Giornata Bambini Vittime: «Ipersessualizzazione e pedofilia, un virus nascosto che colpisce i nostri bambini»

Giornata Bambini Vittime: «Ipersessualizzazione e pedofilia, un virus nascosto che colpisce i nostri bambini»
iStock

«Come Pro Vita e Famiglia aderiamo anche noi alla XXIV Giornata dei Bambini vittime di violenza, dello sfruttamento e dell'indifferenza, promossa dall'associazione Meter contro la pedofilia. Soprattutto in questo momento di restrizioni e di quarantena esiste e cresce un'emergenza nascosta, che è pericolosa e lesiva come un virus letale: quella dell'aumento dei casi di adescamento di minori sul web e dunque dei pedofili sempre più attivi in Rete» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita & Famiglia.

«La piaga dell'ipersessualizzazione precoce dei nostri bambini - hanno poi aggiunto - continua ad aumentare e appare alquanto strano che l'Oms (l'Organizzazione mondiale della sanità) si adoperi per la sessualizzazione precoce di questi. Affrontare il tema della sessualità con i bambini dalla più tenera età significa esporli a una sessualizzazione precoce e innaturale rischiando di renderli così ancora più facile preda dei pedofili». «Di pari passi denunciamo il silenzio delle istituzioni che dovrebbero attivarsi per proteggere i bambini da questi mostri che non conoscono crisi, calo della perversione né della violenza e invitiamo i genitori a vigilare e proteggere i bambini quando navigano su internet» hanno proseguito Brandi e Coghe. Per Pro Vita & Famiglia «il triste fenomeno della pedofilia, della pornografia infantile, degli abusi sessuali sui minori va combattuto insieme, incoraggiando la società come lo Stato a perseverare con tenacia nell'azione in favore dei piccoli, dei deboli e degli indifesi proprio come fa l'associazione Meter».

Il nuoto azzurro ha toccato il fondo: Tarantino e Pilato fermate per furto
Benedetta Pilato (Ansa)
Bloccate dalla polizia a Singapore con l’accusa di taccheggio. L’ambasciata risolve la situazione. E fra le due ora è polemica.
La prima estate priva di tormentone è il simbolo della crisi della musica
Ansa
Anche se i discografici ostentano tranquillità, quest’anno nessun brano ha imperversato sulle spiagge. E la Rai ha rispolverato i ricordi del passato, con trasmissioni dedicate a «Discoring» e a Sanremo.
Stellantis, pure Mirafiori resta in solidarietà
Maurizio Landini (Ansa)
Dopo Termoli e Pomigliano, anche nell’impianto torinese si rinnovano gli ammortizzatori sociali per quasi 2.300 lavoratori. I sindacati chiedono un incontro urgente col ceo Filosa e un tavolo al ministero. Intanto, il sempre loquace Maurizio Landini rimane silente.
«Due tombe», la miniserie spagnola su Netflix tra mistero e vendetta
«Two Graves» (Netflix)
Ambientata in Andalusia, Due tombe (Two Graves) racconta la scomparsa di due adolescenti e la ricerca ostinata di una nonna. Con Álvaro Morte, intreccia giallo e vendetta, ma senza l’originalità capace di superare i déjà-vu del genere.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy