Facciamo pagare le Big Tech? «Ma bisogna coinvolgere gli Usa»

Facciamo pagare le Big Tech? «Ma bisogna coinvolgere gli Usa»
iStock
  • Dopo gli extraprofitti delle banche, nel mirino del governo finiranno i colossi di Internet: Amazon, Google, Apple e gli altri. Che in dieci anni sono riusciti a intascarsi 100 miliardi di tasse non pagate.
  • Il tributarista Stefano Dorigo: «Per vendere servizi, non serve più la presenza fisica. Lo Stato potrebbe quindi pensare a un’imposta sui redditi generati nei propri confini tramite siti o app».
  • La tesi dei pm di Milano: «Facebook deve versare l’Iva sulla profilazione degli utenti».
  • Le informazioni che cediamo gratis: la vera ricchezza sono i dati, ma è difficile stimarne il valore.

Lo speciale contiene quattro articoli.

“Follow the money: Italia, crocevia e barriera: la doppia sfida nel contrasto al riciclaggio internazionale”. “Appuntamento in Piazza” con Andrea Castaldo Avvocato e Ordinario di Diritto Penale.

Descalzi spegne il Green deal: «È ideologico»
L'ad di Eni Claudio Descalzi (Ansa)
L’ad di Eni: «La transizione energetica deve essere complementare e non sostitutiva, l’80% della domanda attuale è coperta da fonti fossili. Trascurati i biocarburanti». Lollobrigida: «Non condividiamo buona parte del bilancio europeo sull’agricoltura».
Edicola Verità | la rassegna stampa del 16 ottobre

Ecco #EdicolaVerità, la rassegna stampa del 16 ottobre con Flaminia Camilletti

Il governo spinge salari e contratti. Meno tasse per chi rinnova in tempo
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
  • Stanziati due miliardi per portare le imposte al 10% se non ci sono ritardi nella firma degli accordi. Seconda aliquota Irpef al 33% e tagli ai balzelli sui premi. Ancora tira e molla sul contributo di banche e assicurazioni.
  • Il deputato leghista Alberto Bagnai: «Stabilità politica bene inestimabile, è la vera garanzia per imprese e famiglie. La rottamazione non è un condono. Troveremo soluzioni sulle pensioni».

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy