2022-11-01
Giorgetti, Bankitalia e Intesa d’accordo sui rischi con la Bce
Ignazio Visco e Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Convergenza fra Giancarlo Giorgetti e Ignazio Visco, che chiedono alla Bce di procedere con attenzione sulle politiche contro l’inflazione. Carlo Messina elogia Alessandro Rivera, dg del Mef a rischio spoils system: «Perderlo? Sarebbe un peccato».Salgono un po’ le previsioni sul Pil. Il dato provvisorio del terzo trimestre è positivo (+0,5%) e smentisce le stime di un calo. Ma Palazzo Koch ricorda: «Prudenza, visto il contesto di grande incertezza».Lo speciale comprende due articoli.Ignazio Visco, Giancarlo Giorgetti e Carlo Messina. Il primo è il presidente della Banca d’Italia, il secondo è il neo ministro dell’Economia del governo Meloni e il terzo è l’ad di Intesa Sanpaolo. Ascoltando le dichiarazioni rilasciate da ciascuno dei tre durante la Giornata del risparmio celebrata ieri a Roma, l’allineamento dei rispettivi pianeti - Vigilanza, Mef e prima banca italiana nonché unica banca di sistema - sembra perfetto. Su come affrontare il problema del debito, su come far crescere il Pil ma anche sulle critiche a Francoforte per la gestione della politica monetaria. L’«elevata incertezza» del quadro economico mondiale» richiede di procedere in modo graduale sul «rialzo dei tassi ufficiali della Bce» che «dovrà proseguire per attenuare il rischio del persistere di un’elevata inflazione», ha detto Visco aggiungendo che il rialzo va deciso «sulla base delle evidenze che si renderanno via via disponibili» e non bisogna «sottovalutare il pericolo che il deterioramento delle prospettive economiche si riveli peggiore del previsto, rendendo sproporzionato un passo eccessivamente rapido nella normalizzazione dei tassi ufficiali». Le parole del governatore coincidono con quelle pronunciate da Giorgetti che confida «nella saggezza della Bce nell’interpretare le cause della recente impennata dell’inflazione e nel tener conto del rallentamento in corso nell’economia europea». E ancora: per Visco l’Italia «non può permettersi di aumentare ancora il debito pubblico» e i margini per l’erogazione di aiuti a famiglie e imprese «saranno verosimilmente molto più limitati che negli ultimi due anni», aggiunge il governatore suggerendo che «possono essere ampliati con la riduzione di altre spese». Aggiungendo che la nostra economia, «dopo anni di ristagno, può tornare su un sentiero di sviluppo sostenuto e durevole». Si tratta di un obiettivo «alla nostra portata; quanto più si manifesterà la determinazione e la capacità di conseguirlo, tanto più agli investimenti pubblici potrà associarsi la forza rinnovata dell’investimento privato, fondata sul necessario alimento del risparmio, che le famiglie italiane hanno laboriosamente accumulato nel tempo». Protezione di famiglie e imprese, nessuno scostamento di bilancio, e revisione del Patto di stabilità sono stati i temi principali affrontati anche dal ministro Giorgetti. Allineato a Visco pure sulla necessità, «in questo tempo di incertezze», di «incoraggiare il risparmio, destinarlo al sostegno dei processi di transizione e, allo stesso tempo, tutelarlo dai rischi connessi all’inflazione», facendo soprattutto in modo di convogliarlo verso investimenti produttivi in Italia. Dopo quattro citazioni di Luigi Einaudi e una di Guido Carli assai apprezzate sia sul palco sia in platea, il nuovo capo del Mef ha anche affrontato un altro dossier caldo sul tavolo del governo guidato da Giorgia Meloni: il Monte dei Paschi. «Il governo lavorerà per gestire in modo ordinato la dismissione della quota azionaria dello Stato» in Mps, «nel rispetto degli impegni presi con l’Europa, lasciando al mercato un soggetto bancario forte, capace di operare in un’economia diversificata e articolata anche geograficamente come quella italiana», ha detto Giorgetti. Gli ha fatto eco l’ad di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina, sottolineando che la ricapitalizzazione del Monte è un passaggio molto importante per la definitiva stabilizzazione del sistema bancario italiano e va nella giusta direzione. Proprio ieri si è concluso il periodo di offerta in opzione per l’aumento di Mps: sono stati esercitati 7.409.022 diritti di opzione per la sottoscrizione del 74% del totale delle nuove azioni offerte, per un controvalore complessivo di 1,84 miliardi. Non risultano esercitati i diritti per un controvalore di 652 milioni ma il dato non tiene conto degli impegni di sub underwriting da parte di investitori terzi per complessivi 475 milioni corrispondenti al 19% dell’aumento di capitale. Pertanto, il 93% risulta oggetto di impegni vincolanti (e da oggi parte l’asta dell’inoptato per due giorni). Messina, ieri, ha però lanciato anche un altro messaggio importante che risulta