2022-06-22
Gdf, denunciate 29.000 persone per illeciti sul reddito di cittadinanza
True
Dalla scoperta di 5.762 evasori totali a quella di 288 milioni di illeciti in materia di reddito di cittadinanza. La Guardia di Finanza, che festeggia 248 anni di attività, ha reso noti oggi – attraverso un comunicato stampa – i principali risultati conseguiti tra gennaio 2021 e maggio 2022. In questo arco di tempo, le fiamme gialle hanno eseguito oltre un milione di interventi ispettivi e circa 74.000 indagini, volte al contrasto di illeciti economico-finanziari e di infiltrazioni criminali nell’economia.Notevoli risultati sono stati raggiunti sul piano della lotta all’evasione fiscale. In particolare, sono stati individuati 5.762 evasori totali (ossia esercenti attività d’impresa o di lavoro autonomo completamente sconosciuti al fisco) e 26.537 lavoratori in “nero” o irregolari. Sono stati inoltre scoperti 1.615 casi di evasione fiscale internazionale. In tutto questo sono stati condotti quasi 70.000 controlli doganali sulle merci entrate nel nostro territorio in evasione d’imposta o in violazione delle norme di sicurezza. In materia di contrabbando, sono state tra l’altro sequestrate 649 tonnellate di tabacchi a fronte di 1.165 soggetti denunciati (di cui 155 arrestati). Importanti risultati sono stati conseguiti anche sul fronte del gioco illegale, con la scoperta di 388 agenzie clandestine. La Guardia di Finanza ha inoltre condotto attività a tutela della spesa pubblica. Gli interventi in materia hanno sfiorato quota 70.000, oltre a quasi 15.000 indagini delegate dalla magistratura nazionale ed europea: “45.700 soggetti sono stati denunciati e oltre 7.600 segnalati alla Corte dei conti per danni erariali pari a oltre 3,5 miliardi di euro, 549 milioni dei quali in danno alle risorse destinate al sistema sanitario”, recita il comunicato delle fiamme gialle. Ammontano invece a oltre 129 milioni le frodi rilevate per quanto riguarda fondi strutturali e spese dirette gestite dalla Commissione europea. Particolare attenzione è stata inoltre rivolta al reddito di cittadinanza. “Nel complesso”, si legge a tal proposito nel comunicato, “sono stati scoperti illeciti per 288 milioni – di cui 171 milioni indebitamente percepiti e 117 milioni fraudolentemente richiesti e non ancora riscossi – e sono state denunciate oltre 29.000 persone”. Le fiamme gialle si sono occupate anche di appalti. In particolare, le persone denunciate per reati in materia di appalti, corruzione e ulteriori reati contro la pubblica amministrazione sono state oltre 3.400. Un fronte di significativa rilevanza è poi quello del contrasto alla criminalità organizzata ed economico finanziaria. Sono stati 1.649 gli interventi condotti in materia di riciclaggio e antiriciclaggio, con 4.684 persone denunciate, di cui 606 finite in manette. In questo quadro, sono stati inoltre sequestrati beni per 1,4 miliardi. I sequestri per usura ammontano invece a 33 milioni, a fronte di 83 arresti. Sono poi state analizzate circa 260.000 segnalazioni di operazioni sospette, di cui quasi 1.600 attinenti al finanziamento del terrorismo. Tra l’altro, in applicazione della normativa antimafia, sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali 15.185 soggetti, con l’applicazione di provvedimenti di sequestro e confisca per 3,5 miliardi.Particolare impegno è stato inoltre riservato al contrasto del narcotraffico con l’arresto di 1.896 soggetti e il sequestro di quasi 97 tonnellate di sostanze stupefacenti e di 249 mezzi. Oltre 16.000 interventi sono stati invece condotti sul fronte della contraffazione. Prosegue poi l’impegno nel Canale di Sicilia: complessivamente, l’azione di contrasto dell’immigrazione irregolare via mare ha condotto all’arresto di 171 scafisti e al sequestro di 714 mezzi. Tutto questo, mentre nell’Adriatico meridionale e nello Ionio settentrionale l’impegno operativo è finalizzato a individuare imbarcazioni impiegate per il trasporto delle sostanze stupefacenti. Ma non è tutto. Le fiamme gialle si sono occupate anche di portare a termine accertamenti patrimoniali su individui e società sanzionate dall’Unione europea nel contesto della crisi ucraina.
Tedros Ghebreyesus (Ansa)
Giancarlo Tancredi (Ansa)