo indirizzo di posta elettronica, il suo codice fiscale e so che lei riceve dei servizi da Infocert, capisce che sono già in grado di mandarle un messaggio che a lei risulterà molto credibile? Se poi metto insieme altre informazioni, che magari arrivano da profili pubblici in rete o da altri data breach, io di lei posso saperne non dico quanto lei, ma poco ci manca». Quel genere di informazioni sottratte, numeri di telefono e indirizzi email, non sono già di per sé molto facili da rinvenire online, ormai? «Non sempre, e magari non in forma così strutturata. Qui si parla di milioni di identità, ognuna con associato il suo numero di telefono, la sua email e il suo codice fiscale. Poniamo per esempio che il signor Mario Rossi si sia registrato a Infocert con l’email aziendale: io so che ha un certo codice fiscale, che ha uno Spid, un certo numero di telefono e l’azienda in cui lavora. E allora io posso cercare di carpire, con un’email fatta particolarmente bene, la sua utenza e la sua password. Oppure posso fare delle semplici campagne di phishing: se invio email a 5 milioni e mezzo di persone, per bieca statistica, vogliamo che un paio di loro non ci caschino?». Come interpretare la corsa alla digitalizzazione alla luce dei recenti attacchi hacker? «La corsa alla digitalizzazione, in generale, ha lasciato indietro la sicurezza. Un po’ come quando motorizzarono il mondo e le auto montavano i freni delle biciclette. C’erano poche auto, non c’era bisogno di una patente, era tutto un po’ avventuroso. Ora, finché si è in pochi funziona, ma si provi a immaginare oggi un’auto progettata nei primi del Novecento che circola sulle nostre strade: la possibilità di sopravvivenza di quell’autista è prossima allo zero. Ecco, con la digitalizzazione abbiamo fatto un’operazione simile: abbiamo spinto al massimo sulla tecnologia senza immaginare che avesse bisogno di freni, di sistemi di sicurezza. Di conseguenza, noi non solo ci stiamo trascinando dietro un pregresso che conta milioni di sistemi obsoleti, vecchi, con misure di sicurezza inadeguate, un sacco di vulnerabilità, ma ci stiamo anche costruendo sopra. Magari con sistemi più sicuri, ma purtroppo la sicurezza del sistema nel suo complesso dipende dall’anello più debole della catena: la catena è forte tanto quanto il suo anello più debole». Sarebbe il caso di rallentare un attimo, quindi? «Potrebbe non essere un’idea sbagliata. La mia grande preoccupazione, al di là delle truffe, è se qualcuno dovesse avere la malsana idea di colpire oggetti. Oggi un’auto è molto più digitalizzata e connessa del nostro smartphone. Le nostre caldaie sono tutte smart, e così frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie: oggetti che possono anche esplodere». Qui siamo nell’ordine del terrorismo… «Siamo in quell’ordine lì. Ci vorrebbe uno Stato garante, ma il problema è che l’Europa tecnologicamente è un moscerino, privo di un operatore che controlli una tecnologia dominante».
Gli abissi del Mar dei Caraibi lo hanno cullato per più di tre secoli, da quell’8 giugno del 1708, quando il galeone spagnolo «San José» sparì tra i flutti in pochi minuti.
Il suo relitto racchiude -secondo la storia e la cronaca- il più prezioso dei tesori in fondo al mare, tanto che negli anni il galeone si è meritato l’appellativo di «Sacro Graal dei relitti». Nel 2015, dopo decenni di ipotesi, leggende e tentativi di localizzazione partiti nel 1981, è stato individuato a circa 16 miglia nautiche (circa 30 km.) dalle coste colombiane di Cartagena ad una profondità di circa 600 metri. Nella sua stiva, oro argento e smeraldi che tre secoli fa il veliero da guerra e da trasporto avrebbe dovuto portare in Patria. Il tesoro, che ha generato una contesa tra Colombia e Spagna, ammonterebbe a svariati miliardi di dollari.
La fine del «San José» si inquadra storicamente durante la guerra di Successione spagnola, che vide fronteggiarsi Francia e Spagna da una parte e Inghilterra, Olanda e Austria dall’altra. Un conflitto per il predominio sul mondo, compreso il Nuovo continente da cui proveniva la ricchezza che aveva fatto della Spagna la più grande delle potenze. Il «San José» faceva parte di quell’Invencible Armada che dominò i mari per secoli, armato con 64 bocche da fuoco per una lunghezza dello scafo di circa 50 metri. Varato nel 1696, nel giugno del 1708 si trovava inquadrato nella «Flotta spagnola del tesoro» a Portobelo, odierna Panama. Dopo il carico di beni preziosi, avrebbe dovuto raggiungere Cuba dove una scorta francese l’attendeva per il viaggio di ritorno in Spagna, passando per Cartagena. Nello stesso periodo la flotta britannica preparò un’incursione nei Caraibi, con 4 navi da guerra al comando dell’ammiraglio Charles Wager. Si appostò alle isole Rosario, un piccolo arcipelago poco distanti dalle coste di Cartagena, coperte dalla penisola di Barù. Gli spagnoli durante le ricognizioni si accorsero della presenza del nemico, tuttavia avevano necessità di salpare dal porto di Cartagena per raggiungere rapidamente L’Avana a causa dell’avvicinarsi della stagione degli uragani. Così il comandante del «San José» José Fernandez de Santillàn decise di levare le ancore la mattina dell’8 giugno. Poco dopo la partenza le navi spagnole furono intercettate dai galeoni della Royal Navy a poca distanza da Barù, dove iniziò l’inseguimento. Il «San José» fu raggiunto dalla «Expedition», la nave ammiraglia dove si trovava il comandante della spedizione Wager. Seguì un cannoneggiamento ravvicinato dove gli inglesi ebbero la meglio sul galeone colmo di merce preziosa. Una cannonata colpì in pieno la santabarbara, la polveriera del galeone spagnolo che si incendiò venendo inghiottito dai flutti in pochi minuti. Solo una dozzina di marinai si salvarono, su un equipaggio di 600 uomini. L’ammiraglio britannico, la cui azione sarà ricordata come l’«Azione di Wager» non fu tuttavia in grado di recuperare il tesoro della nave nemica, che per tre secoli dormirà sul fondo del Mare dei Caraibi .
Continua a leggereRiduci