in piena sintonia con la strategia di Giorgetti. «Perdere Alessandro Rivera, direttore generale del Mef? Un peccato. Non mi occupo di questo ma quello che posso dire è che si tratta di una delle figure più competenti del ministero», ha detto il banchiere rispondendo alla domanda di un giornalista. In questi giorni si è, infatti, parlato molto dell’ipotesi di sostituire Rivera che si porta dietro molti dossier pesanti, da Mps a Ita. Come ha scritto domenica La Verità, però, il ministro Giorgetti punterebbe a tenerlo con sé. In ogni caso, la legge che regola lo spoils system prevede la cessazione automatica degli incarichi di alta e media dirigenza nella pubblica amministrazione dopo 90 giorni dalla fiducia al nuovo esecutivo. Passato questo periodo, bisognerà decidere che cosa fare, ma l’endorsement di Messina di ieri ha un peso rilevante. <div class="rebellt-item col1" id="rebelltitem1" data-id="1" data-reload-ads="false" data-is-image="False" data-href="https://www.laverita.info/giorgetti-bankitalia-e-intesa-daccordo-sui-rischi-con-la-bce-2658576377.html?rebelltitem=1#rebelltitem1" data-basename="salgono-un-po-le-previsioni-sul-pil" data-post-id="2658576377" data-published-at="1667257604" data-use-pagination="False"> Salgono un po’ le previsioni sul Pil Colpo di coda per il Pil italiano che nel terzo trimestre dell’anno sale dello 0,5% rispetto al trimestre precedente e del 2,6% rispetto allo stesso periodo 2021. Anche se di poco, insomma, le stime diffuse dall’Istat smentiscono le previsioni dell’Ufficio parlamentare di bilancio, fatte solo due settimane fa, che indicavano un possibile calo dello 0,2%. Non sarà certo un risultato da incorniciare, ma il segno più lascia ancora un margine di ottimismo visto il contesto in cui versa l’economia europea. Sempre secondo l’Istituto nazionale di statistica, inoltre, la crescita già acquisita per il 2022 sale al 3,9% (contro il 3,3% indicato dalla Nadef). A conti fatti, dunque, l’ultimo dato, anche se in decelerazione rispetto al trimestre precedente, è il settimo positivo di seguito. A ogni modo, l’Istat ieri ha sottolineato la natura provvisoria di questa stima, che riflette «dal lato della produzione un calo dell’agricoltura e dell’industria e un aumento marcato dei servizi. Dal lato della domanda, si rileva un contributo positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta, a seguito di una crescita delle importazioni maggiore rispetto alle esportazioni». Detto in parole povere, la situazione resta critica e serve prudenza, spiega l’Istat. Anche se il segno più ha resistito nel terzo trimestre, siamo a un passo dal baratro. Ignazio Visco, governatore della Banca d’Italia, ha a sua volta spiegato che la crescita comporta «da un lato un aumento meccanico nel rialzo delle stime, dall’altro spinge in ogni caso alla prudenza nell’indicazione di stime puntuali nel contesto di grande incertezza come l’attuale». Ciononostante, c’è chi vede il bicchiere mezzo pieno. Il dato sul Pil di oggi è «una ulteriore, positiva, sorpresa sulla vitalità e sulla capacità di reazione della nostra economia. La crescita dello 0,5% congiunturale, che ci pone tra i Paesi più dinamici in Europa è, infatti, un dato in controtendenza rispetto alle valutazioni dei principali previsori che si attendevano una moderata riduzione (-0,4% secondo il network Focus economics)», ha commentato l’ufficio studi di Confcommercio, l’associazione guidata da Carlo Sangalli. «Alla base di questa evoluzione favorevole», spiega la nota di Confcommercio, «c’è il progressivo recupero registrato dai servizi, soprattutto quelli legati al turismo e al tempo libero, che hanno beneficiato anche del contributo della domanda degli stranieri. Il dato di oggi, inoltre, rende concreta la possibilità di crescita nell’intero 2022 prossima o superiore al 3,5%. Tuttavia, ciò non attenua le preoccupazioni sull’andamento dell’economia nei prossimi mesi. Se al momento le maggiori difficoltà, dal lato della domanda, si rilevano per quei prodotti che rappresentano una quota importante di spesa per le famiglie a reddito più basso», ricorda l’associazione dei commercianti, «è certo che i contraccolpi dovuti all’erosione del reddito disponibile e della ricchezza derivanti dalle dinamiche inflazionistiche si faranno sentire, a breve, anche sui servizi, nonostante la voglia di recuperare i livelli di consumo precedenti la pandemia». «Bene, un dato superiore alle attese, considerato che alcuni analisti si aspettavano addirittura un calo del Pil rispetto al trimestre precedente», ha detto Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori, «Insomma, Mario Draghi lascia maggiori margini di manovra al governo Meloni che si spera intervenga con misure forti per contrastare le bollette astronomiche che gli italiani stanno pagando».