2025-10-16
Descalzi spegne il Green deal: «È ideologico»
L'ad di Eni Claudio Descalzi (Ansa)
L’ad di Eni: «La transizione energetica deve essere complementare e non sostitutiva, l’80% della domanda attuale è coperta da fonti fossili. Trascurati i biocarburanti». Lollobrigida: «Non condividiamo buona parte del bilancio europeo sull’agricoltura».L’Europa a fari spenti verso il disastro. È la sintesi, non certo confortante, della seconda giornata del Forum dell’agricoltura organizzato da Coldiretti in collaborazione con Ambrosetti. Di Bruxelles non si salva nulla: né la politica energetica succube del green, né tanto meno il taglio alla Pac per non dire dell’opzione militare che comprime la vera sicurezza: quella alimentare. Le voci contrarie a questa Ue sono un coro polifonico: vanno da Claudio Desacalzi, amministratore delegato di Eni, a intellettuali di sponde opposte come Luciano Canfora e Marcello Veneziani, da politici come Roberta Metsola ai leader degli agricoltori: il presidente e il segretario generale della Coldiretti Ettore Prandini e Vincenzo Gesmundo. A mettere in mora l’Ue pensa il ministro per l’agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida che chiarisce: «Non abbiamo condiviso gran parte dell’impostazione di bilancio post 2027 data da Bruxelles. Posso garantire che anche se si arrivasse a una politica agricola su base nazionale il nostro Governo non farebbe mancare alcun sostegno al settore. La Pac però è strategica, deve garantire la sovranità alimentare dell’Europa con un sistema d’incentivi alle imprese agricole, perché garantiscono la custodia del territorio e l’approvvigionamento alimentare di qualità, cose che l’Italia ritiene debbano essere prioritarie». Per carità di partito Lollobrigida ha cercato di assolvere la Commissione su alcune scelte lasciando la parola a Raffaele Fitto - vicepresidente a Bruxelles - che ha provato a smorzare la montante sfiducia. «Mi piace sottolineare», ha detto Raffaele Fitto, «come la proposta della Commissione prevede per l’agricoltura risorse pari a 300 miliardi di euro, analoghe a quelle già presenti nel bilancio. Si tratta di un approccio diverso, ma i 450 miliardi del secondo pilastro che mette insieme coesione, aree rurali e pesca ci sono». Non molto convincente a giudicare dal fatto che la stessa presidente dell’Eurocamera Roberta Metsola ha ben chiarito: «Sui fondi per l’agricoltura è in atto un dibattito e c’è tempo fino al 2026 per chiarire le posizioni, ma il Parlamento è pronto a dire no se la proposta non sarà adeguata». Di certo non è adeguata la politica energetica. Lo dice a chiare lettere l’amministratore delegato di Eni: «L’Europa ha trasformato la transizione in una bandiera ideologica, spesso scollegata dalla realtà industriale ed economica, e oggi i nodi stanno venendo al pettine». Per Claudio Descalzi è manifesto che la transizione energetica resta un obiettivo fondamentale «ma non può essere sussidiata». L’errore dell’Europa - sostiene Descalzi - è stato «affrontare il tema in modo monodimensionale, puntando quasi esclusivamente sulla riduzione delle emissioni e abbandonando fonti che restano centrali in molti Paesi». L’ad di Eni ricorda che la Germania ha ripreso a usare il carbone che resta ancora per il 35% la fonte mondiale di produzione di elettricità. «La transizione energetica, deve essere complementare e non sostitutiva: occorre tenere conto della domanda attuale, che per l’80% è ancora coperta da fonti fossili e questo vale anche per il trasporto e per nuove attività come l’intelligenza artificiale che assorbe grandi quantità di energia». Immaginare di fare come la Spagna col 100% da rinnovabili espone a dei rischi così come il continuare a trascurare i biocarburanti che sono energia (quasi) pulita è del tutto errato. Una via da percorrere è il nucleare (privo di emissioni e a basso costo) anche se ha tempi lunghi, almeno nei paesi democratici. In Cina fanno prima, ma - avverte Descalzi - la Cina si è anche avvantaggiata della nostra opzione verso l’elettrico visto che ha il monopolio delle terre rare. Raccontata così Bruxelles appare uno svantaggio. Marcello Veneziani chiarisce: «L’Europa è stata vissuta come un modo per disintegrare le nazioni verso la globalizzazione» e l’effetto è quello che rimarca Luciano Canfora: «Politicamente non conta nulla è succube della priorità armigera della Gran Bretagna ed è solo un baraccone burocratico». Che pesa moltissimo sull’agricoltura. Lo dice Ettore Prandini, presidente di Coldiretti: «Vogliamo la sicurezza alimentare e non possiamo permettere che le risorse vadano a finanziare scelte belliche penalizzando l’agricoltura. Ci vuole in Europa attenzione al cibo e ai giovani e servono politiche energetiche che mettano le imprese al riparo dall’impazzimento dei prezzi». Ue dunque bocciata con un avvertimento che arriva da Vincenzo Gesmundo: «Senza i contadini, in Europa non si governa».
