2025-06-20
Finanza, sequestrati 4 miliardi alle mafie
La Gdf presenta i risultati da gennaio 2024 a maggio 2025 in occasione del 251° anniversario, che si festeggia oggi a Roma: concluse 445 indagini sul crimine organizzato. Scovati oltre 9.000 evasori totali. Sempre più importante l’impegno internazionale.delle Fiamme gialle ha diffuso ieri sera il bilancio operativo dall’1 gennaio 2024 al 31 maggio 2025. La Gdf negli ultimi 17 mesi ha eseguito oltre 1 milione di interventi e circa 106.000 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia, «un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese» fanno sapere i finanzieri. Nell’ambito del contrasto al crimine organizzato, sono state concluse 445 indagini, con l’esecuzione di 620 provvedimenti restrittivi della libertà personale. Le connesse investigazioni patrimoniali hanno portato all’applicazione di provvedimenti di sequestro, confisca e amministrazione giudiziaria per un valore di circa 4 miliardi.I finanzieri, in Italia e all’estero, hanno sequestrato pure circa 45 tonnellate di sostanze stupefacenti, in prevalenza cocaina e marijuana. Risultati eclatanti sono stati raggiunti nella lotta al riciclaggio e all’autoriciclaggio: in tutto ci sono state eseguiti 5.347 denunce, 595 arresti e sequestri per 1,2 miliardi di euro.La guerra alla corruzione ha portato in manette 286 persone, 2.419 sono state denunciate e sono stati congelati beni del valore di 275 milioni di euro. Gli interventi contro usura ed estorsioni hanno portato al sequestro di 44 milioni di euro, mentre 200 persone sono state arrestate per reati societari. Le attività ispettive hanno consentito di smascherare 9.139 evasori totali, ossia imprenditori o lavoratori autonomi completamente sconosciuti al Fisco (molti dei quali operanti attraverso piattaforme di commercio elettronico) e 58.315 lavoratori «in nero» o irregolari.Sono stati scoperti, inoltre, 1.118 casi di evasione fiscale internazionale, riconducibili anche a residenze fiscali fittizie e all’illecita detenzione di capitali oltreconfine. I soggetti denunciati per reati tributari sono stati 20.918, di cui 496 sono stati tratti in arresto. Sono stati sequestrati proventi dell’evasione e delle frodi fiscali per un valore di oltre 6,2 miliardi di euro.Per quanto riguarda i fondi europei destinati all’agricoltura e alla pesca, i reparti del Corpo hanno accertato frodi, attuate attraverso la presentazione di dati non veritieri e di falsi titoli di proprietà, per oltre 52 milioni di euro, e sequestrato più di 10 milioni di euro (sono stati denunciati anche 375 responsabili). L’attività di contrasto alle frodi comunitarie ha permesso, in totale, di accertare l’indebita distribuzione di 1,12 miliardi di euro.Sul fronte della spesa pubblica nazionale sono stati effettuati 31.010 interventi, di cui 27.623 in tema di Reddito di cittadinanza e di nuove misure di inclusione e di supporto per la formazione e il lavoro. Durante questi controlli, sono stati scovati oltre 800 milioni di contributi previdenziali e assistenziali percepiti in modo irregolare. Le indagini penali e contabili hanno condotto all’accertamento di danni erariali per più di 2,57 miliardi di euro. I controlli e le indagini contro il gioco illegale hanno permesso di scoprire 377 centri clandestini di scommesse e di denunciare 550 biscazzieri. Per quanto riguarda il cybercrime i finanzieri hanno congelato criptovalute per un controvalore in euro pari ad oltre 73 milioni.Nell’attività di salvaguardia del made in Italy sono stati sottoposti a sequestro oltre un miliardo e mezzo di prodotti contraffatti, con falsa indicazione della provenienza tricolore, non sicuri e in violazione della normativa sul diritto d’autore. Stessa sorte per oltre 1,1 milioni di litri di vino e olio. Le attività di contrasto al contrabbando hanno portato, invece, al sequestro di 2.228 tonnellate di sigarette e sigari e alla denuncia di 1.789 persone.L’attività di contrasto alla pirateria digitale ha consentito l’oscuramento o il sequestro di 77.212 siti internet. Ai confini nazionali via terra, cielo e mare sono stati fermati valuta, titoli e certificati contraffatti per oltre 9,2 milioni. La collaborazione con la Procura europea ha consentito il sequestro di circa 91 milioni di euro. In conseguenza della crisi russo-ucraina dal 2022, sono state eseguite 35 misure di congelamento di fabbricati, autoveicoli, imbarcazioni, aeromobili, terreni, opere d’arte e quote societarie per un valore di oltre 2 miliardi di euro. Gli interventi effettuati dal Soccorso alpino della Guardia di finanza sono stati 3.758 e hanno permesso di portare in salvo 4.141 persone e di recuperare 272 salme.Ultimo, ma non certo per importanza, ecco il capitolo clandestini: da gennaio 2024 ad oggi le Fiamme gialle, lungo le rotte migratorie del Mediterraneo, hanno intercettato 45.861 persone, arrestato 95 trafficanti di uomini e sequestrato 369 natanti. Tenuto conto della prevalenza degli arrivi in Italia di migranti partiti dai Paesi del Nord Africa prosegue, anche nella corrente annualità, lo sviluppo della proiezione estera della Guardia di finanza, in particolare in quei territori. La proficua collaborazione con le istituzioni libiche e l’incremento dei pattugliamenti locali ha fatto registrare un calo di oltre il 18% del flusso migratorio proveniente da quel Paese rispetto all’anno precedente (51.986 migranti nel 2023 a fronte di 42.279 nel 2024). Per quanto riguarda la Tunisia è stato calcolato un decremento dell’86% del numero di migranti: 9.156 nei primi cinque mesi del 2024, 1.247 nel medesimo arco temporale del 2025. La Guardia di finanza ha attivato collaborazioni fruttuose anche in Montenegro e Albania. Per celebrare l’anniversario, le Fiamme gialle da oggi a martedì trasformeranno Roma in un’esposizione diffusa di tecnologia, addestramento e memoria operativa. La cerimonia ufficiale si terrà oggi, dalle 18, nella Caserma Piave, sede del Comando generale, con diretta streaming sul canale Youtube del Corpo. Tra il 20 e il 24 giugno gli eventi saranno distribuiti tra la terrazza del Pincio, piazza San Silvestro e via dei Fori Imperiali. A San Silvestro si troveranno in mostra motoslitte, elicotteri e veicoli da missione. Gli operatori del Soccorso alpino, i tecnici e i piloti racconteranno in prima persona cosa significhi pattugliare i confini o recuperare dispersi tra le montagne. Ai Fori Imperiali, a bordo di un camion, si potrà giocare con un sofisticato impianto multimediale con visori 3D per vivere dall’interno vere operazioni della Gdf via mare e via cielo. Al Pincio, invece, spazio allo sport: gli atleti delle Fiamme gialle, olimpionici compresi, guideranno il pubblico in prove pratiche di vela, scherma, canottaggio, karate e arrampicata. Previsti anche screening sanitari gratuiti. Chiusura con il cambio della guardia al Quirinale, il 23 giugno, e concerto finale della Banda musicale.
Giorgia Meloni e Donald Trump (Ansa)