Gender, Pro Vita & Famiglia: «Vittoria del buon senso. Via la disforia di genere in ore protette»

Gender, Pro Vita & Famiglia: «Vittoria del buon senso. Via la disforia di genere in ore protette»
Caterina Balivo (Ansa)

«La chiamavamo Mamma Rai, ma l'Italia s'è desta. È la vittoria del buon senso. Il gender in tv in tempi di coronavirus non poteva passare e l'indignazione sollevata da più voci ha ottenuto che i palinsesti ideologici e non adatti ai bambini da adesso in poi vengano tolti dalle fasce protette, come invece vergognosamente è stato fatto nella trasmissione "Vieni da me" condotta da Caterina Balivo» hanno dichiarato Toni Brandi e Jacopo Coghe, presidente e vice presidente di Pro Vita & Famiglia, onlus organizzatrice del Congresso delle Famiglie di Verona.

«L'intervista nel primo pomeriggio andata in onda sul tema della disforia di genere e della transessualità, in un momento tanto delicato per il nostro Paese, è stata una coltellata alle spalle alle tante famiglie italiane che in questi giorni con i loro bambini sono davanti alla tv per passare qualche ora di svago oltre che di informazione. Siamo grati al Presidente della Rai Foa che ha informato come l'offerta al pubblico, soprattutto nelle prossime settimane, prenderà in considerazione le osservazioni e i richiami intervenuti su tematiche tanto intime e delicatissime, cercando di estendere le tutele previste per le fasce protette e modificare di conseguenza le modalità dell'intrattenimento» hanno concluso.

Il piano Italia di Stellantis: dismettere i siti
Lo stabilimento Stellantis di Melfi (Imagoeconomica)
Alla vigilia del vertice di Bruxelles che deciderà il destino dell’auto Ue, la casa italo-francese vende lo stabilimento di Cento dove si realizzano motori e annuncia nuovi stop della produzione a Melfi e Cassino. Intanto l’ad Filosa chiede incentivi e flirta con Trump.
Dimmi La Verità | Marco Pellegrini (M5s): «Ultimi sviluppi delle guerre a Gaza e in Ucraina»

Ecco #DimmiLaVerità del 12 settembre 2025. Il capogruppo del M5s in commissione Difesa, Marco Pellegrini, ci parla degli ultimi sviluppi delle guerre in corso a Gaza e in Ucraina.

La maggioranza resiste alla Consulta: «La sanità pubblica non eroga la morte»
(IStock)
Nuovi emendamenti al ddl: «Il suicidio assistito mai a carico dello Stato». Ira dei dem: «Così è impossibile una mediazione».
«Diffusi dati falsi sull’occupazione». Con Biden gli Usa non erano in salute
Joe Biden (Ansa)
Maxi revisione dell’ufficio statistiche. Inflazione americana in linea con le attese.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy