
Travolta dalla crisi, la Commissione Ue ha alzato bandiera bianca e varato uno schema per aiuti di Stato senza limitazioni. Francia e Germania già si organizzano, l'Italia resta al palo. Le nostre assicurazioni e banche terra di conquista commerciale.Anni di europeismo e dotte prolusioni sull'importanza della regolamentazione europea e sulla necessità di castrare le iniziative degli Stati per evitare che si configurassero i tanto temuti «aiuti pubblici». Dieci giorni di diffusione del virus e tutta l'impalcatura è venuta giù. La struttura che non ha mai previsto un'exit strategy ora si afferra disperata all'idea che le singole nazioni riescano a proteggere i rispettivi cittadini dal più piccolo agente biologico e le rispettive economie da un crollo improvviso di domanda e offerta. Ieri le case automobilistiche tedesche e francesi hanno annunciato la chiusura. Airbus ha fatto lo stesso e alcuni colossi della moda, come Lvmh, stanno cercando di convertire due stabilimenti per produrre mascherine. La Bce, oltre a essere a trazione tedesca (come si è palesato l'altro giorno attraverso le dichiarazioni di Christine Lagarde), non è preparata a gestire l'improvvisa regressione del Pil a una fase detta «economia di guerra». Così anche la commissione guidata da Ursula Von der Leyen ha dovuto alzare la bandiera bianca e varare un nuovo schema per gli aiuti di Stato. L'esecutivo comunitario ha dato il via libera al nuovo quadro temporaneo, che consente ai governi di mettere in piedi schemi di aiuti diretti fino a 500.000 euro alle aziende e a dare garanzie per prestiti. Bruxelles chiarisce che «gli aiuti sono indirizzati ai clienti delle banche e non alle banche stesse». Ma in realtà, dietro la forma impacciata, la sostanza è che, a cominciare dalle compagnie aeree, Francia, Olanda e Germania pomperanno una cifra vicino ai 200 miliardi. Perché, come ieri mattina ha sintetizzato il ministro dell'Economia francese, Bruno Le Maire: «Non esiterò a utilizzare tutti i mezzi a mia disposizione per proteggere le grandi aziende francesi». «Si può passare attraverso la capitalizzazione o un investimento azionario. Posso anche usare il termine nazionalizzazione, se necessario», ha concluso di fatto esplicitando con parole dirette quanto i tedeschi hanno fatto capire già lo scorso fine settimana. Angela Merkel ha messo aiuti diretti e a leva. Lo Stato pone a disposizione crediti illimitati alle imprese: il valore minimo annunciato è di 550 miliardi di euro, che verranno stanziati attraverso la KfW, la grande banca per lo sviluppo tedesca posseduta all'80% dallo Stato e al 20% dai Länder. La stessa Cancelliera ha però chiarito che le armi per combattere l'emergenza non sono finite e che il governo è pronto a stanziare altre risorse: con l'emergenza coronavirus anche lo «Schwarze Null», il pareggio di bilancio, non è più un mantra. In mezzo a queste corazzate che si stanno riconvertendo c'è l'Italia. In queste ore siamo riusciti a varare un piano da 25 miliardi. Ad aprile, cioè fra 15 giorni, dovremo trovare altre risorse. Tagliare le tasse non è possibile: il Paese rischierebbe di andare corto di liquidità, come si dice in gergo tecnico. In pratica, rischieremmo il default. Così ieri il premier, Giuseppe Conte, nel corso della videoconferenza con i colleghi Ue, avrebbe chiesto la massima collaborazione offrendo a sua volta trasparenza in sede di protocolli, mentre sul versante economico avrebbe introdotto due strade. La prima chiamata coronavirus bond, una sorta di obbligazioni che richiamano il modello utilizzato da Mario Monti nel 2011. E in seconda istanza l'accesso a un fondo europeo di emergenza. Conte non lo avrebbe citato ma potrebbe trattarsi del Mes. Per la precisione, della prima versione del Fondo salva Stati, visto che la revisione è saltata ieri per via delle emergenze in corso. Accedere a tale rubinetto darebbe una bocca di ossigeno per qualche mese, ma rischierebbe di devastare una volta per tutte la struttura stessa del Paese. Il Copasir ha lanciato l'allarme. Dopo crolli così violenti, i titoli delle principali quotate a Piazza Affari sono in balìa della mancanza di liquidità e soprattutto dell'arrivo di investitori ostili. Ieri la Spagna ha annunciato una legge per stoppare le Opa sulle quotate. Il nostro golden power, ottimo per il comparto della Difesa, è stato recentemente esteso anche ad altri settori. Come quello delle assicurazioni e delle banche. Non si tratta però di una barriera impermeabile. Il comitato per la sicurezza pubblica del Parlamento ha definito i pericoli in arrivo. Da un lato, molte aziende cinesi sono pronte a tornare in forze lungo la Penisola. L'obiettivo sarebbe il manifatturiero di alto livello, le infrastrutture e soprattutto le reti: dall'energia alle telecomunicazioni. Mentre a premere sul collo delle nostre assicurazioni e delle banche sono in questo momento i francesi, stando a quanto i vertici del comitato starebbero tracciando. E la pressione dei partner europei, in particolare transalpini, è ancora più subdola. Perché coordinata con Bruxelles. Da un lato gli italiani accettano la liquidità in aiuto, in cambio di regole sui conti pubblici e riforme interne. Dall'altro cediamo quote azionarie dei colossi per farli ripartire. Ma una volta finita la crisi, la testa sarà altrove e potremmo svegliarci dalla quarantene come un popolo di consumatori e null'altro.
Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Roma che aveva censurato il manifesto con la foto di un feto. L’ennesimo blitz liberticida dei progressisti, che però sbraitano contro l’intolleranza di Meloni e Trump.
Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa podcast del 18 settembre con Carlo Cambi
Getty images
Esaurito l’afflato rivoluzionario, oggi i compagni bramano misere vendette individuali.