13 ottobre 2025: il summit per la pace di Sharm El-Sheikh (Getty Images)
iStock
In un mondo che ancora fatica a dare piena cittadinanza alla voce femminile, questa rivista è un atto di presenza, che ho fortemente voluto, con l’intenzione di restituire visibilità e valore alle donne che ogni giorno, in silenzio o sotto i riflettori, trasformano il mondo in cui vivono.
Quelle che fondano imprese e reinventano modelli economici, che fanno ricerca, innovano nelle professioni, guidano comunità e progetti sociali. Quelle che mettono la competenza al servizio dell’impegno civile, che difendono i loro diritti, che si fanno portavoce di una nuova idea di leadership: inclusiva, empatica, concreta. Non a caso in questo numero è stato dato largo spazio al premio Donna d’autore, promosso dall’A.i.d.e. (Associazione indipendente donne europee) e in modo particolare alla sua entusiasta presidente Anna Silvia Angelini, perché le premiate rappresentano in maniera evidente i modelli di Valore Donna, dove ogni pagina è una finestra aperta su storie di talento, coraggio e visione. Non ho voluto costruire solo un racconto di unicità, ma anche restituire la normalità della grandezza femminile: donne che riescono, che sbagliano, che ricominciano, che costruiscono futuro. La loro forza non è un’eccezione, ma una presenza quotidiana che Valore Donna vuole portare alla luce, con impegno, rispetto e franchezza. Questo progetto editoriale inoltre ha nel suo dna un’idea di qualità come responsabilità: nella scrittura, nelle immagini, nella scelta dei temi. Ogni contributo è frutto di una ricerca attenta, di un linguaggio curato e di una sensibilità che si sforza di vedere il mondo con occhi diversi. Dando spazio a voci nuove, a imprenditrici, giornaliste, intellettuali, professioniste, donne della politica, giovani, donne che operano nel terzo settore, donne che collaborano, si sostengono e che raccontano la realtà contemporanea senza filtri, con l’autenticità di chi la vive pienamente. Perché solo rinnovando lo sguardo si può cambiare la prospettiva. Valore Donna vuole essere una rivista che lascia un’impronta nel panorama editoriale del Paese, un luogo d’incontro tra generazioni, esperienze e linguaggi. Non un manifesto ideologico, ma un laboratorio vivo, dove la libertà di pensiero e la sensibilità estetica si intrecciano. Nel racconto di queste pagine c’è l’orgoglio delle donne che sognano e nello stesso tempo si impegnano non per rivendicare uno spazio, ma per abitarlo con la pienezza di chi sa di meritarlo. Perché il futuro si scrive soprattutto con le loro voci.
Per scaricare il numero di «Valore Donna» basta cliccare sul link qui sotto.
Valore Donna-Ottobre 2025.pdf
Continua a leggereRiduci